(Photocredit: Bibliobs)
Se avete un racconto giallo nel cassetto, ebbene è giunto per voi il momento di tirarlo fuori. Si apre ufficialmente la terza edizione di GialloLuna NeroNotte, il premio letterario destinato proprio alle opere inedite del genere, con tutte le sfumature che esso comprende (noir, thriller ecc.). Un’iniziativa che affonda le sue radici nel festival letterario ravennate dal nome analogo e che vanta la collaborazione diretta con Il Giallo Mondadori, la collana lanciata nel 1946 da Arnoldo Mondadori Editore e tuttora di grande successo.
La scadenza ultima per recapitare i lavori, secondo le modalità riportate in seguito, è il 30 aprile 2015.
A parte il vincolo “fisico” di attenersi a una lunghezza massima di 20 cartelle e quello della stesura nella lingua nostrana, agli aspiranti autori è imposto un unico limite: l’ambientazione tutta italiana.
Ça va sans dire, in un certo senso, soprattutto se si considera che, come analizzato in un recente articolo apparso su Bibliobs, il nostro paese è noto nel panorama letterario internazionale come quello in cui il noir è una specialità “locale” di portata mondiale. Con le dovute differenziazioni regionali, sempre vive - e opportunamente riportate nella mappa geografico-letteraria in testa all’articolo -, compensate dal comune obiettivo di raccontare “il paese delle mafie e della corruzione”, romanzandolo in intrighi che non hanno niente a che vedere con i tempi morti burocratici delle indagini reali.
Ed è così che, se da un lato autori come Carofiglio e Lucarelli finiscono per tenere corsi su come imparare a raccontare un delitto in 'giuridichese' o semplicemente su come scrivere un thriller avvincente, dall’altro i lettori di tutto il mondo si lasciano affascinare dai tipici scenari regionali e dai pittoreschi suoni dialettali (per quel che ne rimane in traduzione…), ricostruendo nel loro immaginario un'Italia che è il regno del giallo.
Una prima giuria, composta da scrittori, traduttori e giornalisti quali Federica Angelini, Antonella Beccaria, Matteo Diversi, Nicola Lombardi, Adele Marini, Vania Rivalta, valuterà i racconti in concorso, selezionando i cinque migliori. La giuria finale, composta dal direttore artistico di GialloLuna NeroNotte Nevio Galeati, dalla scrittrice Annamaria Fassio e dal direttore editoriale de Il Giallo Mondadori nonché presidente della giuria Franco Forte, stabilirà il vincitore, che verrà premiato proprio in occasione del festival nell’autunno del 2015, per poi vedere il suo testo pubblicato all'interno della famosa collana.
Modalità:
I racconti devono essere inviati in busta chiusa e in 5 copie ciascuno all'indirizzo:
Premio GialloLuna Mondadori, c/o associazione culturale Pa.Gi.Ne., via Corezolo 47, 48121 Ravenna.
All’interno della busta dovrà essere inserito, ritagliato in originale, il Certificato di Partecipazione (CdP) che si trova nelle ultime pagine de Il Giallo Mondadori in edicola.
Una copia digitale, in formato pdf, andrà inviata all’indirizzo di posta elettronica: gialloluna@racine.ra.it.
L'articolo Aspiranti giallisti, accorrete: torna il premio GialloLuna NeroNotte sembra essere il primo su Finzioni.