Quantcast
Channel: Finzioni Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Presentazione del Progetto Libri Italiani Accessibili

$
0
0
LIA

Anche i ciechi leggono. Affinché possano farlo sempre di più e più facilmente l'Aie tramite Ediser, la sua agenzia di servizi, ha realizzato il progetto LIA in collaborazione con l'Unione italiana ciechi e ipovedenti, finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali.

Ve ne avevamo già parlato, ricordate? Lo scopo è di aumentare la disponibilità sul mercato di ebook accessibili di narrativa e saggistica per le persone non vedenti e ipovedenti, sfruttando le possibilità offerte dalle nuove tecnologie.
Al progetto hanno già aderito numerosi editori, contribuendo a realizzare un catalogo di 3000 titoli che potrete trovare on-line a partire dal 18 giugno.

Il progetto verrà presentato sempre il 18 giugno alla Camera dei Deputati, ore 9.30, Sala delle Colonne di Palazzo Marini, via Poli 19.

Sarà presente il presidente della camera Laura Boldrini, interverranno il presidente AIE Marco Polillo, il presidente dell'Unione italiana Ciechi e Ipovedenti Tommaso Daniele  e Rossana Rummo, dirigente del Ministero per i beni e le attività culturali.

George Kerscher, presidente dell'International digital publish forum, e segretario del DAISY Consortium, esporrà la situazione internazionale per quanto riguarda i temi dell'accessibilità.

Il funzionamento del servizio sarà presentato dal direttore scientifico di LIA, Cristina Mussinelli, assieme al direttore dell'Istituto dei Ciechi, Francesco Cavazza.

Stefano Mauri, presidente del gruppo editoriale Mauri Spagnol, mostrerà il punto di vista di un editore sul cambiamento dei processi produttivi in una casa editrice che decide di produrre libri digitali seguendo le linee guida di LIA.

L'impegno di LIA nella realizzazione di questo obiettivo investe l'intera filiera editoriale: dalle indagini conoscitive, per capire quali fossero le abitudini di lettura di nonvedenti e ipovedenti, alla scelta del formato più adatto per questo genere di ebook, alla definizione degli standard di identificazione e metadatazione, ai test di accessibilità con gruppi di utenti.

Tutto questo permette un'ampia diffusione del progetto sia tra gli editori che tra i lettori.
Per chi ancora si infervora nella polemica contro i libri digitali il tema dell'accessibilità potrebbe forse essere un buon motivo per rivalutare gli ebook.

Per partecipare alla presentazione è necessario essere accreditati, potete farlo a questo indirizzo: ufficiostampa@aie.it entro le ore 13 di venerdì 14 giugno.

 

 

 

 

L'articolo Presentazione del Progetto Libri Italiani Accessibili sembra essere il primo su Finzioni.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Trending Articles