Ricostruiamo un po' insieme la storia di Sony Digital Paper, noto anche come DPT-S1: lanciato sul mercato circa un anno fa al prezzo di 1100 $, questo tablet era pensato per i professionisti. La sua funzione principale è quella di creare e modificare PDF e studi legali, uffici amministrativi e università erano i clienti target di Sony, che con questo prodotto voleva lanciarsi sul mercato B2B. Tuttavia il «bloc notes moderno», come l'ho definito in questo articolo di ottobre, era finito dopo pochi mesi in offerta speciale, con il prezzo portato a 999 $. A partire dall'estate 2014, Sony ha iniziato a vendere il prodotto direttamente al pubblico, attraverso il proprio sito.
Le cose non sembrano andare meglio, visto che apprendiamo da GoodEreader che il prezzo di Digital Paper è ora ulteriormente sceso, precisamente a 799 $. Il ribasso lascia intendere che il device non abbia incontrato grande successo, e, a peggiorare le cose, è arrivata un'altra tegola.
Essendo un prodotto destinato alle aziende, il Sony Digital Paper non è venduto attraverso i canali retail convenzionali. Tuttavia, come ogni prodotto tecnologico che si rispetti, ha bisogno di essere messo in bella mostra per poter essere testato direttamente dai potenziali aquirenti. Fino ad ora, gli unici store in cui fosse possibile testare questo tablet erano lo Stanford Bookstore di Palo Alto, in California, e lo store Sony di New York. Tuttavia, lo Standford Bookstore è stato chiuso di recente, e questo toglie una grossa fetta di visibilità a Digital Paper: il mondo accademico, infatti, era uno dei potenziali target di mercato per questo prodotto, che gli studenti potevano acquistare direttamente in negozio.
Un peccato, se si pensa che lo stesso GoodEReader ha valutato DPT-S1 come il miglior device per creazione ed editing di file PDF. Lo storico dei nostri articoli però parla abbastanza chiaro: pare che questo prodotto non abbia mai dato grandi risultati di vendita. Sarà un altro passo verso il ritiro dal mercato?
L'articolo Un altro passo indietro per Sony Digital Paper sembra essere il primo su Finzioni.