
Non ci sono più scuse, settembre è puntualmente arrivato e il ritorno alla realtà è, ahinoi, inevitabile. Per aiutarvi a affrontare il trauma da rientro vi abbiamo perciò preparato un gustoso piatto di bookatini, il comfort food che tutti i nutrizionisti consigliano in momenti come questo. Welcome back to reality!
- Iniziamo con una bella dose di sana cattiveria, che male non fa: ecco qui quindici spunti per rovinare altrettanti capolavori della letteratura universale con una sola frase. Pronti a farvi odiare più o meno da tutti? (via BuzzFeed)
- Siete ancora in mood spiaggia e proprio non ne volete sapere di deporre le infradito? Concedetevi un'ultima partita a carte con i fantastici tarocchi ispirati al Signore degli Anelli (volendo ci sono anche quelli dedicati alle opere di Jane Austen, se proprio volete strafare). Buon divertimento! (via Flavorwire)
- Se il ritorno a casa è stato più traumatico del previsto e proprio non riuscite a concentrarvi, provate a aggiornare l'arredamento del vostro studio ispirandovi alle zone lavoro di Mark Twain, Roal Dahl, Martin Amis, Virginia Woolf, Susan Sontag, Charlotte Brontë, Jane Austen, Kipling e G. B. Shaw. Altro che Ikea. (via BuzzFeed)
- Ritorno alla realtà significa soprattutto ritorno alle certezze di sempre; che ne dite perciò di dare una controllatina alla vostra Jane Austen addiction con questa pratica e esaustiva lista in dieci punti? Come va? Ancora innamorate di Mr. Darcy? (via HuffPost Books)
- Il morale è ancora a terra? Ecco le tredici peggio cose che vi potrebbero capitare mentre state leggendo. O vi fate quattro risate o vi fate prendere definitivamente dal panico. (via BuzzFeed)
Buon settembre!
L'articolo Ritorno alla realtà sembra essere il primo su Finzioni.