La bella stagione, si sa, è una fucina di festival letterari, così tanti, belli, interessanti e siti in località d’incanto che molto spesso si vorrebbe avere il dono dell’ubiquità per poterli seguire tutti indistintamente.
E se ciò risulta per lo più impossibile, come ovviare a questa mancanza? Ci pensa Effe come Festival, il nuovo progetto di divulgazione e comunicazione culturale prodotto da Pulsemedia per laeffe, e nato insieme a molte altre iniziative per celebrare i 60 anni di Feltrinelli, punto di riferimento dell'editoria italiana.
Di cosa si tratta esattamente? Di un “racconto multipiattaforma”, strutturato come un lungo viaggio attraverso piazze e palchi italiani alla scoperta di dieci tra i più importanti festival culturali del nostro paese.
Inaugurato sabato 1 agosto alle 10.00 con il Festival Dialoghi sull’uomo di Pistoia, il programma prevede 10 speciali tv e 20 live streaming in diretta su laeffe.tv, esclusivi reportage presentati dalla coppia Alessandro Mari, vincitore del premio Viareggio 2011 con il romanzo Troppa umana speranza e per la prima volta sul piccolo schermo, e la giornalista Marta Perego (Adesso cinema – Iris, e Fuori Quadro – Rai 3).
Tappe imperdibili di questo percorso imperniato sulla promozione culturale a tutto tondo, dalla musica alla letteratura, saranno ovviamente il festival agri-rock Collisioni, svoltosi dal 17 al 21 luglio a Barolo, il Mix Festival di Cortona (25 luglio – 2 agosto), il Time in jazz di Berchidda (8-18 agosto), il Festival della Mente di Sarzana (4-6 settembre 2015), il Festivaletteratura di Mantova (9-13 settembre), il Pordenonelegge (16-20 settembre 2015), Bookcity Milano (22-25 ottobre 2015), il Festival della Scienza di Genova (24 ottobre – 2 novembre) per finire con il Lucca Comics (29 ottobre – 1 novembre).
Tra i protagonisti, nomi come quelli di Vinicio Capossela, Giovanni Bignami, J-Ax, Paolo Fresu, Gianrico Carofiglio, Fiorella Mannoia, Antonello Venditti, Mauro Corona, Umberto Galimberti vanno ad arricchire un palinsesto che riconferma la capacità di Feltrinelli di declinare il suo ruolo su più canali, con aperture alle nuove forme di fruizione della cultura da parte del grande pubblico.
Un’iniziativa interessante, che apre uno spiraglio di luce nel vuoto televisivo di cui non si finisce mai di lamentarsi, permettendo a noi lettori – e non solo – di gustare un assaggio, anche se solo virtuale, degli eventi più significativi del nostro calendario culturale.
L'articolo Effe come Festival, il programma che porta i festival letterari in tv sembra essere il primo su Finzioni.