Quantcast
Channel: Finzioni Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

PaperTab, il tablet di “carta”

$
0
0
PaperTab

Fermi tutti.

Vi DEVO assolutamente parlare di un'invenzione che mi ha elettrizzata. Anche se non si tratta strettamente di un eReader, anche se ancora inrealtà quest'oggetto non esiste, ne è stato inventato il prototipo e immediatamente ho immaginato come questo potesse influenzare la lettura, l'editoria, l'apprendimento.

Insomma, mi sono fatta dei viaggi mentali su una cosa che ho visto e volevo rendervi partecipi.

La fantomatica cosa, l'oggetto del mio desiderio, si chiama PaperTab. L'hanno inventato in Canada alla Queen's University, in collaborazione con la Plastic Logic e la Intel, ed è stato presentato al Consumer Electronics Show che ha avuto luogo tra il 6 ed il 10 Gennaio a Las Vegas. E adesso arrivo al punto e vi spiego cos'è.

È un tablet sottile come un foglio di carta. O meglio, è il prototipo di un tablet sottile come un foglio di carta (non vorrei lo andaste a cercare su Amazon). Ed è interattivo, in grado di inviare file di qualsiasi tipo ad un altro PaperTab semplicemente toccando quest'ultimo con un angolo. Ci si può disegnare, scrivere, addirittura avvicinandone due si può ottenere uno schermo più grande, perchè i due schermi si interfacciano. No, non sto scherzando, ecco il video:

Ovviamente, una volta in commercio avrà per lo meno una maniglia metallica per i componenti elettronici che al momento gli sviluppatori non si sono ancora preoccupati di miniaturizzare, ma ciò non toglie nulla al mio sconvolgimento. Magari voi non siete altrettanto impressionabili, ma a me viene da pensare "cos'è, un sequel di Stargate?". Perchè lo schermo che anche al tatto sembra carta ma carta non è, è uno schermo touch interattivo con tecnologia eInk, mi da i brividi. A quanto pare gli sviluppatori hanno lavorato al progetto per nove anni.

Si potrebbe obiettare che non è che ci servisse poi tanto, una cosa così. Ma proviamo a considerare alcune delle possibili implicazioni del caso, i risvolti che un'invenzione del genere potrebbe portare all'editoria, alla letteratura e quindi – un giorno, magari – anche all'educazione.

Immaginate biblioteche, librerie in cui i libri esposti, oltre ad essere acquistabili in versione cartacea, con un tocco possono essere nel vostro tablet. Al tatto ed alla vista darebbe una sensazione molto simile a quella che si ha leggendo un giornale. Ma che dico, sarebbe più leggero (da piccola nemmeno lo tenevo sollevato, un giornale). Questo anche per voi – noi – nostalgici della sensazione della carta sotto le dita.  Mio padre potrebbe averne due, metterli uno accanto all'altro e leggere tranquillamente ingrandendo il carattere quanto crede. A scuola, oltre a non portare peso inutile sulle spalle, gli studenti potrebbero procurarsi materiale semplicemente toccando il PaperTab dell'insegnanto con un angolo del proprio. Poi starebbe in una pochette. Non lo so, potrei andare avanti per molto.

Dicono che tra cinque anni potrebbe già essere in commercio. Da tenere d'occhio, direi.

L'articolo PaperTab, il tablet di “carta” sembra essere il primo su Finzioni.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Trending Articles