Quantcast
Channel: Finzioni Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Parte oggi la seconda edizione di Salerno Letteratura

$
0
0

Un'intera settimana, da oggi a domenica 29 giugno, tra reading, presentazioni, dibattiti, spettacoli musicali e teatrali. Dopo il fortunato esordio dello scorso anno ritorna Salerno Letteratura, in questa seconda edizione ancora più ricco di ospiti ed eventi. L'organizzazione di quest'anno vede coinvolti diversi luoghi del centro storico della città e divide la manifestazione in numerose e articolate aree tematiche, che fanno da guida ai cento e più eventi in programma.

Dalla sezione Fiction, dedicata alle novità della narrativa, alle performance di Letteratura in Scena, passando per gli intervalli poetici di 100 Thousand of a Change, le aree tematiche saranno la bussola per i gusti e le curiosità di ogni visitatore. L'apertura ufficiale del festival sarà affidata a Raffaele La Capria con la lettura di un testo dal titolo Non è vera la vita che vivi, è vera la vita che scrivi. Il programma proseguirà intrecciando temi e approfondimenti a cominciare dal ciclo di presentazioni Largo al Giallo, organizzato dall'associazione culturale Porto delle Nebbie: qui si alterneranno autori come Maurizio De Giovanni (che presenterà in anteprima nazionale il suo nuovo romanzo, In fondo al tuo cuore. L’inferno del commissario Ricciardi),  Bruno Arpaia e Diego De Silva, con un curioso dialogo tra i rispettivi, omonimi protagonisti dei loro romanzi (Alfredo e Vincenzo Malinconico).

Per la sezione Fiction, dedicata alle novità della narrativa, saranno presenti Antonio Monda, Giuseppe Catozzella e Antonella Cilento (entrambi nella cinquina finale del Premio Strega 2014), Salvatore Niffoi e i due giovani primi classificati di Masterpiece, il talent show letterario di Rai Tre, Nikola Savic e Raffaella Silvestri. Al ciclo di presentazioni Non-Fiction, invece, parteciperanno fra gli altri Marino Niola, Gian Arturo Ferrari, Domenico De Masi, Enrico Deaglio, Luciana Castellina, Eva Cantarella e Paolo Isotta, che leggerà in anteprima alcuni brani del suo nuovo libro La virtù dell'Elefante (Marsilio).

Per tutta la settimana, sull'asse viario che collega la Stazione Ferroviaria alla storica Via Mercanti, le giovani leve della poesia italiana si esibiranno nella declamazione dei loro testi, all'interno del ciclo 100 Thousand Poets for a Change: saranno veri e propri intervalli poetici nella quotidianità della città. Nel week end, invece, sempre tra le strade di Salerno, si esibiranno i Contastorie, con i loro percorsi-reading tematici: Francesco Forlani, Flavia D’Aniello, Roberto Linzalone, Peppe Lanzetta. 

Tutte le giornate del Festival saranno all'insegna del contatto diretto con scrittori e ospiti: nei bar del centro storico di Salerno, tra le 9 e le 10 del mattino, sarà possibile prendere Un Caffé con gli Autori. Tutte le sere, dalle ore 24 in poi, si svolgerà il Dopofestival Chill Out: un momento per assistere ad altre presentazioni e performance, in un'atmosfera informale d'incontro e conversazione. 

Per maggiori informazioni potete visitare il sito web della manifestazione o seguire la pagina Facebook

L'articolo Parte oggi la seconda edizione di Salerno Letteratura sembra essere il primo su Finzioni.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Trending Articles