Parte dal cuore dell'Italia, a Perugia, una nuova sfida al mercato dell'editoria italiana. A lanciarla è l'ambiziosa Fagiolari Bottega Editrice, ideata da Andrea Fagiolari, 28 anni e un passato da copywriter per diverse agenzie pubblicitarie milanesi. Insieme a lui un gruppo di creativi giovani e talentuosi che vengono da più parti dell'Italia e dell'Europa (ma gran parte di loro è di origine umbra).
Cos'è la Fagiolari Bottega Editrice? Innazitutto una bottega artigiana, che si riconosce poco nella concezione tradizionale di casa editrice e più in quella di bottega artigiana, ispirata al modello rinascimentale, soprattutto per quanto riguarda il rapporto con gli autori. Sul sito, infatti, si legge: «l'abbiamo battezzata Bottega Editrice perché, a differenza delle più comuni Case, i nostri autori non vengono a farci visita coi manoscritti sotto braccio, in qualità di ospiti; al contrario, ci vengono per lavorare ogni dì come bravi artigiani della penna. I nostri libri, insomma, sono fatti in casa o, per dire meglio, in bottega: e questo particolare lo reputiamo, proprio come per il buon cibo, un fattore discriminante».
Aperta lo scorso aprile, la Fagiolari Bottega Editrice ha come scopo quello di formare nuovi lettori, coinvolgendo i giovani che non hanno molta familiarità con la lettura. Non un'industria, dunque, ma un laboratorio di scrittura, sul modello del lavoro artigiano. Anche per questo motivo, la Fagiolari Bottega non accetta manoscritti dall'esterno, ma sceglie gli scrittori e commissiona loro i lavori che ritiene più adatti, cercando una via comune tra talento dell'autore e capacità di tirar fuori da quest'ultimo il meglio.
La Bottega Editrice ha già pubblicato due libri, entrambi dedicati a Perugia: il primo è Perugia Polaroid, di Francesco Gullà, giovane fotografo perugino. Il libro fa parte di una collana che ha lo scopo di raccogliere in volumi i ritratti fotografici delle città più belle, scattati proprio con la storica macchina Polaroid. Il secondo titolo pubblicato è il romanzo Braccio e Galeazzo di Antonio Lanterna: alla base della collana di cui fa parte il romanzo c'è l'idea di raccontare il carattere degli italiani, mettendo insieme vizi e virtù.
L'articolo Libri e scrittori fatti in casa: nasce Fagiolari Bottega Editrice sembra essere il primo su Finzioni.