
Ora che ha recuperato energie, Claudia può affrontare la situazione. Guarda Thomas, appallottolato come uno straccio contro le porte.
«Tomas?» mormora dolce, di nuovo in grado di articolare le parole. «Tomas? Stai bene?»
«No» rantola il ragazzo, senza girarsi. «Non sto bene. Non sto bene per niente.» Tossisce. «Ho sete. Muoio di sete. Ho perso il treno, il treno è già partito e io sono ancora in questa cazzo di ascensore. Devo assolutamente fare una telefonata, e questo cazzo di cellulare continua a dirmi che sta cercando la rete. Credo di avere la febbre. Non sto bene. Non sto bene per niente.»
«Be', perché non piangi, bimbo?» lo provoca Ferro, gli occhi increspati di sottili ragnatele rosse. «Perché non picchi i piedini per terra? Magari la fatina buona ti tira fuori di qui. Che dici, bimbo? Picchia i piedini per terra, dai. Facci divertire. Picchia i piedini per terra.»
«Basta» lo rimprovera Claudia.
«Basta un cazzo» ringhia ferro, alzandosi in piedi.(pag. 129)
Se abitate in un palazzo con ascensore non leggetelo. Se siete claustrofobici non leggetelo. Se avete vicini inquietanti non leggetelo. Se siete quelli che in ascensore non sanno di cosa parlare – con i vicini, inquietanti o meno – non leggetelo. Ma se vi piacciono i thriller, se vi piacciono Ammaniti e King, se siete anche un po' voyeuristi e se volete passare qualche ora indimenticabile, leggetelo. Alla fine sarete felici di portarvi le buste della spesa per sei piani o compiere l'ennesimo sforzo fisico dopo una giornata di lavoro. Perché molto spesso quello che non ti aspetti è quello che ti capita.
Io, infatti, per sicurezza, continuo a fare le scale.
Il libro è Blackout di Gianluca Morozzi, Guanda, 2004
Rapido e ben congegnato. Cinico e claustrofobico. Asfissiante e assurdo. Asciutto e cattivo.
Un romanzo pulp, Tarantiniano fino al midollo.
Una critica fredda e precisa alla società che sa produrre brutture molto peggiori di quelle che abbiamo sotto gli occhi nella cronaca quotidiana.
Dashes
- Il romanzo è pieno di citazioni cinematografiche (da Le Iene a la maschera di Darth Maul), musicali (da Elvis a Bruce Springsteen a Marylin Manson) e dal mondo dei fumetti (Superman, Fantastici 4 e Grant Morrison per citarne alcuni)
- Morozzi è chitarrista degli Street Legal, una band che omaggia Bob Dylan
- Dal libro è stato tratto un film girato da Rigoberto Castañeda in Spagna ma di produzione americana
- Bolognese doc, Morozzi utilizza la propria città come palcoscenico perfetto per l'ambientazione dei suoi romanzi
- Qualche anno fa il libro di Morozzi fu pubblicizzato ed elogiato da Aldo Busi all'interno del programma “Amici” in onda su Canale 5
L'articolo L’ascensore è una brutta storia sembra essere il primo su Finzioni.