I premi letterari fanno male ai libri
(photocredit: formiche) Lo so, Walter, mi dispiace mandarti di traverso lo Strega, ma qui sono i dati che parlano. Gli autori (e gli editori) solitamente smaniano, pur dissimulando l'ambizione, per...
View ArticlePrima regola: non parlare di vendite
Per l'editoria, negli Stati Uniti, il 2014 si è aperto all'insegna delle indagini, ricordate Digital Book World? Sono state fatte domande agli scrittori sulle preferenze di pubblicazione, carta o...
View ArticlePortugal | Cyril Pedrosa
Ci sono dei libri, o in questo caso dei fumetti, che spesso per essere letti abbisognano di un accompagnamento musicale, una playlist fatta su misura come quelle che si preparano prima di un viaggio. A...
View ArticleLetteratura e serialità: è tempo di binge-reading?
Mi sento di affermare con una certa sicurezza che chiunque abbia un’età compresa tra i venti e i quarant’anni abbia vissuto almeno una volta la condizione di binge-watcher (e forse sono stata troppo...
View ArticleWay To EPUB, e passa la paura
Nella foto: Tim Roth in Lie To Me, serie TV ispirata a Paul Ekman Pochi anni di HTML non potranno mai sostituire i millenni di perfezionismo della tecnologia del "libro", ma proprio per questo si rende...
View ArticleLettere da Limonov
Non fosse stato per Emmanuel Carrère, Eduard Limonov, che oggi compie 71 anni, sarebbe un misconosciuto scrittore russo, una chicca per lettori mai contenti, croce e delizia di slavisti e storici. Ma...
View ArticleQuando uno scrittore finanzia le librerie indipendenti
Che in America abbiano particolarmente a cuore le sorti delle librerie non è una novità. Soprattutto se si tratta di quelle indipendenti, in cui i margini di profitto già di per sé parecchio ridotti...
View ArticleMonuments Men e quello che significa
Ieri sono andato al cinema a vedere Monuments Men, l'ultimo film di e con George Clooney. Questo qui, per intenderci: Come avrete capito, parla di un gruppo di soldati americani (più un francese e un...
View ArticleMarco Magini | Come fossi solo
Le morti lontane non ti toccano Quando scoppiò la guerra nell'ex Yugoslavia avevo l'età del voto. Ci avevano appena illusi l'apertura delle frontiere, il muro che cadeva senza ferire e gli studenti di...
View ArticleWikipedia, l’enciclopedia libera e cartacea
L'iniziativa che stiamo per raccontarvi ha dell'incredibile, e della sua presunta utilità se ne potrà discutere a lungo. Quello che effettivamente salta all'occhio, tuttavia, è l'originalità dell'idea,...
View ArticleCent’anni di Julio Cortázar | Amore
il Secolo Corta è una rubrica latticino, con data di scadenza: 26 agosto 2014. È anche la festa per il centenario più lungo del mondo, ma non possiamo esserne certi. Diciamo che abbiamo dieci nove otto...
View ArticleGalla a Franceschini: non partiamo da zero. Ma da dove partiamo?
Venerdì sera Matteo Renzi ha comunicato la squadra del nuovo governo; un esecutivo snello, con 16 ministri al posto dei 21 del governo Letta, la metà dei quali donne, e un’età media di 47 anni,...
View ArticleIstruzioni per l’uso di un cuore spezzato
Photo Credit: Lettera per una sconosciuta (1948) Quante volte vi è capitato di terminare un libro tra infiniti piagnistei maledicendo il momento in cui l'avevate iniziato? Quante volte, alla ricerca di...
View ArticleGiulio Passerini – Nemici di penna
C'è questo tizio che si chiama Bruno Latour, è un sociologo, antropologo e filosofo della scienza francese e, tra le mille altre cose che ha scolpito nella memoria collettiva, questa è sempre stata la...
View ArticleJK Rowling pronta a sfornare altri sette libri?
(photocredit: express) Lo so, è ingiusto che io mi prenda gioco dei vostri sentimenti attirando l'attenzione con un titolo come questo, perciò è opportuno che chiarisca da subito: niente Harry...
View ArticleLCD VS E-Ink? Tutte scuse.
Nella foto: Cyanide & Happiness (perdonate il repost) I libri digitali non hanno sconvolto soltanto il mondo dell'editoria e l'esistenza di noialtre qui in redazione, hanno anche aperto numerose...
View ArticleIl primo marzo compriamo un libro: il flash mob che promuove la lettura
«Pensate che segnale enorme vedere tanta gente che tutta insieme va in libreria a comprare un libro!» Queste sono le parole degli organizzatori del flash mob letterario "Il primo marzo compriamo un...
View ArticleDisporre i libri
Bentornati a Dalla parte del lettore, la rubrica che quando c'è da mettere a posto i libri sugli scaffali di casa si tira sempre indietro dicendo: il vostro ordine è il mio disordine e viceversa, tanto...
View ArticleThe Bookaneers: i pirati della letteratura
“Accade quasi sempre, attraverso la Storia, che gli uomini meritevoli, capaci di tener testa a simili difficoltà, vengano ignorati, o addirittura ostacolati, nei loro sforzi, dal potere centrale.”...
View ArticleVieni su Twitter che @Stoleggendo
Photo credit: Teabelle I social network si basano su un mantra fondamentale: condivido ergo sum. Oltre alle foto del proprio animale o i dettagli sulla propria situazione sentimentale, per fortuna si...
View Article