Sì, ci stiamo tutti lamentando dell’ondata di caldo africano che rende quasi piacevoli le quattro mura dell’ufficio con la loro aria condizionata. E possibilmente abbiamo già cominciato il countdown per le vacanze. Magari al mare. Magari, perché no, in Sicilia. Una terra che durante la bella stagione attira i più a suon di onde e granite, ma che non dimentica mai quegli ospiti privilegiati che siamo noi lettori.
A dimostrarlo è il ritorno per il sesto anno consecutivo di A tutto volume, festival interamente dedicato ai libri che si terrà a Ragusa dal 12 al 14 giugno e ospiterà ancora una volta alcune tra le voci più significative del panorama culturale contemporaneo e tante, tante pagine – non solo scritte.
Il tutto all’insegna della pluralità di “voci, generi e temi”, spiega il direttore organizzativo Alessandro di Salvo, con lo scopo di «far vivere ai visitatori un weekend all’insegna della cultura, della bellezza architettonica e del buon cibo, il giusto mix per gli amanti del turismo culturale».
Cosa c’entra il cibo, vi starete chiedendo? Per quanto sia effettivamente impossibile scindere l’immagine dell’isola dall’idea della buona gastronomia, non si tratta solo di questo. Tra le novità riservate dal programma del 2015 c’è infatti l’articolazione in quattro sezioni: in dialogo, in favola, in scena e, appunto, in cucina.
In dialogo dà la parola a personaggi come Andrea Scanzi, Alessandro Rebecchi, Antonio Manzini, Cristina Cassar Scalia e a saggisti quali Gherardo Colombo, Diego Fusaro, Antonio Caprarica, Natalia Aspesi, Chiara Saraceno, Filippo Facci, Silvia Truzzi, Roberto Cotroneo, Giulietto Chiesa, Massimo Fini, Michela Marzano, Vincenzo Imperatore, Raniero La Valle, Francesco Viviano, Lidia Undiemi e Roberto Scarpinato, che dibatteranno sui grandi temi dell’attualità con sullo sfondo i luoghi più suggestivi della città.
In favola si rivolge invece ai più piccoli – anche dentro – e ospiterà tra gli altri Rosaria Sardo, curatrice insieme a Lucia Scuderi della raccolta completa delle fiabe di Luigi Capuana, Guido Conti e il racconto di un volo e le letture ad alta voce di Barbara Ghisalberti con i libri di Orecchio Acerbo.
In scena trasforma invece il libro in attore da palcoscenico. In che modo? Grazie a reading e spettacoli come il live di “parole note” di Radio Capital, in cui l’ideatore Maurizio Rossato leggerà brani tratti dalla sua ultima pubblicazione, al pugilato letterario che vedrà Tiziano Scarpa e Marco Ardemagni sfidarsi in sei round sui Promessi Sposi.
E infine tutti in cucina insieme a chef e scrittori per narrare il territorio attraverso il cibo, con l’anteprima dell’evento per Expo del racconto multimediale di Carmelo Chiaramonte e Vincenzo Cascone.
La manifestazione, ideata dalla Fondazione degli Archi e patrocinata dal Comune di Ragusa, si svolgerà nel centro storico di Ragusa Superiore: per l’occasione monumenti, piazze e palazzi storici ospiteranno istallazioni artistiche e mostre, in onore di un appuntamento divenuto imperdibile non soltanto per gli amanti della lettura, ma anche «per tutti coloro che hanno sentito e vissuto una terra in fermento, aperta e orgogliosa di aver puntato sulla cultura e sulla qualità».
L'articolo Sicilia e libri: torna a Ragusa A Tutto Volume sembra essere il primo su Finzioni.