Pakistan: festival letterari contro proiettili e granate
Pur lontano dall'attenzione/banderuola dei socialcosi, rimane il fatto che ieri un gruppo armato di militanti ha assaltato un'università pakistana uccidendo più di una ventina di persone lì radunate in...
View ArticleStefano Munarini e Mauro Ferrero | Il gioco dell’oca
Quanto odiavo il gioco dell’oca. In realtà non ricordo in quali occasioni ci giocavo, forse a Natale con i cuginetti o d’estate con i vicini di casa seduti in un angolo della nostra corte, ma ogni...
View ArticlePalermo-Londra andata e ritorno: per il Gattopardo remake made in UK
Se c'è un libro che ha tanti fedeli quanti ne ha la Bibbia, mi sa che quello è Il Gattopardo. Conosco parecchia gente che cita a memoria le massime del principe Fabrizio di Salina ("Noi fummo il sale...
View ArticleIntervista a Virginia Baily
Ho intervistato Virginia Baily, l’autrice di Una mattina di ottobre, uscito il 14 gennaio con Casa Editrice Nord, che in questi giorni è a Milano per il tour promozionale. Il romanzo poggia su uno dei...
View ArticleE se le fiabe fossero più antiche di quanto abbiamo sempre creduto?
Com’è noto, lo studio della tradizione dei racconti popolari rappresenta forse uno dei più complessi e contorti rami della storia della critica: le difficoltà legate alla definizione esatta del genere,...
View ArticleArrivederci, Bookatini!
Con oggi si chiude l'avventura di Bookatini, la rubrica di frivolezze letterarie che per più di 4 anni vi ha permesso di fare bella figura in pausa pranzo o all'aperitivo dopo il lavoro. Concludiamo in...
View ArticleI nuovi diari di Alan Bennett
I diari di Alan Bennett verranno pubblicati nell’ottobre 2016. Le case editrici Faber & Faber e Profile Books hanno infatti acquistato congiuntamente i diritti di Keeping On Keeping On, la raccolta...
View ArticleHelen Macdonald | Io e Mabel
Il dolore è uno dei pochi sentimenti la cui presenza fisica si manifesta in tutta la sua solidità. Molto più della gioia, mi verrebbe da dire; molto più della speranza. Il dolore sembra avere una...
View ArticleAngoulême 2016, supereroi e altre novità
Inizierà tra poche ore la 43esima edizione del Festival international de la bande dessinée d'Angoulême e le polemiche non si placano: mercoledì sera saranno annunciati i tanto contestati Grand Prix...
View ArticleLettori e marinai
I lettori e i marinai hanno molte cose in comune, prima fra tutte la voglia (o, per meglio dire, il bisogno) di essere altrove. Il lettore ha bisogno di nuovi libri quanto il marinaio di nuovi viaggi e...
View ArticleLa gatta con gli stivali: Beatrix Potter e il crossdressing
Particolare di un'illustrazione di Quentin Blake per The Tale of Kitty-in-Boots Dopo quasi due anni, credo che ormai sappiate tutti quali sono stati gli autori imprescindibili della mia formazione...
View ArticleElsa la sciamana
Non ho amato molto Frozen, almeno non subito. Non ho sorelle particolarmente sodali e nemmeno vi ritrovavo troppo La regina delle nevi di Andersen, che ho sempre adorato. Poi mi è nata una piccina, che...
View ArticleFederico Buffa e Paolo Frusca | L’ultima estate di Berlino
Confesso. Sono una di quelle femminucce cui il fuorigioco va rispiegato ogni quattro anni, ogni volta che ricominciano i mondiali di calcio. Che poi non solo non ricordo le regole un quarto d'ora dopo...
View ArticleAbbonarsi ai libri: nel futuro si tornerà al passato?
Tranquilli, non è l'ennesimo articolo in cui si parla di Netflix. Sia perché sono tra quelli che ancora non ce l'hanno sia perché da quando è arrivato in Italia chi scrive articoli non parla d'altro,...
View ArticleUtimo tempo di leggere
Era una notte buia e tempestosa il 13 dicembre 2012 quando uscì il primo Tempo di leggere. La mia missione era chiara: suggerire ai lettori metereopatici un libro per ogni fenomeno atmosferico. In...
View ArticleAndrea dei Castaldi | La cesura
Al primo impatto La cesura sembra quasi un racconto sociale. Un poveretto di più che ha perso il lavoro nella più grande crisi economica del secolo. Poi diventa la storia di un ritorno a casa. Da...
View ArticleDi libri, broccoli, e frattali: quando la scienza esamina i libri
Dice un vecchio adagio che se la scienza ci insegna a clonare i Velociraptor, la letteratura e la filosofia ci spiegano per quale motivo questa non sia praticamente mai una buona idea. Pur diverse nel...
View ArticleMolte birre con… Giulio D’Antona
Basta andare in un bar, o fuori da un bar in una qualsiasi sera di primavera per capirlo: le persone, anche i secchioni come noi, quando si incontrano, orientano tutte le loro conversazioni alla...
View ArticleSe il maschio dev’essere sempre Tostissimo. Letteratura per l’infanzia e...
Quest’immagine non vi sembra molto strana, no? In principio neanche a me. C’è una famiglia: mamma che cucina, papà che aspetta il pranzo seduto a tavola, figlio che lo segue e figlia che apparecchia....
View ArticleLeggere il calcio
La letteratura è elevata, l’arte è sopraffina, il calcio è becero. Questo è l’assioma a cui siamo abituati, un’associazione di idee dogmatica per la quale chi ama la letteratura e l’arte è...
View Article