
Photo credit: Guardian
Che in Italia si legga poco ormai lo sappiamo. L’ultima indagine dell’Istat, pubblicata il 16 maggio, ha fatto emergere numeri sconfortanti, su tutti il fatto che più di un italiano su due non ha letto nemmeno un libro nel 2012 e che una famiglia italiana su dieci non ha nemmeno un libro in casa. Ma non si legge allo stesso modo da Trieste in giù; già l’Istat aveva evidenziato importanti differenze geografiche, ora è Amazon.it a fornirci, per la prima volta dal suo arrivo in Italia nel Novembre 2010, una fotografia delle abitudini di lettura nelle città italiane.
L’analisi, che ha preso in esame le 48 città italiane aventi almeno 100mila abitanti e il rapporto pro capite dei libri acquistati dall'1 giugno 2012 al 15 aprile 2013, non ci dice solo quanto si legge, ma anche cosa, con un dettaglio sui generi letterari, e come, fornendo dati sulla vendita di libri cartacei e di e-book Kindle.
Sveliamo subito chi sono le prime e le ultime delle classe: avete qualche idea a proposito?
La città che legge di più è Milano, che vince trasversalmente in tutte le categorie. Nella classifica generale, che unisce libri cartacei e e-book, è seguita da Trento, Firenze, Trieste, Padova, Cagliari, Udine, Bologna, Bergamo… la capitale arriva solo in decima posizione. Un dato interessante è che nella classifica della lettura digitale, Cagliari schizza al numero due, seconda solo a Milano.
Tra i titoli più venduti, E.L. James la fa ancora da padrone e le sue Sfumature sono il libro più acquistato nelle tre città in cima alla classifica (Milano, Trento e Firenze).
Se ci addentriamo un po’ nei gusti di ogni singola città, scopriamo che a Torino c’è una vera e propria passione per i libri di cucina: il bestseller dello chef-star Cracco, Se Vuoi Fare il Figo Usa lo Scalogno, è al primo posto, seguito da Dalla Pratica alla Grammatica: Imparare a Cucinare in 60 Ricette e La Zona italiana: Il più efficace programma alimentare per dimagrire in salute ora in versione mediterranea. A Trieste invece va un casino la science fiction (per ragazzi e non), e al primo posto troviamo la trilogia di Hunger Games di Suzanne Collins.
Più attente alla saggistica città come Pescara – dove vanno forte i volumi di self-help e quelli dedicati al benessere di corpo e mente, con i titoli Il Linguaggio Segreto del Volto e 101 Modi per Allenare la Memoria al primo e secondo posto dei libri più acquistati – e Trento, che vede tra i più acquistati libri di economia e comunicazione (The Three Worlds of Welfare Capitalism e Comunicare con Twitter: Creare relazioni, informarsi, lavorare).
L'articolo Città italiane, chi legge di più? sembra essere il primo su Finzioni.