Wearable technology, ovvero il passo decisivo per trasformarci tutti da umani a robot, o almeno provarci.
Nell'ultimo periodo sono stati lanciati sul mercato oggetti tecnologici da indossare: si tratta di bracciali, orologi, occhiali (come i famosi Google Glass) che hanno come scopo quello di tenerci sempre vicini (forse anche troppo) alle nostre app preferite.
Gli smartwatch, in particolare, sono pensati come estensioni dello schermo dei nostri smartphone: non suonano, vibrano soltanto, ma ci permettono di rispondere alle chiamate, inviare un sms di notifica quando non possiamo rispondere (per esempio perché siamo impegnati nella guida), controllare le impostazioni di suoneria del cellulare, localizzarci via GPS. Per gli amanti dello sport, queste apparecchiature sono anche utili per monitorare le performance sportive, sia nella corsa che nel nuoto per i modelli subacquei.
L'integrazione è possibile sia con smartphone iOS che con Android, e i modelli più diffusi di smartwatch sono Sony Smartwatch 2, Pebble, Samsung Galaxy Gear e Qualcomm Toq. Al momento, gli smartwatch funzionano solo se si tiene lo smartphone ad esso connesso a meno di 10 metri di distanza.
E per quanto riguarda le app di lettura? Se non potete separarvi dal libro che state leggendo neanche per un secondo, presto potrete pensare di leggerlo anche sullo smartwatch. Come? OPlayer ha recentemente presentato il prototipo di un modello con display da 1.5 pollici (128×128 pixel) che supporta un'app ereader per file TXT. Oltre a questa caratteristica, il display touch TFT può supportare la riproduzione di musica e video, la visualizzazione di immagini in JPG ed il supporto opzionale per la radio FM. Il sistema operativo è interamente touch.
Saremo presto pronti ad affrontare una nuova modalità di lettura? Resta affascinante (o forse dovrei dire spaventosa) la prospettiva di avere la tecnologia così integrata all'essere umano, ma, per quanto riguarda la lettura, decisamente l'idea di poter leggere sul quadrante di un orologio non sembra granché: le dimensioni troppo ridotte e la posizione che si dovrebbe adottare lo renderebbero possibile solo per testi brevissimi.
Fonte: Pianeta ebook
L'articolo Lettura sugli smartwatch: possibile, ma… sembra essere il primo su Finzioni.