Mein eBook: curiosità digitale verso il nazional-socialismo
Photocredit: The Guardian Vi è mai capitato di vergognarvi del libro che stavate leggendo, al punto tale da non farlo in pubblico (se non infilati in una parrucca)? E quali sono i titoli di cui bisogna...
View ArticleQuando i libri invadono le cabine telefoniche (anche a Praga)
(photocredit: lefigaro.fr) Vi ricordate il progetto lanciato un paio di anni fa dall'architetto newyorkese John Locke finalizzato a restituire un nuovo senso agli spazi ormai totalmente in disuso delle...
View ArticleLegge anti-Amazon: è davvero il modo giusto di contrastare le vendite di...
Nella foto: la Shakespeare & Company, una delle librerie più famose di Parigi Aurélie Filippetti, ministro della cultura francese, già nota per la sua aspra battaglia contro Amazon, ha cantato...
View ArticleGünter Grass: mi ritiro, sono troppo vecchio
(photocredit: dw.de) C'è chi si ostina, c'è chi si ferma prima. Chi ripete, chi diventa la parodia di se stesso, e chi ha l'onestà e il coraggio di guardarsi dentro e capire se si può e si deve...
View ArticleVisual Bookatini
Bookatini ad alto tasso di visual art, quelli di oggi; e con Picasso che disegna Balzac, Dickens e Jane Austen di dominio pubblico e Zola in una foto segnaletica, dominare la scena in pausa pranzo sarà...
View ArticleScrivere o leggere?
Ho ormai 86 anni. Non credo che ci riuscirò a scrivere ancora un romanzo – Günter Grass Scrivere o leggere? Su questo magazine vi diremo di leggere sempre e comunque. Ad ogni costo. Però, non...
View ArticleAngelo Meloni, Ivan Baio | Cosa vuoi fare da grande
Angelo Meloni e Ivan Baio hanno scritto questo libro per diventare ricchi, è chiaro sin dal titolo. Infatti, i due siracusani, dopo ampie ricerche, hanno scoperto che tra titoli dei libri più venduti...
View ArticleLa coscienza di James Joyce
C'è un'intenzione, ieri come oggi, a 73 anni dalla scomparsa di James Joyce, che si ricrea continuamente nelle menti e nei cuori di molti: la necessità, il desiderio probabilmente, di capirlo. La...
View ArticleViaggiatori per cui morire
Dicono che l'età porti saggezza, perché essere anziani comporta necessariamente avere una discreta esperienza alle spalle. Aver visto cose, parlato con gente, vissuto situazioni: il tutto si accumula,...
View ArticleDal libro allo schermo, cosa ci aspetta nel 2014 al cinema
Noi lettori siamo sempre attenti agli adattamenti cinematografici tratti da libri o autori che amiamo e li viviamo sempre con un atteggiamento a metà via tra il pregiudizio e l’esaltazione. Certo, se...
View Article(Don’t) Call me Santa
Su Ilquotidianoinclasse.it abbiamo scritto una top 5, durante il periodo natalizio. Come mai? Perché generano nuovi lettori e ci piacciono tantissimo. Questa qua sotto è quella Top 5. Tutto ciò che...
View ArticleOliver Benjamin, Dwayne Eutsey | Il Vangelo secondo Lebowski
Premetto che questa è la mia opinione, e basta. Ma «Questa cosa ci riguarda tutti, è alla base della libertà!» Un breve ripasso del film: un hippy è omonimo di un uomo d'affari anziano parapleggico...
View ArticleBarnes and Noble, duri a morire
È un po' di tempo che non ci occupiamo di Nook, l'azienda produttrice dell'omonimo eReader che fa capo all'inglese Barnes and Noble e della quale abbiamo parlato non poco lo scorso anno (qui, qui e...
View ArticlePasta con le sarde reloaded: Camilleri version
È che a me sto 2014 suona simpatico, n’è vero Andreuzzo biddu? Pure a te? Lo vedi che c’abbiamo pure le sensazioni simbiotiche? No, grazie, la sigaretta non la voglio che poi m’acchiana il catarro e...
View ArticleAudur Ava Ólafsdóttir | Rosa candida
Quando ero giovane sognavo che dall'unione tra me e la mia ragazza nascesse un bambino speciale, con i super poteri o qualcosa del genere, uno che poteva cambiare le sorti del mondo, una specie di...
View ArticleLettura = cultura?
Quando ieri, dopo la sua pubblicazione sul quotidiano La Repubblica, la notizia dell'uomo che non legge libri ha raggiunto la Redazione News di Finzioni, la nostra reazione è stata tutta un coro di...
View ArticleEroi, tapini, masnadieri: i paperi e la Letteratura
Ho imparato la parola "masnadiere" (o anche "masnadiero") all'età di sei anni. Non che alle elementari io fossi particolarmente disobbediente da meritarmi tale epiteto, né che la mia maestra fosse...
View Article“Se ti piacciono i libri è spontaneo pensare all’editoria come al tuo...
Illustrazione di Alessio Sabbadini Ho un debole per le storie di sportivi che hanno abbandonato l'agonismo. Parlo di sport individuali, dove ci sei solo tu e un'altra "cosa", una propaggine. La...
View ArticleDesideri un anno migliore? Leggi Čechov
Siamo a metà Gennaio e che ne è stato dei vostri buoni propositi: vi siete iscritti in palestra? Avete abbandonato gli snacks davanti la tele? Avete smesso di fumare? Avete svaligiato una libreria?...
View ArticleTempo d’inverno
Il periodo più freddo, uggioso e per certi versi deprimente dell'anno (vacanze di Natale finite da un pezzo, estate visibile solo col binocolo, etc.) è arrivato ineluttabile anche stavolta, ma non...
View Article