
Se vi state chiedendo se quello in copertina è proprio un grattaschiena (spoiler: lo è) e soprattutto perché sta lì e allo stesso tempo non avete voglia di:
a) dare 10 dollari + spese ad Amazon, comprare il libro e leggervelo in inglese
b) aspettare che qualche editore in Italia si accorga dell’esistenza di questo bel libro (spoiler: non succederà) e lo pubblichi
c) scrivermi una mail con oggetto 'perché c’è un grattaschiena in copertina?'
ecco che McSweeney’s - se leggete in lingua - vi ha risolto il problema. La prima storia infatti, oltre ad aver vinto svariati premi, è uscita per loro nel 2010 e la potete leggere integralmente qua corredata di tanti bei disegnini. Il mio preferito è la sparapunti.
Con questo già vi potete fare un’idea di quello che è questa raccolta di racconti di Kevin Moffett, scrittore giovanissimo, oseremmo dire esordiente, apprezzato e pluripremiato, ciò nonostante privo di una pagina personale su Wikipedia. Sul suo sito però ci sono molte foto di pappagalli.
Further Interpretations of Real-Life Events ha anche una bella copertina ed è una delle ragioni che mi ha spinto a scegliere questo libro. È disegnata da Archie Ferguson, che di copertine di libri ne sa un bel po'. E anche lui non ha una pagina personale Wikipedia.
Nove storie semplici, tutte perfette, tutte molto diverse l’una dall’altra. Il filo conduttore non c’è, o forse sì: l’assenza di una verità unica. Le cose non sono in un solo modo, non esiste il vero e il falso, ci sono solo tanti punti di vista e tante interpretazioni, further interpretation of real-life events. E non sono storie né tristi né deprimenti, sono solo storie che funzionano.
Ciao, vado a creare della pagine Wikipedia.
Further Interpretations of Real-Life Events by Kevin Moffett Harper, March 2012
ISBN: 9780062069221. 240 pp.
L'articolo Kevin Moffett | Further Interpretations of Real-Life Events sembra essere il primo su Finzioni.