Quantcast
Channel: Finzioni Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Ilaria Bernardini + 13 | La fine dell’amore – graphic short stories

$
0
0

Era meglio il libro.

È quasi meglio il fumetto.

Quante volte vi è capitato di poter dire una frase del genere? Di poter avere tra le vostre mani la trasposizione a fumetti di uno dei vostri libri preferiti? Se ancora non vi fosse capitato aspettate di vedere quale meraviglia ha creato Hop Edizioni con una delle raccolte di racconti più meravigliose di cui Ilaria Bernardini, penna de La fine dell’amore, non può che esserne orgogliosa.

cover fda Ilaria Bernardini + 13 | La fine dellamore   graphic short storiesPerché per creare delle tavole così dense di significato ci vogliono storie speciali e profonde e l’autrice di Very Victoria (sì, proprio lei!) ne scrisse ben tredici per ISBN Edizioni, tutte differenti fra loro ma legate da un unico tema centrale, l’amore, di cui Ilaria Bernardini volle raccontare i diversi legami. Quelli che uniscono una coppia di amanti, di amici, di sconosciuti o quelli che sono destinati a diventare degli arrivederci, degli addii o a trasformarsi in follia. Con Hop Edizioni i 13 racconti sono diventati 13 graphic short stories (di cui la stessa Bernardini ha curato la sceneggiatura) e a dar colore alle sue storie ci hanno pensato tredici disegnatori italiani.

Leggere La fine dell’amore per immagini, quindi, diventa un’esperienza esaltante perché ogni racconto è ora caratterizzato da un particolare tratto, da un caratteristico colore tanto che ogni relazione pare diventare ogni volta più viva e più reale regalando a quella specifica sfumatura 

d’amore un qualcosa in più. È il caso, per esempio de La fine dell’amore, il racconto che dà il titolo all’intera raccolta e uno dei più delicati e profondi perché racconta l’amore paragonandolo all’usura degli oggetti quotidiani. Con le sue tavole color turchese e con dettagli rossi a contrasto, Chiara Leardini, vincitrice de #lafinedellamorecontest, dona spessore e qualità a uno dei racconti più struggenti dove l’amore perduto è protagonista nella vita di una donna sola in una casa piena di ricordi e di oggetti ormai da buttare. E della stessa solitudine soffre il personaggio principale di Giorno da ciechi in cui Amalia Mora ha voluto rappresentare spazi immensi in una casa dopotutto molto piccola dove la follia di una donna abbandonata avrà la meglio sulla sua angoscia e sul suo equilibrio mentale, il tutto in tavole in cui il giallo e il nero giocano a incontrarsi e scontrarsi.

monica barengo 2 886x1200 Ilaria Bernardini + 13 | La fine dellamore   graphic short stories

E poi c’è Mariolina Mia, forse la storia più dolce e commovente dell’intera raccolta, che Mabel Morri ha voluto raccontare distinguendo passato e presente, preferendo colori tenui e sfumature gradevoli per i ricordi di un uomo anziano il cui presente, al contrario, è caratterizzato da colori accesi e dalla certezza che la moglie defunta rimarrà sempre nel suo cuore.

E ancora: nelle tavole più cupe dell’intera raccolta ci sono raccontate le storie di follia, quelle più oniriche e più spaventose, dove la mente umana stupisce per la sua perdita di controllo. Quando una passione diventa la causa della propria morte (Stile libero di Jacopo Vecchio), quando una mancanza viene sostituita da un legame insano (Tornano tutti a casa di Marco Galli), quando la distanza fra viaggio mentale e realtà è così labile (Paul Maillon di Matteo Pederzini), quando la persona che pensiamo di conoscere è forse molto diversa da come la immaginiamo (Lui e lei verso il Nord di Silvia Rocchi): in tutte queste situazioni l’amore gioca le sue carte stupendo il lettore per la sua ferocia e la sua crudeltà.

elena triolo 1 848x1200 Ilaria Bernardini + 13 | La fine dellamore   graphic short stories

E non è finita qui. La fine dell’amore vuole raccontare anche i primi batticuori dell’adolescenza, quando si pensa di non essere troppo giovani per amare (I nodi nei capelli di Monica Barengo), quando le ferite paiono non rimarginarsi mai (Andrea ama Anna anche con i capelli sporchi di Elena Triolo), quando un’amicizia sembra speciale e invece forse non lo è poi così tanto (Hai qualcosa da dirmi? di Marta Baroni). E da non dimenticare ci sono anche le tavole di Akab, di Matteo Farinella e di Sylvia K (sua la curatissima copertina del volume che racchiude ogni dettaglio e protagonista principale di ciascuna storia), tutti disegnatori così diversi fra loro eppure così imperdibili e pronti a entrare nel vostro cuore.

Fatevi un regalo: prendete una storia qualsiasi de La fine dell’amore e provate a immergervi senza paura. Cercate poi di trovare il vostro tratto preferito, il vostro colore preferito, il vostro autore preferito e rileggetene la storia perché ogni volta ne troverete sfaccettature divers . Sì, perché alla prima lettura starete attenti solo alle parole mentre alla seconda vi perderete nella particolarità dei tratti. Sia prima che dopo sarà come partire per un nuovo viaggio e scoprire parti di voi che ancora non conoscevate.

Ilaria Bernardini + 13; La fine dell'amore – graphic short stories; Hop Edizioni; 240 pp a colori; 20 euro.

L'articolo Ilaria Bernardini + 13 | La fine dell’amore – graphic short stories sembra essere il primo su Finzioni.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Trending Articles