Quantcast
Channel: Finzioni Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Siamo tutti Erri De Luca

$
0
0
Vetro_01

Photo credit: Emanuela Scarpa

In principio fu l'affaire #rogodilibri: correva l'anno 2011 quando, in veneto, due assessori leghisti proposero di togliere dalle biblioteche e dalle scuole tutte le pubblicazioni degli scrittori firmatari l'appello per la liberazione di Cesare Battisti. Pensavamo e speravamo che fosse un caso isolato. Pensavamo e speravamo di non dover sentire più nel 2013 le espressioni boicottaggio e Indice dei Libri, e invece quanto è successo nell'ultima settimana allo scrittore Erri De Luca, autore – tra le altre cose – di Montedidio, Tu, Mio e In alto a sinistra – dimostra che purtroppo ci sbagliavamo.

Domenica scorsa Erri De Luca dichiarava in un'intervista all'Huffington Post che la Tav va sabotata: questa dichiarazione, questa espressione d'appartenenza e vicinanza al movimento No Tav  – che da anni in Val Di Susa lotta contro la devastazione territoriale in atto per rendere possibile la realizzazione della linea ferroviaria ad Alta Velocità che collegherebbe Torino a Lione – gli costerà probabilmente una denuncia per istigazione al sabotaggio da parte della società che si sta occupando dei lavori in Val di Susa, la franco-italiana LTF. La denuncia in sé è già un fatto grave, comparabile secondo molti al reato d'opinione in auge nei regimi dittatoriali: basti pensare che uno degli ultimi casi noti di prigionia per reato d'opinione vede protagonista, nel 2011, lo scrittore siriano Abdelnasser el Aayed, noto militante politico contro il regime di Assad. Lo scrittore napoletano, in ogni caso, non cambia idea e sulla denuncia dice che «siamo ancora alla fase delle chiacchiere. Come impresa devono aver mandato avanti l'ufficio stampa prima ancora che quello legale…»

Comunque, come se non bastasse la sola denuncia, due giorni fa il senatore PDL Giuseppe Esposito, per non essere da meno ai suoi colleghi leghisti del #rogodilibri, ha proposto il boicottaggio dei libri di De Luca. Subito si sono espresse in solidarietà a De Luca e contro la pratica del boicottaggio le voci di Wu Ming e Sandrone Dazieri che rilanciano via Twitter l'opposizione alla Tav: «Noi stiamo con Erri De Luca. Quello che ha detto lui lo pensiamo da sempre e lo diciamo anche noi» è il tweet dei Wu Ming, mentre Dazieri, chiaro e conciso, scrive che «La Tav è un'opera inutile che va dismessa». Loredana Lipperini, oltre che ribadire l'opposizione alla Tav, denuncia l'abuso dell'espressione "cattivi maestri". Solidarietà a De Luca anche da Giulio Cavalli, Igiaba Scego, Massimo Carlotto e da Gianluca Foglia, direttore editoriale di Feltrinelli (l'editore di De Luca ndr).

Anche noi di Finzioni esprimiamo la più totale solidarietà a Erri De Luca e ci auguriamo che stavolta sia davvero l'ultima. Se proprio di reati dobbiamo parlare in tutta questa storia, l'unico che vediamo è quello di istigazione al boicottaggio. E "Cattivi Maestri" è solo un bel pezzo degli Assalti Frontali.

 

L'articolo Siamo tutti Erri De Luca sembra essere il primo su Finzioni.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Trending Articles