
Gli appassionati di Breaking Bad staranno contando i giorni che ci separano dall’inizio della seconda parte della quinta, nonché ultima, stagione. La fatidica data è nota da tempo: 11 agosto. Una scelta infelice, converrete con me, dalla quale emerge che gli amici della AMC se ne fregano bellamente delle ferie obbligate di noi italiani. Mentre meditavo se annullare o no le mie vacanze agostane, sono incappata in questa notizia assai interessante: la Sony Pictures Television in collaborazione con gli ideatori di Breaking Bad ha appena pubblicato un e-book disponibile solo su iBookstore dal titolo Breaking Bed: Alchemy, 120 pagine di contenuti originali e 350 elementi interattivi, con dietro le quinte inediti, interviste con il creatore della serie Vince Gilligan, nonché un’utile timeline interattiva di tutti i personaggi deceduti durante le cinque stagioni.
Ma perché vi sto raccontando tutto questo? Perché il libro analizza un aspetto certamente minore ma non per questo meno interessante della serie, ovvero l’influenza del poeta americano Walt Whitman e in particolare i parallelismi tra i due Walt, Withman e White, che a quanto pare vanno oltre la doppia W.
Cerchiamo quindi di inquadrarli meglio prima di scoprire cosa li accomuna. Walt Whitman, poeta statunitense nato nel 1819, dovreste conoscerlo da qualche reminiscenza scolastica o almeno ricordarvi qualche suo verso dall’Attimo Fuggente (Ebbene sì, "O capitano! Mio Capitano! " l’ha detto lui prima di Robin Williams). Noto soprattutto per la raccolta di poesie Foglie d’erba, titolo originale Leaves of Grass, è ricordato come il poeta della libertà e cantore di una sessualità non conformista. Walter White, classe 1958 (circa), protagonista della serie Breaking Bad, è un ex genio della chimica, ora timido insegnante alle scuole superiori di Albuquerque, Texas, il quale, dopo aver scoperto di avere un grave cancro ai polmoni, decide di darsi alla produzione di metanfetamina per mettere da parte dei soldi per il futuro della sua famiglia.
Cosa c’entra uno che cucina meth con un grande poeta, dunque? Secondo questo brano estratto dal libro e pubblicato da AppNewser ci sono punti in comune nelle biografie dei due. Entrambi hanno trascorso la prima parte delle loro vite e delle loro carriere come insegnanti, senza raggiungere il successo che era alla loro portata. Dopo essersi trattenuti per anni, entrambi hanno deciso di dare una svolta alla loro vita nei rispettivi campi (Whitman lavorò come insegnante e tipografo e solo nel 1855, a 36 anni, si auto-pubblicò la prima versione di Leaves of Grass).
Walt White and Walt Whitman share not only their alliterative initials, but also several parallels in their lives and works. Both men spent the early parts of their lives and careers living lives of quiet desperation as teachers, getting by but not succeeding wildly. After being stifled for many years, each decided to break bad in their fields. For Whitman, that meant creating a new, controversial form of poetry as formally daring as it was sexually provocative.
Certo, il paragone farà storcere il naso a molti e probabilmente sono più le differenze che le similitudini tra i due, ma non è la prima volta che BB viene accostato alla poetica di Whitman, magari per sottolineare la diversa concezione dell’idea di libertà o l’evoluzione del sogno americano. La ricorrenza di Walt Whitman nella serie è d’altronde già nota ai fan di BB. [SPOILER]. Nessuno può aver scordato la scena finale della prima parte della quinta stagione (episodio il cui titolo, Gliding over all, è esso stesso una citazione da Whitman): un immenso Hank Schrader seduto sul water che, in cerca di letture da bagno, incappa in un libricino di poesie guarda caso di Whitman, guarda caso Leaves of Grass. Sul fronte di quel libro c’é una dedica a WW, il che lo rende facilmente riconoscibile: è il libro trovato sulla scena dell’omicidio di Gale Boetticher, un giovane produttore di met sul quale la Dea stava indagando. Come è arrivato nel bagno di Walter? Noi lo sappiamo, Hank non ancora ma siamo certi che si darà da fare per scoprirlo.
L'articolo Separati alla nascita: Walt Whitman e Walter White sembra essere il primo su Finzioni.