Quantcast
Channel: Finzioni Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Lasciate ogni speranza, voi lettori pigri: il segnalibro vi controlla

$
0
0

Ciascuno di noi lettori ha i suoi preferiti: chi utilizza il classico rettangolo cartonato con il quadro o la citazione del cuore, chi sceglie la versione più evoluta in legno con svariati animali a fare capolino; alcuni, dotati di uno spiccato senso pratico, si limitano a una matita/penna da utilizzare anche per annotazioni e sottolineature. I più distratti agguantano a caso cartoline, scontrini, ritagli di giornale, scottex e altri, magari, adottano il sempiterno sistema dell'orecchietta direttamente sulla pagina, facendo gridare allo scandalo i feticisti della sacralità dell'oggetto libro. 

E se i segnalibri cominciassero a controllarvi? Se diventassero garanti del buon esito delle vostre letture costringendovi a finirle?

No, non è la trama di un romanzo distopico inedito né una chicca tratta da un film di fantascienza di prossima uscita: si tratta, invece, dell'ultima fantasiosa trovata della Penguin Books, o meglio della sua filiale brasiliana Penguin Companhia das Letras.

Di fronte ai risultati di un sondaggio nazionale, rivelante che una delle cause per cui la popolazione legge sempre meno è la distrazione continua generata dai social network, la casa editrice ha ben pensato di trasformare il punto di debolezza in una forza. Come? Utilizzando proprio i social come voce della coscienza del lettore, per impedirgli quelle lunghe fughe d'attenzione motivo di interruzione di libri poi dimenticati e abbandonati per sempre. 

La strategia dietro l'iniziativa Tweet for a Read si fonda su un ingegnoso sistema a tratti inquietante: il lettore compra il segnalibro insieme a un titolo Penguin. La fatica per lui finisce in teoria qui, in quanto, dopo essersi registrato tramite l'apposito QR code, deve solo preoccuparsi di non lasciare il suo libro chiuso troppo a lungo. Il segnalibro è infatti dotato di un sensore che capta la luce; qualora questo dovesse rimanere schiacciato nell'oscurità dal peso delle pagine per più di una settimana, un timer integrato lo segnalerà tramite wi-fi alla rete. Ma non finisce qui. 

Il tweet di promemoria, infatti, non verrà spedito al povero lettore colto in flagrante da un'applicazione anonima, ma direttamente dalla voce della cultura. La Penguin ha infatti permesso ai suoi lettori di scegliere l'ammonitore preferito: lo scrittore portoghese José Saramago, il musicista brasiliano Vinìcius de Moraes, e un sempre di moda Friedrich Nietzsche, per l'occasione lusofono. Se richiesto dalla cattiva condotta del non lettore, gli account creati a nome dei beniamini eletti inoltreranno dei tweet con citazioni ispirate alle loro opere. Tipo questa:

tweetforread Lasciate ogni speranza, voi lettori pigri: il segnalibro vi controlla

Dio è morto. Non lasciate morire la mia opera senza averla letta.

Un vero e proprio imperativo morale, senza dubbio convincente. 

Tweet for a Read è in fase di sperimentazione sul mercato, per cui non si hanno ancora notizie certe sul prezzo di vendita e sull'eventuale distribuzione anche fuori dai confini brasiliani. Una cosa è certa, però: se da una parte i lettori pigri ed eccessivamente distratti non avranno più scuse per cullarsi, dall'altro la lettura, lungi dall'essere un piacere, diventerà una scadenza come tutte le altre.

Certo, rimane sempre l'alternativa di cancellarsi da Twitter… e che le anime di Saramago e Nietzsche non se ne abbiano a male.

L'articolo Lasciate ogni speranza, voi lettori pigri: il segnalibro vi controlla sembra essere il primo su Finzioni.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Trending Articles