Quantcast
Channel: Finzioni Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

I libri che ho in casa, e che non ho mai letto, verranno a prendersi il mio cuore. Ovvero: i libri sono come le scarpe

$
0
0

Polvere su polvere su polvere su polvere.

E pioggia, temporale, tuoni, lampi, frastuoni.
Mi muovo e mi rimuovo sotto le coperte, il sonno è pesante ma inquieto. Poi qualcosa mi fa trasalire. Apro gli occhi, gli richiudo, gli riapro. Mi sposto verso l’abat jour. Click.
Il volto di una donna, in penombra. Occhi che mi fissano, una specie di sorriso beffardo. Capelli neri corvino fino al seno, la mano destra sul fianco e il braccio a disegnare un angolo retto.

Ehi, Bambolo – fa lei – No, dico: ehi Bambolo, sveglia!
Sorpreso di vedermi? Sono tre anni che aspetto. E dato che non ti sei fatto vivo tu, mi sono detta, vado io a fare una visitina al mio Bambolo. Ho fatto bene, non credi? Ma non mi sembri molto felice di vedermi.

Signorina Sasha Grey… – faccio io.

Bambolo, sarò onesta: sono molto arrabbiata con te. Tanto arrabbiata con te.

E nel dire questo, si avvicina, mi prende i polsi e mi ammanetta al letto.
Adesso mi è sopra; io sdraiato e lei a gambe aperte sopra di me. Comincia a sfilarsi il vestito di pelle, lentamente, facendoselo scivolare fino alle caviglie.
Nuda, completamente nuda, sopra di me, mentre io con i polsi ammanettati al letto, un pigiama di flanella con le macchinine di Cars, trattengo il respiro.

Ehi, Bambolo, lo sai che gli inglesi spendono circa 4 mila sterline nel corso della loro vita in libri. E tu quanti soldi hai speso nella tua vita in libri?

Signorina Grey, non lo so.
Ma ok: rapido conto – diciamo una media di 5 libri al mese, a un costo medio a libro di 12 euro. Presto facile il conto: 5 libri mese, 60 libri anno, per un costo di 720 euro, prendendo in esame gli ultimi 15 anni… Cazzooo: 10milaeottanta euri­!

Mi auguro che in questi 10,080 euro ci siano anche i 12 e 75 che hai speso per il mio The Juliette Society, che non hai mai letto, o che forse sarebbe meglio dire, hai sfogliato leggendo solo le parti zozze, eh!?

E dicendo così, comincia a piegarsi lentamente su di me, avvicinando sempre di più le sue cosce al mio viso, sempre più vicino, sempre più vicino, sempre più…
Aaahahahahahahahahhahahhahahahahah!
10.080 euro, dio che incubo… che incubo. Ma per fortuna è tutto finito.


Ehi, Bambolo.

Ahahahhahah, e tu chi diavolo sei, adesso?!

Abat Jour. Click

Conoscevo la strada… BamboloBamboloBambolo, ma guarda qui! Ce li hai tutti, vero: La ragazza con i capelli strani, La scopa del sistema, Il re pallido, Infinite Jest, Brevi interviste con uomini schifosi, Questa è l’acqua, Una cosa divertente che…, Considera l’aragosta, Roger Federer come esperienza religiosa, Come diventare se stessi.
Cristo, 10 libri! E quanti ne hai letti?

Mmm, otto, Signor David Foster.

Ehi, Bambolo, dimmi la verità.

Cinque.

Andiamo, Bambolo: la verità.

Ok, ok: due.

Lo sai che gli inglesi spendono 4 mila sterline nel corso della loro vita in libri, ma circa la metà vengono lasciati prima di arrivare a pagina 50 o addirittura non vengono neppure aperti.
Nel tuo caso siamo al venti percento. Sei un disastro, Bambolo.

Ma ho delle attenuanti! Innanzi tutto faccio parte della fascia debole di lettori, ossia quelli che hanno tra i 35 e i 45 anni, insomma quelli che hanno più cazzi per la testa e che non hanno tempo di leggere, che c’hanno i pensieri, c’hanno la famiglia, i problemi al lavoro quando va bene e quando va male un lavoro neanche ce l’hanno e se lo devono cercare e poi… poi…

David Foster, per me a volte i libri sono come le scarpe per le donne; hai presente le donne accumulatrici compulsive di scarpe? Tipo che ne comprano così tante come se avessero sei, sette piedi per gamba; no perché, dico, quando in casa hai 30, 40, 100, 1200 paia di scarpa, viene spontaneo chiedersi – ehi, ma quanto hai intenzione di campare? Ma non importa, non è questo il punto.

Le scarpe danno sicurezza; la mattina – ah, la mattina! – aprire l’armadio e vederle tutte lì, belle, pulite, ordinate per sfumature di colore, per numero di tacco, per marca, modello: le Kitten Heels con le Kitten Heels, le Pumps con le Pumps, le Pumps Plateu con le Pumps Plateu, le Cut-out con le Cut-out, le zeppe con le zeppe, gli stivali Chelsea con le Chelsea, le Ballroom con le Ballroom, quelle col tacco a rocchetto con le tacco a rocchetto, ah tutte in ordine, lì, in bella vista, per la mia felicità e soddisfazione.
Soddisfazione e appagamento fisico nel vederle, ma soprattutto nel comprarle. Sola, perché le scarpe si comprano quando si è da soli – proprio come i libri. Le scarpe più belle, David Foster, le ho comprate quando ero da sola.
E non importa se l’85% delle scarpe che ho non l’ho mai indossato.

Non puoi togliermi le scarpe, David Foster. Il bello delle scarpe è sapere di averle. Sapere che se mai si presenterà l’occasione tu sarai pronta. Il bello delle scarpe è tirarle fuori dall’armadio, provarle, pulirle, sfogliarle. Sfogliare qualche pagina, lasciarsi inspirare, e poi riporle. Le scarpe. Le scarpe son come i libri, David Foster.

Bambolo, sei davvero un cazzone, lo sai? E per punizione dovrai leggere Infinite Jest e finirlo in una settimana.

Infinite Jest, in una settimana. Mr David Foster, la prego, non può farmi questo, la prego, la scongiuro… Dottor Wallace… no… Dottor Wallace, Dottor Wallaaaaaaaaahahhahahaha!
Un incubo. Deve essere stato un incubo. Infinite Jest, in una settimana. Mio dio, il peggior incubo della mia vita. Ho bisogno di un bicchiere d’acqua.


Abat Jour. Click.

Ehi, Bambolo.

Cristo! Signor Čechov, anche lei qui, ma cosa ci fa?

Bambolo, ma come puoi sostenere che i libri sono come le scarpe? Non ti pare di stare un po’ esagerando? Infilati una vestaglia e vieni con me – e per l’amor di dio copriti quel pigiama ché non ti si può vedere.

Signor Čechov, dove ci troviamo? E chi è quel signore? Per caso un anziano che fa lavori socialmente utili in una biblioteca comunale?

Non siamo in una biblioteca comunale, bensì in uno studio e quel signore è il proprietario dello studio: Umberto Eco.

Vedi, caro Bambolo, i libri non letti sono comunque importanti, in un posto ho letto: “i nostri scaffali, dovrebbero contenere “tutte le cose che non sappiamo” e che possiamo permetterci di comprare. I libri non letti costituiscono una sorta di antibiblioteca fondamentale; più leggiamo, più l’orizzonte della nostra conoscenza si allarga, e più ci rendiamo conto di non sapere. Non è una questione di avere letto un libro in particolare, ma dell’essere capaci di orientarsi tra i libri come sistema, cosa che implica il riconoscere che formano un sistema e il sapere individuare ogni elemento in relazione agli altri. così che la pensava Eco ed è così che la pensava anche il critico francese Pierre Bayard, che definiva il non leggere un’attività a se stante e non la semplice assenza della lettura.” Mi capisci Bambolo? Altro che scarpe.

Signor Čechov, mi perdoni, ma non capisco. Io non sono Eco e non sono Bayard; ed è inutile che quando parla con me di libri non letti mi riferisca esperienze di super intellettuali. Io se un libro non l’ho letto, non l’ho letto. Altro che orientarsi tra i libri come sistema! Suvvia Signor Cechov, non ci si metta pure lei, ché ho avuto una nottata movimentata.

Bambolo, mettiamo le cose in chiaro: sono quindici anni che hai il mio libro Tutti i miei racconti in quello scaffale polveroso e ammuffito. 650 racconti, 1357 pagine, 26 euri, 1 chilo e 80 grammi di libro. Ma cosa diavolo l’hai comprato a fare, allora?

Signor Čechov, le dirò: credo abbia a che fare con un vago senso di speranza – oltre al fatto che quel giorno ero con Margherita Chiaramatti e devo dire che girare avendo sotto braccio il suo bel librone mi fece guadagnare un sacco di punti – ma, ecco, credo abbia a che fare, oltre che con il rimorchiare, con la speranza.

Vederla, su quella libreria impolverata, ogni santo giorno pone chiari i miei limiti e le mie speranze. Limiti e speranze, sono lì, ben evidenti, giorno dopo giorno.

Lei, signor Čechov, è la mia asticella. Comprare il suo libro è come aver cercato di alzare l’asticella, posizionarla qualche centimetro più in alto ed avere la speranza, un giorno, di superarla. Superare i miei limiti e darmi speranza.
I libri sono anche questo, credo.

E allora ok, è vero, siamo dei fanfaroni, degli spendaccioni, degli accumulatori compulsivi ma qui il discorso non ha solo a che fare con il tanto famigerato appagamento culturale, con lo status che il libro ti può dare, con il saper parlare di libri che non abbiamo mai letto o con quella stronzata colossale che uno i libri se li compra per decorare casa; signor Čechov, qui il discorso è più profondo.
I libri, e soprattutto i libri non letti, sono lo specchio di quel che siamo e che forse non saremo mai. Sono le nostre aspirazioni, i nostri vuoti, i nostri pieni. Rappresentano i nostri fallimenti e ciò che saremmo voluti essere e che, sforzandoci un poco, forse, potremmo diventare.

Ehi, Bambolo, sei un cazzone, lo sai, vero?

Sì, lo so.

E sei talmente cazzone che ti farebbe bene leggere il pezzo della Momigliano su RivistaStudio, sui libri non letti. Gran bel pezzo, quello.

Certo Signor Čechov, lo farò. Grazie della dritta… ah, Signor Cechov, mi perdoni ma già che c’è, prima di andarsene: non è che mi potrebbe rimandare la signorina Grey 😉

L'articolo I libri che ho in casa, e che non ho mai letto, verranno a prendersi il mio cuore. Ovvero: i libri sono come le scarpe sembra essere il primo su Finzioni Magazine.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Trending Articles