(L’immagine di copertina è di Fabio Zecchi)
Coming Soon è una rubrica mensile. Raccoglie una selezione delle uscite in libreria del mese che sta per iniziare.
Burhan Sönmez, Istanbul Istanbul, Nottetempo
Un racconto a quattro voci da una cella di un carcere, che racconta due Istanbul, una sopra e una sottoterra, che sono tuttavia la medesima città. Un dottore, un barbiere, uno studente e un rivoluzionario si ritrovano a condividere una cella nei sotterranei della prigione di Istanbul. In attesa del proprio turno di essere prelevati e condotti nella sala delle torture, riscoprono la bellezza e il potere della parola. Una narrazione corale che ha come vera protagonista la capitale turca e le sue contraddizioni. Burhan Sönmez sarà a Pordenonelegge il 17 settembre.
Claudia Durastanti, Cleopatra va in prigione, Minimum Fax.
Arriva un nuovo romanzo di Claudia Durastanti, il primo edito Minimum Fax. Racconta di Caterina, una ragazza che vive nell’estrema periferia romana, e della sua estate, quella del 2004. Il suo ragazzo Aurelio, con cui aveva aperto un locale di spogliarelli, è stato arrestato. Caterina va a Rebibbia a trovarlo, lui è convinto che qualcuno l’abbia incastrato. Come reagirebbe Aurelio se sapesse che, una volta uscita di lì, Caterina si infila tra le lenzuola del poliziotto che lo ha arrestato? Caterina va in prigione fa parlare quella parte di Roma in cui nascono le storie dure, sofferte, ma dove nascono le storie.
Emma Cline, Le ragazze, Einaudi.
Emma Cline ha 26 anni e scrive per il New Yorker. Le ragazze è il suo primo romanzo ed è stato comprato negli Stati Uniti per 5 milioni di dollari, è stato venduto in 35 paesi e opzionato per il cinema. C’è quindi grande aspettativa, anche solo per i blurb che sono usciti (Egan, Ford e Haddon ne parlano in modo eccellente). La storia è ambientata nell’estate del 1969 e racconta di Evie, solitaria e insicura, che sviluppa una venerazione per un gruppo di ragazze popolari, alternative, che si fanno strada tra la gente come squali. quando viene invitata nella comune hippy in cui le ragazze vivono tutte insieme con un carismatico guru, non immagina quanto si stia avvicinando al cuore del male.
Alejandro Zambra, Risposta multipla, Sur.
Alejandro Zambra, una delle grandi voci della letteratura latinoamericana contemporanea, torna con un libro in bilico tra fiction e non fiction. Un testo che riflette sulle relazioni, la memoria, i dilemmi di una società obbligata al silenzio, come quella cilena ai tempi della dittatura. Il libro è costruito come un test a risposta multipla, e intreccia storie che possono essere lette in tanti modi quante le sono le opzioni di risposta, dando al lettore un ruolo fondamentale nella costruzione del testo definitivo.
Elisabeth Jane Howord, Confusione, Fazi.
Dopo Gli anni della leggerezza e Il tempo dell’attesa, Confusione riprende le vicende dei Cazalet dal marzo del 1943, a circa un anno dal punto in cui si erano interrotte sul finale del secondo volume. Archiviata ormai da tempo la leggerezza dei primi anni e terminata finalmente anche la lunga attesa che ne è seguita, assistiamo finalmente all’ingresso nel mondo delle giovani Cazalet.
Adam Tempesta, Itero perpetuo, Eris Edizioni.
Per Eris esce la graphic novel Itero Perpetuo, opera prima di Adam Tempesta, classe 1992. 408 pagine che raccontano il viaggio disperato di un astronauta che, perso nello spazio e alle prese con un’ amnesia che gli ha cancellato quasi tutti i ricordi, vuole solo tornare a casa. La narrazione oscilla tra l’action e il comedy, ma è il demenziale a conquistare lentamente la scena.
Donald Antrim, La luce smeraldo nell’aria, Einaudi.
Dopo tre romanzi pubblicati in Italia da Minimum Fax – Votate Robinson per un mondo migliore, I cento fratelli e Il verificazionista – e di un memoir, La vita dopo, uscito per Einaudi nel 2007, ecco un nuovo libro di Antrim, giornalista del New Yorker, considerato uno dei massimi esponenti della narrativa statunitense di oggi. Un viaggio in sette tappe in storie dove anche le cose piú semplici diventano disastrose, dove non vi sono funambolismi né fuochi d’artificio, ma lucidità e nettezza che si riflettono nell’economia dello stile, nei toni sobri e controllati.
Camilo Sánchez, La vedova Van Gogh, Marcos Y Marcos.
Se oggi possiamo amare l’arte di Van Gogh, lo dobbiamo soprattutto a una donna. Van Gogh muore suicida, povero e sconosciuto, e il fratello Theo muore sei mesi dopo, sopraffatto dal dolore. Johanna Van Gogh Bonger, vedova di Theo, resta sola, a ventotto anni, senza un soldo, con un bambino di un anno e cinquecento tele che nessuno vuole. Mentre prende in mano la sua vita, capisce di avere una missione: mostrare al mondo il genio di Vincent van Gogh. Camilo Sánchez racconta la storia di questa donna, che ci ha regalato il genio del cognato e l’ha salvato dall’oblio.
Mathias Enard, Bussola, E/O.
È la storia d’amore tra Franz, uno specialista dell’Oriente, e Sarah, studiosa delle civiltà orientali. Un amore che dura anni e si snoda attraverso Europa, Iran, Siria e Turchia. Ma è anche la storia di un altro amore tormentato: quello tra l’occidente e l’oriente. Enard racconta le vite appassionate di scrittori, avventurieri, musicisti, viaggiatrici che si sono lasciate ammaliare dall’esotismo di luoghi come la Persia, Costantinopoli, Palmira. Un tema attuale, che sviscera i nostri rapporti con le civiltà orientali, islamiche, turche, siriane. Con questo romanzo, Enard ha vinto il Premio Goncourt 2015.
Roland Barthes, Album, Il saggiatore.
Album è l’opera che racchiude e unifica tutto il corso della vita e del pensiero di Roland Barthes. Una raccolta di documenti e scritti inediti: su Paul Valéry, Gustave Flaubert, la retorica, il superamento dello storicismo, l’effervescenza formalista, lo strutturalismo, la critica letteraria. Dai testi giovanili che mai hanno visto la luce della stampa, composti quando Roland Barthes è un adolescente costretto in sanatorio, agli abbozzi dell’ultima opera, che non fa in tempo a compiere prima di essere, d’improvviso, raggiunto dalla morte.
L'articolo Coming Soon – Settembre sembra essere il primo su Finzioni Magazine.