Quantcast
Channel: Finzioni Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Online la Biblioteca Digitale dell’Università Ca’ Foscari

$
0
0
biblioteca_digitale

Siete studenti, ricercatori o professori dell'Università Ca' Foscari di Venezia? Sì? Bene! C'è una bellissima notizia per voi! 

Lo sapevate che è finalmente nata la Biblioteca digitale di Ca' Foscari che vi consentirà di consultare via web molti generi di testi, come cataloghi, periodici, libri, documenti, e-book, banche dati e persino il deposito istituzionale delle tesi

Basterà collegarsi al portale BdA con il proprio pc o anche con il proprio dispositivo mobile, e-reader, tablet o smartphone, per accedere a tutti i materiali digitali dell’Ateneo, funzionali alla ricerca universitaria. "Primo", la piattaforma digitale utilizzata per questo innovativo servizio, consentirà la ricerca simultanea di tutti i documenti del Sistema Bibliotecario d’Ateneo, presenti in formato cartaceo o elettronico, e il veloce download, in formato full-text, delle risorse che vi interessano.

I tempi di studio e di ricerca si dimezzeranno grazie alla Biblioteca digitale cafoscarina? Secondo il rettore Carlo Carraro, non ci sono dubbi. E secondo voi studenti? 

Grazie alle innovazioni tecnologiche adottate sarà possibile accedere ai contenuti didattici in modo più semplice e veloce. Ricordate le noiose trafile burocratiche per richiedere un libro in consultazione o in prestito al banco della vostra biblioteca universitaria?

1. Compila il modulo: scrivi il tuo nome, il tuo cognome, la tua matricola (e chi se la ricorda mai?), la tua data di nascita, la tua facoltà, il titolo del libro, l'autore, il codice d'archivio (lo sbagli sempre? Tranquillo, non sei l'unico!). 2. Consegna il modulo, quando riesci ad interagire con una delle acide bibliotecarie che ti trattano come un bambino delle elementari. 3. Attendi circa un'ora, chiedendoti chi sei, cosa vuoi e da dove vieni.  4. Ritira il tuo libro: dopo esserti posto, per una lunga ora, tutte le classiche domande esistenziali tipicamente universitarie, firma l'ennesimo modulo e ricordati la data della riconsegna, altrimenti verrai fustigato dalle nazi-librarians, un numero di volte equivalente ai giorni del tuo ritardo. Ah, che bei ricordi quelli delle biblioteche universitarie offline

Con le Biblioteche Digitali, invece, sembra che sarà tutto più pratico e veloce: immaginatevi poter consultare simultaneamente più testi sul vostro schermo, evidenziarli con un semplice tap, leggendoli in ogni momento della vostra giornata, mentre tornate a casa dall'università, in treno o in autobus, al parco o la sera a casa.

Sicuramente questa iniziativa dell'Università Ca' Foscari è un ulteriore passo importante per il nostro sistema universitario, ancora tecnologicamente un po' arretrato. Ci auguriamo, infatti, che presto questo modello possa essere riproposto anche nelle altre università italiane dove ancora non esiste.

Sarebbe interessante, però, avere un riscontro diretto da parte degli utilizzatori finali di questo servizio, ossia studenti, ricercatori e professori anche di altri atenei. Cosa ne pensate? L'avete già provata? Quali i veri vantaggi? E quali, secondo voi, gli svantaggi di studiare sui testi digitali? Aspettiamo le vostre sensazioni a caldo… e soprattutto, a freddo! 

L'articolo Online la Biblioteca Digitale dell’Università Ca’ Foscari sembra essere il primo su Finzioni.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Trending Articles