Quantcast
Channel: Finzioni Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Tornano a sbocciare libri, con il Maggio dei Libri

$
0
0

Manca ancora qualche giorno all'inizio del mese primaverile per eccellenza, ma non nel mondo dei libri, dove maggio comincia ogni anno il 23 aprile.
Ha infatti avuto inizio in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore – secondo un calendario tradizionale inaugurato nel 2011 -  il Maggio dei Libri 2014, la campagna realizzata dal Centro per il libro e la lettura in collaborazione con l'Associazione Italiana Editori finalizzata alla promozione del valore sociale della lettura e della sua funzione fondamentale nella crescita non solo culturale, ma anche personale e civile. 

Un'iniziativa nata e sviluppata sulle radici del credo profondo per cui leggere fa crescere e che concepisce l'abitudine alla lettura come un primo passo indispensabile alla rinascita culturale del nostro paese. Sul sito ufficiale si legge:

Libro come amico, partner, compagno di vita, dunque: lo scopo della campagna, infatti, è quello di portarlo tra la gente, distribuirlo, farlo conoscere, connotandolo di un forte valore sociale e affettivo. E favorire così l'abitudine alla lettura. Il libro, quindi, esce dal suo contesto abituale e dilaga sul territorio: dalle grandi città ai piccoli centri, regioni, province, comuni, scuole, biblioteche, associazioni culturali, case editrici, librerie, circoli di lettori, promuoveranno iniziative per intercettare anche persone che di solito non leggono. La campagna del 2013 ha raccolto oltre 3000 adesioni.

Un'abitudine che deve essere necessariamente ripristinata, se si considerano i dati allarmanti sulla situazione del mercato librario italiano: se è vero che in Italia soltanto il 46% della popolazione legge almeno un libro l'anno e che le tirature medie dei singoli titoli sono in calo del 20%, ancora più preoccupanti sono i risultati Nielsen per cui la percentuale di laureati abitualmente lettori è scesa di ben 15 punti dal 2011 a oggi, riportando un calo dal 75% al 60%.

Ecco perché, facendo perno sulle esperienze degli anni passati, questa nuova edizione del Maggio del Libri avrà tra le parole chiave quella che più di ogni altra sintetizza la speranza nel futuro: giovani. E giovani, oggi, significa istruzione, educazione, scuola, ma anche web. 
Sulla base di quest'ottica di coinvolgimento delle nuove generazioni di lettori si intrecciano così proposte significative: se da un lato il Cepell lancia a scuole primarie e secondarie di I e II grado il tema "Un libro ti accende" per incentivare i ragazzi a spiegare con prodotti grafici o audiovisivi il loro rapporto con i libri e la lettura, dall'altro spopola il concorso è-book per universitari "Fuori lo slogan!" organizzato dall'AIE. Coloro ai quali i centoquaranta caratteri di un tweet sono sempre sembrati insufficienti a esprimere un qualsivoglia concetto avranno da penare: il concorso prevede infatti che gli studenti – indifferentemente di triennio, biennio o master – si cimentino nella scrittura di uno slogan di massimo cinquanta caratteri per la campagna che porta il titolo del vincitore della scorsa edizione, Il futuro è nei libri che leggi (Matteo Zocchi). 
In palio c'è il futuro, come si legge sul sito dell'AIE, ovvero cinque borse individuali del valore di 2000 euro ciascuna spendibili o come contributo alla retta universitaria o come buono d'acquisto di libri e ebook in qualsiasi libreria italiana, anche online. 

Mirka Daniela Giacoletto Papas, presidente del gruppo accademico professionale dell'associazione, riassume così il significato profondo che si cela dietro l'aspetto ludico dell'iniziativa: «ci interessa uno slogan che faccia capire perché i libri sono cruciali per costruirsi quegli strumenti culturali che ci accompagnano poi per tutta la vita, ben oltre gli anni dell’università».
E mantenere viva questa grande verità spesso trascurata coinvolgendo e consolidando la rete di enti pubblici e privati responsabili della promozione culturale è davvero importante.

Non ci resta dunque che augurare buon Maggio dei Libri a tutti!

L'articolo Tornano a sbocciare libri, con il Maggio dei Libri sembra essere il primo su Finzioni.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Trending Articles