Quantcast
Channel: Finzioni Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

La libreria online di Oyster apre i battenti

$
0
0

Photocredits: blog.oysterbooks.com

Che cosa sia Oyster oramai si sa: un servizio di abbonamento dedicato ai lettori, la versione libresca di Netflix. I suoi utenti, con la modica cifra di 9.95 $ al mese, hanno accesso illimitato a oltre un milione di titoli. Il problema è che molti editori non sono disposti a mettere le loro pubblicazioni a disposizione degli abbonati; e allora Oyster infatti ha deciso di lanciarsi nella vendita di eBook, affiancando al servizio di abbonamento "all you can read" una vera e propria libreria online. 

Gli editori statunitensi, Hachette, HarperCollins, Macmillan, Penguin Random House, Simon & Schuster per primi, non hanno disdegnato l'idea di una libreria virtuale alternativa ad Amazon, e hanno aderito in massa.

Il vantaggio per gli abbonati è che ora potranno trovare praticamente qualsiasi titolo sulla piattaforma di Oyster, anche le ultime uscite: ad esempio i libri pubblicati da Penguin Random House e Hachette ‒ che non sono disponibili nel catalogo ad abbonamento ‒ potranno essere acquistati singolarmente nello store online. E, naturalmente, chi non è interessato ad abbonarsi può comunque utilizzare la piattaforma per comprare qualsiasi eBook. Dopo il lancio del suo web magazine, il servizio offerto agli utenti risulta ulteriormente ampliato; lo scopo dell'eBook store, come ha spiegato CEO di Oyster Eric Stromberg, è proprio quello di diventare l'unico punto di riferimento per chi legge eBook, offrendo la possibilità di un'esperienza di lettura dalla A alla Z:

La crescita di Oyster fino ad oggi dimostra la grande richiesta da parte del mercato di un prodotto che metta al centro il design e l'esperienza degli utenti, offrendo un modo totalmente nuovo di scoprire e leggere libri . Sappiamo che i lettori vogliono vedere tutte le loro opzioni e avere accesso ad ogni libro – abbonamento e vendita – in un unico luogo. Con questo lancio, stiamo coniugando il meglio dell'abbonamento con il meglio della vendita di eBook per fornire ai lettori un'offerta completa.

È ovvio che dopo la lunga guerra fra Amazon e Hachette l'apertura da parte di Oyster di un nuovo eBook store suona un po' come un tentativo di fare concorrenza al colosso di Bezos, offrendo agli editori la possibilità di una partnership alternativa per la vendita degli eBook: pensiamo per esempio ad HarperCollins, i cui eBook saranno disponibili su Oyster e non su Amazon. Ma che Stromberg abbia cavalcato l'onda delle beghe tra Amazon e le Big Five o per amore dei suoi clienti poco importa, fatto sta che se Oyster sarà in grado di soddisfare non solo i lettori ma anche gli editori, offrendo loro una sana partnerhip fra produttore e distributore, Bezos dovrebbe iniziare  preoccuparsi. 

L'articolo La libreria online di Oyster apre i battenti sembra essere il primo su Finzioni.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Trending Articles