
Photo credit: Teabelle
I social network si basano su un mantra fondamentale: condivido ergo sum. Oltre alle foto del proprio animale o i dettagli sulla propria situazione sentimentale, per fortuna si possono condividere anche fatti più interessanti: per esempio, una citazione dal libro che stiamo leggendo. Non sia mai che da un tweet o da uno status di Facebook qualcuno, nel magma della rete, legga la nostra citazione e decida di darsi alla lettura del libro suddetto. O, magari, si ricordi di averlo letto tanto tempo fa e quella citazione glielo faccia riprendere in mano. Insomma: no, neppure i social uccidono la letteratura, anzi. Per questo il giornalista Francesco Musolino ha deciso di creare su Twitter il profilo @Stoleggendo.
Come spiega nel suo blog, @Stoleggendo è più di un profilo social: è un vero e proprio progetto no-profit nato per incentivare alla lettura. In realtà, di profili, pagine e hashtag che raccolgono citazioni o si limitano a fare copia-incolla ce ne sono già parecchie. Quindi,dove starebbe la novità? La differenza è che qui saranno giornalisti e scrittori a twittare in prima persona le citazioni dai libri che amano o che hanno al momento sul comodino. Ogni #readerguest prenderà possesso del profilo per tre giorni, twittando a più non posso secondo il proprio gusto personale e, ovviamente, coinvolgendo i follower. L'idea, e soprattutto la speranza, è quella di generare un effetto a cerchi concentrici, una vera e propria onda di condivisione.
Partito solo due giorni fa, il 24 febbraio, con Francesca Rodella dell'ufficio Stampa di Garzanti, per ora il calendario è già "occupato" fino ad aprile inoltrato. Qui potete trovare l'elenco dettagliato dei prossimi ospiti, tra cui, se guardate bene, potete trovare una finzionica presenza. Nessun limite di tempo, lingua, genere letterario: tutto è concesso. L'obiettivo è quello di partire da 140 caratteri per arrivare, perchè no, ai centinaia di migliaia di un tomo classico. Come spiega lo stesso Musolino:
Partire dal tweet e arrivare al libro;
partire dal tweet e arrivare alla pagina;
partire dal tweet e arrivare ai lettori.
Questo è l'obiettivo di @Stoleggendo
Dallo stare su Twitter a prendere in mano un libro il passo potrebbe essere più breve di quello che si pensa.
L'articolo Vieni su Twitter che @Stoleggendo sembra essere il primo su Finzioni.