♦ POEtraits: abbiamo già parlato del graphic novel di Kleiner Flug dedicato al racconto di Edgar Allan Poe La maschera della morte rossa, di Rocchi e Dall’olio. Quello di cui non si è parlato sono le conseguenze di una sfilza di fiere, una dopo l’altra, dei tempi d’attesa intervallati da frenetica solerzia. Le conseguenze, dicevamo. Una serie di disegni da sgranocchiare tutti riguardanti Poe. Gustateveli durante l’articolo, e non fatene più a meno.
♦ Scottecs: il terzo numero del magazine di Sio è quasi pronto. Pare che l’uscita sia a cavallo tra luglio e agosto. Se non sapete di chi si stia parlando un riassunto potrebbe essere un artista poliedrico che ha suscitato molta polemica per la semplicità dei suoi disegni e il suo umorismo apparentemente nonsense. Voi che ne pensate?
♦ Ragazzo della via Gluck: nel 2016 le reti mediaset ospiteranno l’atteso cartone Adrian, disegnato da Milo Manara su testi di Vincenzo Cerami e musiche di Nicola Piovani. Il protagonista? Il personaggio italiano più molleggiato di sempre: Adriano Celentano.
♦ Starman: Neil Gaiman ultimamente è sotto i riflettori, vuoi per la serie tv di American Gods, di cui ha annunciato scriverà lui stesso alcune puntate, sia per la versione cinematografica del suo capolavoro Sandman. A detta dell’attore principale, Joseph Gordon-Levitt, i puristi potrebbero non rimanere contenti del risultato. Questo perché nonostante si cercherà di rimanere fedeli alle atmosfere e ad alcuni episodi cardine della storia cartacea, quella al cinema dovrà per forza di cose essere ridimensionata. Staremo a vedere, il disastro è dietro l’angolo, così come la grandezza.
♦ TV Comics: rimaniamo sugli schermi invece che sulla carta. Il nuovo protagonista di Spider-man sullo schermo è stato scelto. E con sommo rimpianto, Andrew Garfield aveva qualcosa di davvero azzeccato, dovremo riabituare gli occhi a Tom Holland, che farà la sua prima apparizione in Captain America: Civil War nel 2017.
Anche grazie alla presenza di Milo Ventimiglia, e nonostante quella di Hayden Panettiere, la serie di Heroes è sempre riuscita a tenere incollati un numero indicibile di spettatori. Nonostante le pieghe da Beautiful e gli intrighi degni di Centovetrine, era quel giusto mash-up di incredibili poteri, scazzottate, colpi di scena ed effetti speciali che soltanto un’americanata stile X-Men, Avengers e compagnia è capace di darti. In molti, me compresa, sono rimasti col groppo in gola visto il brusco finale. Volevo dirvi che è uscito il trailer della serie nuova, Heroes: reborn, e io non sto nella pelle.
♦ Ken Parker reloaded: sono passati soltanto pochi mesi dal finale, per molti deludente, di Ken Parker ma Mondadori Comics non demorde. Uscirà una nuova doppia collana di ristampe. La prima da luglio, in bianco e nero a 3,50 euro con cadenza settimanale. La seconda, con l’arrivo dell’autunno sarà a colori e di un formato più lussuoso. Conterrà soltanto una selezione delle migliori storie del personaggio di Ivo Milazzo e Giancarlo Berardi.
♦ Gran finale: oggi l’incontro in BAO Boutique con Zerocalcare che presenta Boulet. E se non potrete esserci accontentatevi della copertina di quello che sarà il nuovo libro: l'elenco telefonico degli accolli.
♦ Buon non compleanno: succosissima la notizia di ieri che rivela come Eris Edizioni abbia firmato per portare in Italia un autore per troppo tempo rimasto nell’ombra nel nostro paese. Si tratta di Nicolas De Crécy e del suo poetico e surreale Le bibendum céleste. Opera lunga, in patria spesso divisa in tre volumi, certamente complessa e che difficilmente sarà digeribile da tutti gli stomaci. Il consiglio è di tentare, non ve ne pentirete.
♦ Ci vuole più Pazienza: o così sembrano pensarla a San Benedetto del Tronto dove, nell’ambito della manifestazione Pittura & Scultura Viva, gli streetartist Orticanoodles sta realizzando un murale in onore di Andrea Pazienza.
♦ Melodie tropicali: il 25 giugno uscirà in edicola il primo numero della miniserie estiva Bonelli, Tropical Blues. Le premesse sono invitanti
♦ Cosmonauti tra le nuvole: avevamo parlato del festival Tra le Nuvole, che ha portato diversi eventi in giro tra le bibliotche della provincia bresciana. Con il termine della seconda edizione è stato proclamato anche il secondo Premio Cosmonauti, che vede trionfare come miglior fumetto BAO Publishing con E la chiamano estate. Se siete curiosi sulle altre categorie in gara, o sui simpatici premi in palio andate a dare una sbirciata al loro sito.
L'articolo Molleggiati, POErtraits, bibendum, cosmonauti e poca Pazienza sembra essere il primo su Finzioni.