Coming Boom è una rubrica mensile. Raccoglie una selezione di graphic novel e fumetti del mese che sta per iniziare.
Marco Galli, ÈPOS, Stigma.
‘I matti finalmente gestiscono il manicomio’ è la scritta in calce che appare nell’homepage del Progetto Stigma, nuova realtà editoriale messa in piedi da Akab e supportata da Eris Edizioni. Il progetto prevede quattro uscite per il 2018, ognuna delle quali avrà prima una fase di pre-order online e solo dopo la classica distribuzione. Per tutti coloro che acquisteranno i fumetti durante la prevendita ci sarà un contenuto speciale che non verrà venduto in seguito. Si comincia con Marco Galli e una storia, disegnata in un bianco e nero elettrico, che fin dalle prime battute, un uomo che torna a casa e lungo la strada inizia a vedere i segni di un disastro sempre più devastante mano a mano che si avvicina, non promette nulla di buono.
Minetaro Mochizuki, Chiisakobe, J-POP Manga
Inizia in Italia la pubblicazione di Chiisakobe, il manga in quattro volumi vincitore del Prix de la série del Festival d’Angoulême nel 2017. Shigeji, in seguito a un incendio, si ritrova solo, senza casa e senza lavoro. La voglia di ricostruire la fabbrica di famiglia però non manca e alla sua vicenda personale se ne affianca un’altra, che lo vede sempre protagonista: i bambini ospitati dall’orfanotrofio, anch’esso distrutto dall’incendio, andranno a stare temporaneamente a casa sua. Mochizuki ha tratto da un romanzo di Shūgorō Yamamoto, collaboratore di Akira Kurosawa, un manga che è un omaggio al cinema dalla prima all’ultima pagina: dalla copertina in stile Wes Anderson fino ai campi lunghi alla Ozu.
Robert Kirkman e Lorenzo De Felici, Oblivion Song, SaldaPress.
In contemporanea con gli Stati Uniti esce l’attesa nuova creatura del padre di The Walking Dead, Robert Kirkman, che segna anche un punto d’onore per il fumetto nostrano dato che il disegnatore e co-autore è Stefano De Felici, Orfani, e la colorista è Annalisa Leoni. Una decina di anni fa, una parte di Philadelphia con i suoi 300.000 abitanti è misteriosamente sparita, lasciando al suo posto qualcosa di completamente diverso e ostile. Nathan Cole, scienziato, scopre però che la città sparita è in una dimensione parallela e inizia così una complessa operazione di salvataggio. Oggi però, dopo dieci anni però nessuno vuole più portare avanti i soccorsi a parte Nath Cole.
Maicol & Mirco, Gli arcanoidi. Morte, avventura e basta., Coconino Press.
Ha senso scrivere di un libro di Maicol & Mirco? E soprattutto, è possibile? Non credo di avere una risposta ma di sicuro so che anche questa volta Maicol & Mirco hanno colpito nel segno. Gallina, Celeste, Corazza, Cervello, Latte e Trappola sono gli Arcanoidi, un popolo tranquillo, che conduce una vita abitudinaria e senza scossoni ma, come si legge a inizio del libro: ‘non preoccupatevi: qualcosa di brutto succede sempre. Proprio come nella vita: un luogo accogliente e tranquillo dove, per fortuna, ogni tanto accade qualcosa di brutto.’ E basta.
David B., Hasib e la regina dei serpenti, Bao Publishing. Traduzione di Michele Foschini
David B(eauchard). autore de Il grande male, opera sull’epilessia che lo ha fatto conoscere al grande pubblico, e fondatore, insieme ad altri autori, de L’Association, ama confrontarsi con generi diversi senza mai abbandonare una sorta di esoterismo intimista che lo accompagna sia nei romanzi grafici più personali che in albi contenenti storie universali, come Hasib e la regina dei serpenti. Questo racconto vuole essere un raccordo delle storie delle tre grandi religioni monoteiste, tenendo sempre sullo sfondo Le mille e una notte.
Will Eisner, Fagin l’ebreo, 001 edizioni. Traduzione di Valerio Stivè.
Uscito per Doubleday nel 2003, esce anche da noi Fagin l’ebreo, in una edizione molto curata sotto tutti i punti vista.
Dopo avere a sua volta inconsapevolmente contribuito ad alimentare stereotipi razziali con l’aiutante di The spirit Ebony, Eisner si rende conto che la letteratura e la cultura in generale aiutavano a portare avanti visioni distorte dando una mano addirittura, come nel caso del personaggio di Oliver Twist, ai nazisti nel perorare la loro folle causa. Questo libro riabilita la figura di Fagin, raccontandone la vita, arricchendo il personaggio in un fumetto che, oltre a essere l’ennesimo capolavoro dell’autore americano, è un perfetto esempio di impegno civile disegnato.
Pénélope Bagieu, Indomite. Storie di donne che fanno ciò che vogliono, Bao Publishing. Traduzione di F. Savino.
Pénélope Bagieu è una disegnatrice francese titolare di un blog molto seguito in Francia e di uno spazio sul sito di Le Monde, dove è nato Indomite. Proprio sul web infatti sono state pubblicate e lette le storie di queste 15 donne, dalla creatrice dei Mumin alla donna barbuta, dalla regina africana Nzinga a Lozen, sciamana e guerriera Apache. I ritratti sono brevi ma la Bagieu riesce a condensare in poche pagine l’essenziale di queste donne, con storie perlopiù sconosciute, che hanno fatto ciò che hanno voluto.
Elzie Crisler Segar, Bernice la gallina fischiona, Oblomov Edizioni. Traduzione di Daniele Benati.
Dove fa la sua prima comparsa Braccio di Ferro? Qui, in queste strisce dell’inizio del secolo scorso. Elzie Crisler Segar inizialmente crea i personaggi Olive, il fidanzato di lei Ham, e Castor, suo fratello. Popeye arriverà solo diversi anni dopo, facendo la sua apparizione nella storia di Bernice, gallina intelligentissima che scappa ai ripetuti tentativi di Castor di catturarla. Contenuti extra: alcune tavole di Igort e un’introduzione di Daniele Benati, anche traduttore.
L'articolo Coming Boom – Marzo sembra essere il primo su Finzioni Magazine.