Quantcast
Channel: Finzioni Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Salone del libro 2013: là dove osano le idee

$
0
0
SALONE 2013

Manca ormai meno di un mese al via della XXVI edizione del Salone internazionale del libro di Torino e sono già iniziate a trapelare le prime indiscrezioni e, immancabilmente, le prime polemiche, non ultime quelle relative alla partecipazione di Beppe Grillo.
Ma non è di questo che ci preme parlare al momento. Anzi. Vediamo di concentrarci su qualcosa di più interessante (di molto più interessante) e mentalmente stimolante: quest'anno, quale tema conduttore degli eventi che si terranno al Lingotto, è stata scelta la creatività, in un panorama epositivo che spazia dai libri, alla scienza, all'architettura passando per la cucina.

A questo proposito, gli eventi in programma vedranno la partecipazione di personalità di spicco appartenenti a molteplici settori in continuo sviluppo, basti pensare ad Andrea Ferrari, neodirettore del Cambridge Graphene Center che sta studiando le applicazioni pratiche del «materiale delle meraviglie», il Grafene, o a Luciano Maiani, presidente del Cnr che racconterà le tappe legate alla scoperta del bosone di Higgs. O ancora a Lamberto Maffei, presidente dell'Accademia dei Lincei e professore emerito di Neurobiologia alla Normale di Pisa, pronto a spiegare come le neuroscienze riescano a fotografare i processi creativi della mente.

Indicativa è anche la scelta dell'evento di apertura, una lectio magistralis di Mario Draghi, Presidente della Bce.

Si parlerà poi di arte, con Michelangelo Pistoletto che si racconterà ad Alain Elkann e la lectio magistralis di Vittorio Sgarbi. Si parlerà di moda, con Maria Luisa Frida, Giusi Ferrè e Simone Sbarbati. Si parlerà, come ormai abitudine, di web e nuove tecnologie, con i libri di Gianni Riotta e Roberto Casati, e di futuro, con Beppe Severgnini e le sue otto «t» e l'inchiesta L'Italia s'è ridesta di Aldo Cazzullo.

Venendo ai nostri beneamati libri, da segnalare sicuramente lo Stato Ospite di quest'anno, il Cile: tra gli invitati spiccano Marcela Serrano, Isabel Allende, Luis Sepùlveda, Antonio Skármeta, Violetta Parra e il Premio Nobel Gabriela Mistral.

Ma il Salone di quest'anno non si limita a ospitare uno Stato: per la prima volta tocca anche a una Regione italiana, la Calabria, e moltissime sono le iniziative ad essa dedicate, tra mostre, incontri con gli scrittori, editoria regionale ed eccellenze alimentari.

Al debutto anche Casa CookBook, l'area del Padiglione 3 dedicata interamente alle pubblicazioni enogastronomiche che sembrano aver conquistato l'odierno panorama editoriale (e molte delle nostre librerie). Tantissimi gli editori ospitati in questa nuova sezione: Giunti, Reed Gourmet, Bibliotheca Culinaria, Guido Tommasi Editore, Slow Food Editore e altri ancora. Saranno poi a disposizione attrezzatissime postazioni per preparare piatti gustosi e raffinati e sono in programma incontri con personalità televisive quali, tra le altre, Tiziana Stefanelli, Benedetta Parodi, Leonardo Romanelli e Marco Bianchi.

Tornando per un attimo alla Letteratura (con tutto il rispetto per i libri di ricette e cucina), segnaliamo le celebrazioni del 150° anniversario della nascita di Gabriele D'Annunzio, in occasione delle quali sarà possibile visitare una mostra di documenti, libri rari e oggetti approdati al Lingotto direttamente dalle collezioni del Vittoriale.

Non manca lo spazio dedicato ai piccoli editori, con una serie di nuove iniziative loro dedicate, e l'ormai immancabile Incubatore.
Riconfermati inoltre Book to the future, lo spazio dedicato all'editoria digitale, e il Bookstock Village, dedicato ai giovani da 0 a 20 anni.

Queste, naturalmente, sono solo alcune delle novità e delle esperienze in programma al nuovo Salone. Volendo, potremmo continuare (quasi) all'infinito, ma forse è meglio segnalarvi la dettagliatissima pagina dedicata proprio al programma e darvi appuntamento per futuri aggiornamenti da quella che si prospetta come un'edizione innovativa dell'ormai irrinunciabile appuntamento torinese.

L'articolo Salone del libro 2013: là dove osano le idee sembra essere il primo su Finzioni.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Trending Articles