Quantcast
Channel: Finzioni Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Perché Silente è gay? JK Rowling risponde su Twitter

$
0
0

(photocredit)

 

Silente è gay. Ve ne eravate accorti? Io personalmente no, non al momento della lettura, perlomeno. Anni fa JK Rowling rivelò che Silente era gay e semplicemente ho pensato ah, va be', perché questo retroscena sulla sua omosessualità non è che abbia cambiato qualcosa o abbia attivato particolari riletture. Però non tutti accettano il fatto che Silente sia gay, così quando una lettrice ha twittato alla scrittrice la propria sorpresa riguardo a questa notizia, la risposta della Rowling è diventata roba da 18mila retweet e 23mila stelline. 

Ecco i fatti. Tutto è nato dalla domanda di un fan, tale @anakocovic21, che ha cinguettato: «Mi chiedo perché hai detto che Silente è gay, non riesco a immaginarmelo». Niente di offensivo (sì, c'è evidentemente chi l'ha trovata una domanda offensiva), solo una domanda banale come sono banali molte delle considerazioni dei lettori quando si mettono a pensare troppo sui libri che leggono. Ecco come ha risposto la Rowling:

Forse la risposta era stizzita, forse era naturale con l'intento di apparire vibrante, ma la sostanza è che ne è seguita una cascata di apprezzamenti. Risposta sorprendente, geniale, mammamia Rowling sei il mio dio, eccetera eccetera. In realtà, come ho detto, anche io ai tempi quando seppi che la scrittrice aveva rivelato l'omosessualità di Silente sono rimasto perplesso, ma non perché Silente non può essere gay. A lasciarmi perplesso fu la rivelazione di per sé, perché non aggiungeva granché, come quando ha dovuto dire che Hermione avrebbe dovuto sposare Harry. Okay, e allora? 

Se proprio vuoi aprire la porta del tuo laboratorio creativo per lasciarci sbirciare, deve esserci un motivo, una possibilità di rilettura o lettura approfondita, una chicca. Dici che Silente è gay, ma effettivamente che fosse gay non si vede, perché, come giustamente hai risposto, essere gay non implica per forza un'apparenza e una riconoscibilità. Ma il punto è un altro. Il punto è che questa informazione non aggiunge né toglie niente al personaggio, la cui omosessualità semplicemente non entra nella storia. È come se mi dici che la McGranitt da giovane ha abortito e io penso, povera donna, ma alla fin fine mi frega poco, perché è un personaggio di finzione e non una persona che conosco. Le caratteristiche dei personaggi sono in genere funzionali alla storia o quanto meno al loro ruolo all'interno di essa, tutto il resto è chiacchiericcio.

Rispetto la Rowling e la sostengo sempre anche quando fa delle sonore cappellate, ma in questo caso mi è sembrata una roba acchiappa-applausi, una faccenda molto banale. E si sa che la banalità piace da morire a tutti. Lei dice I gay sono persone, e tutti a spellarsi le mani, a dire che la Rowling è paladina dei gay, che i romanzi di Harry Potter sono gay friendly e si va tutti al primo gay pride vestiti da Hagrid. Banale e furbo. In merito a una storia che hai inventato tu puoi inventarti tutto quello che vuoi (è questo il bello di inventare le storie) ma perché scadere nel gossip? Silente è gay, Hermione doveva sposare Harry, la prossima quale sarà? O ci dai un dettaglio che ci permette di capire qualcosa in più sulla storia che abbiamo davanti o tutte queste informazioni te le tieni per l'edizione filologica, in cui qualche potteriano si mette a sviscerare tra le varianti per spiegarci il perché delle tue scelte. La saga l'hai finita, hai fatto tante altre belle cose, basta ricamarci troppo sopra, su.  

L'articolo Perché Silente è gay? JK Rowling risponde su Twitter sembra essere il primo su Finzioni.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Trending Articles