
Speciale Easter edition per le pagelle di questa settimana. Andiamo di volata a Gerusalemme, vicino al monte Golgota con i voti ai personaggi del brano del Vangelo di Matteo, Il sepolcro vuoto. Chiaro, non a tutti è andata così bene, ma l'importante è guardare sempre al lato allegro della vita.
Maria di Magdala e l'altra Maria, voto 7. Dopo aver unto per bene – non troppo a dir la verità – il corpo di Gesù, se ne tornano a casa in tutta fretta. Tornano al sepolcro un giorno dopo e un angelo di bianco vestito provoca un gran terremoto smuovendo la mastodontica pietra che stava a chiuderne l'ingresso. Non si fanno prendere dal panico e quando l'angelo gli comunica che Gesù è risorto, con gran gioia vanno a darne notizia senza troppi fronzoli ai discepoli. Quando si dice "avere sangue freddo"… inoltre un esempio di serio giornalismo, non osiamo immaginare quale notizia ne sarebbe uscita oggi se la Silvia Vada di turno si fosse trovata al loro posto.
L'angelo del Signore, voto 6. Ehi angioletto, parliamone, arrivi dal cielo, hai l'aspetto della folgore e la veste bianca come neve; provochi un terremoto, sposti una pietra da due tonnellate, poi? Vuoi anche le nostre donne? Va bene essere fighi in modo assurdo, ma come dice Rocco "sempre con grande umiltà e massima ironia".
Le guardie, voto 5. Si meritano l'insufficienza, ma hanno comunque la nostra simpatia. Non saranno propriamente dei cuor di leone, ma provate a vedervi arrivare il soggetto di cui sopra, poi spiegatemi come mantenere la calma.
I gran sacerdoti, voto 4. Si comprano il silenzio dei soldati e inventano una gran balla sull'accaduto sperando in quella cosa per la quale "la verità è quello che dice lui. E a questa sicumera, forse a forza di dire bugie, ci crede, forse diventa un bugiardo in buona fede". Ah no, scusate, questo era Montanelli su Berlusconi, ma si sa, la storia si ripete, anche 2000 anni dopo.
Gesù, voto 6,5. Scompare di qua, appare di là, fa un po' quello che gli pare. Vale lo stesso discorso fatto per l'angelo, del resto vengono dallo stesso paese. Si fa trovare dai discepoli in cima a un monte e qui impartisce ordini, tenendo sempre a precisare che il capo è lui, che ogni potere in cielo e sulla terra a lui fu dato. Ridaje.
Matteo, voto 7,5. Il suo vangelo è il primo ad essere stato scritto, il suo lavoro fu indirizzato in modo particolare agli Ebrei di Palestina adoperando come lingua l'aramaico. Passa la prima parte della sua vita a fare l'esattore delle tasse, non proprio la figura più amata dal popolo, ma dopo l'incontro con Gesù, lascia tutto e, dopo un gran festone, si unisce agli apostoli.
Ci vediamo sempre qui, la prossima settimana, con un'appassionante pagella di Guida al Finzionato.
L'articolo Il sepolcro vuoto sembra essere il primo su Finzioni.