Da inizio anno ho imboccato un filone di letture intorno a padri e figli, ne ho infilate così tante che mi sono chiesta se per caso non tutti i libri girassero intorno al rapporto padri-figli (o padri-figlie/madri-figli/madri-figlie, ma qui siamo sui padri). E non sono ancora sicura che non sia così.
Cito i maggiori, ma potrei aggiungere le graphic novel e allora non si salva più nessuno (Fun Home, Jimmy Corrigan, ad esempio). Gennaio: La strada, padre e figlio in mezzo al nulla. Febbraio: Lolita, inutile scandalizzarsi, Humbert Humbert è il patrigno di Lolita, checché se ne dica. Marzo: Il buio oltre la siepe, Atticus è la perfetta figura paterna. Aprile: Pastorale americana, un padre e una figlia, è tutto lì, poi intorno c’è l’America, le bombe, il Vietnam, il comunismo, Marx, il consumismo, la società allo sbando, etc. Maggio: A proposito di Grace: un padre e una figlia. Giugno: Zero K, l’ultimo DeLillo, un padre e un figlio.
Quando leggerò Padri e figli di Turgenev avrò chiuso il cerchio.
Il senso cronologico sembra aiutare l’idea che andando avanti col tempo questi padri si siano fatti di nebbia e i figli più disperati. Prendiamo Atticus. Il buio oltre la siepe è stato pubblicato nel 1955, quando ancora i divorzi erano questioni importanti, che i matrimoni erano una questione importante e la famiglia aveva il ruolo che aveva. Atticus però era già vedovo, e mai più risposato, con due figli a carico, Scout e il fratello maggiore. Che i romanzi interessanti debbano per forza partire da una mancanza non sto neanche a disquisirlo. È chiaro che se ci fosse stata la madre sarebbe stata un’altra storia, Scout sarebbe stata meno Scout, Atticus meno Atticus e via così. Del resto che storia sarebbe stata se Harry Potter avesse avuto i genitori? Una storia noiosa, almeno.
E insomma Atticus doveva essere un padre single con due figli a carico. Ed è il padre più esemplare dell’universo. Così esemplare che a un certo punto dicevo a me stessa, e anche ad Harper Lee, “Ma dai, basta! Non posso leggere una sola altra cosa perfetta di quest’uomo”. Non un solo altro esempio di alta moralità e perfetta liberalità nell’educazione dei propri figli. Come quando lascia che Scout si vesta come vuole, cioè con salopette sporche, respingendo le critiche dell’intero vicinato, e dell’integerrima sorella maggiore. O come quando spinge il figlio a trascorrere del tempo con la vecchia che aveva insultato proprio lui, “Atticus, amico dei negri”, perché anche lei aveva ancora un insegnamento in canna. Non è il protagonista, Atticus, ma certamente il motore di tutta la storia.
Mi sono detta, è l’epoca, i padri potevano ancora essere visti come esempi di umanità quasi sovrumana, praticamente cristologica, una paternità del genere che si sacrifica per tutti.
Poi è arrivato Nabokov, e la moralità e la figura paterna grazie al cielo hanno assunto tinte un po’ meno divine. Lolita esce nel 1960. La ninfetta ha sì una madre, una persona repellente e noiosa, che invidia la giovinezza della figlia, che si lascia affascinare dalla bellezza dandy dell’Humbert Humbert. Non ha un padre, né sembra sentirne la mancanza. La figura paterna è qui Humbert Humbert, uno dei personaggi più raccapriccianti mai apparsi. Fino allo scorso febbraio sapevo sì che Lolita era la storia di un pedofilo, ma mai avrei immaginato che fosse effettivamente grafico nelle descrizioni, (nel 1960!). La scena di Humbert e Lolita in uno dei tanti hotel/motel quando lei ha la febbre e lui ne approfitta perché averla febbricitante e umida e calda è ancora più piacevole, mi ha lasciato un orrore che non mi scollerò mai più. Sulla questione, “Non è solo Humbert, Lolita era una sgualdrinella in fasce” si potrebbe discutere per ore, non sono del tutto d’accordo, Lolita ha 12 anni (for-christ-sake!) quando tutto inizia, ninfa o non ninfa è una bambina.
Comunque, Humbert non è tecnicamente suo padre, ma per tutto il romanzo seguiamo un uomo che è anche suo malgrado una figura paterna, si pone lui stesso come il patrigno della ragazzina. Dunque il padre può essere un perfetto esempio di moralità, e può essere un perfetto esempio di amoralità. Resta il fatto che il rapporto padre e figlia può essere anche questo: un rapporto deviato di amore eccessivo morboso e mostruoso.
Lo Svedese di Philip Roth si inserisce nel solco spianato da Atticus. Seymour di Pastorale Americana è come l’Idiota o come il Candido. Una persona buona che non conosce il Male, almeno finché non se lo ritrova in casa nei panni dell’adorata figlia balbuziente. È un padre che non urla, non si arrabbia, non impone la sua volontà, non mente e non irretisce. È un padre dedito al dialogo costante, al trovare un accordo, un punto di contatto, mai soverchiante. Nemmeno quando con l’adolescenza arrivano segni di ribellione preoccupanti. Come quando attacca in camera un poster anti-americano dai toni allarmanti. Nemmeno quando passa la notte e New York con non si sa chi, non si sa dove. Neanche allora lo Svedese si lascia andare alla rabbia, non innalza barriere, non attacca, questo lo lascia fare alla madre, presente eppure a modo suo assente, soprattutto dopo il fattaccio. Lo Svedese è un padre che non alza la voce, che non innalza limiti contro cui la figlia possa schiantarsi, e così il tetto della ribelle diventa il governo americano stesso.
Un padre così ci dice qualcosa di questi tempi? Pastorale Americana è stato pubblicato nel 1997, ci dice che in America i padri non sono più padri? Che non riescono a imporre la propria volontà e che forse non hanno più una volontà da imporre? Forse. Forse no.
Di sicuro i padri hanno cominciato da un po’ a sparire. Nello stesso anno è stato pubblicato Underworld di DeLillo (segno che il 1997 è stato magico, devono essersi esibite delle congiunture astrali irripetibili), e DeLillo è il grande scrittore dei padri assenti, dei padri che abbandonano: Underworld, Cosmopolis, e oggi Zero K, appena uscito. È vero che lo stesso DeLillo è stato abbandonato dal padre con la madre, quando era piccolo, una delle storie del tipo “Vado a comprare le sigarette” e non è tornato più. Una di quelle cose che uno rimane a rimuginare più o meno per tutta la vita. Eccolo DeLillo. (Poi sulla questione che la vita per forza influenza la scrittura, perché la scrittura e lo stile è la persona stessa dispiegata su carta, e dunque per forza il proprio vissuto torna come lava sotterranea in ogni proprio scritto potremmo aprire migliaia di parentesi).
Zero K, dicevo, uscito il mese scorso, è sì una perlustrazione sulla morte e su cosa può succedere dopo la morte, la possibilità di un futuro in cui non si muore e non ci si ammala, un futuro di eternità che spetta i coraggiosi, che intanto si fanno congelare lasciandosi alle spalle guerre, attentati, alluvioni, e ogni genere di disgrazia mondiale. Ma principalmente è la storia di un figlio che imperterrito continua ad andare contro alle volontà del padre, che lo ha abbandonato da bambino. La madre, una personcina più fragile che non.
A proposito di Grace, Anthony Doerr (premio Pulitzer 2015 con La luce che non vediamo), è un’altra storia di un padre e una figlia, anno di pubblicazione 2005. Un uomo ha delle visioni del futuro, sempre tragiche, [APRO LO SPOILER] in una di questa vede morire sua figlia per colpa sua e allora scappa. Ma non scappa per qualche giorno, il tempo di fugare la possibilità di quella morte precisa. No, lui scappa praticamente per tutta la vita. [CHIUSO LO SPOILER]. Il pregio di questa storia è che l’abbandono è narrato dal punto di vista del padre, cosa che mi pare di non aver mai incontrato finora. Poi devo dire che questo padre in particolare mi ha fatto venire delle crisi di nervi, con le sue insicurezze paralizzanti, le paure del confronto, i sotterfugi, le fragilità, tutte quelle cose che una volta erano appannaggio delle femmine e che ora invece si manifestano anche nei maschi. Significa che oggi i padri sono diventati questo? Dei piagnoni che scappano? Forse lo sono stati sempre, ma oggi lo manifestano, chissà.
Poi però c’è di nuovo una figura alla Atticus, segno che un esempio di moralità inappuntabile e coraggio e stoicismo è ancora possibile. Anno 2006: La strada, Cormac McCarthy. Un padre e un figlio, insieme, sempre, notte e giorno, in un mondo che ha quasi raggiunto la fine, un mondo nero e polveroso, spazzato dai venti, quasi totalmente privo di creature viventi, dove scorrazzano sparute bande di uomini e donne armati alla ricerca di cibo (…) (nella precedente parentesi vi lascio immaginare cosa significhi “cibo” in quel mondo lì). Il padre che si sacrifica, che fa tutto ciò che è umanamente possibile perché il figlio viva, che sia vivo nel corpo e sia vivo nello spirito. Perché non perda la speranza, né la forza, né un barlume di fiducia nel prossimo. La madre ha fatto invece l’unica scelta possibile, terribile e inattaccabile (suicidio), la scelta di chi ha una forza sovra-umana. Il padre rimane fino alla fine. La sua fine. Perché un soffio di speranza sia ancora possibile.
E questo è un altro padre. Uno dei tanti padri possibili.
L'articolo Padri che odiano e padri che amano troppo sembra essere il primo su Finzioni Magazine.