Björn Larsson e I Boreali a Torino
In norvegese birra si dice øl.
Al corso introduttivo di norvegese al quale ho partecipato – tenuto dal simpaticissimo docente Kristian Bjørnsen, il quale, insegnando a Milano, tende a spiegare la pronuncia della sua lingua madre facendo il verso al dialetto meneghino – ho letto numeri, composto frasi, detto a voce alta da dove vengo. Tuttavia a qualche giorno di distanza dal corso, non ricordo più nulla, perché le nozioni e le semplici frasi ripetute a pappagallo durante quell’ora di immersione in una lingua del nord non hanno trovato posto nella mia memoria. Oggi, il mio norvegese è tornato a livello zero. Anzi: zero virgola cinque. Perchè øl è rimasto. Sarà per la semplicità del termine – che trovo molto adatta alle situazioni alcoliche –, ma anche perché I Boreali hanno fatto le cose in grande, con un occhio di riguardo per i torinesi assetati: infatti, per ogni libro griffato Iperborea acquistato durante il festival, c’era una Ceres Norden in omaggio. Mica male.
Ma non è di questo che voglio parlarvi: non è mia intenzione raccontarvi per filo e per segno gli eventi a cui ho assistito il 6, il 7 e l’8 luglio. Sarebbe oltremodo noioso elencare tutto ciò che è successo a San Salvario – il brulicante quartiere di Torino che ha accolto I Boreali con la solita ospitalità che riserva alle culture altre – nei giorni passati. Ci sono state presentazioni, reading, corsi di lingua, spettacoli e chiacchierate con autori e traduttori. Ed era proprio questo, l’insieme degli appuntamenti, ciò che più di tutto mi attraeva nelle settimane precedenti l’arrivo di Iperborea a Torino. Partecipare, imparare, appuntarsi citazioni e titoli. Far parte di qualcosa, sentirsi per qualche giorno avvolto dall’affascinante mondo della cultura nordica, dalle sue storie, dai suoi luoghi e dai suoi autori. Eppure, così non è andata. Non perché gli appuntamenti fossero insoddisfacenti, non perché i luoghi non fossero accoglienti e non perché le parole dette, i dialoghi fatti e le esperienze vissute non fossero meritevoli di un ricordo. Niente di tutto questo.
E allora? Datemi qualche riga e ci arrivo.
È da qualche settimana che mi frulla in testa il tema della libertà. Un “temone”, come direbbero alcuni. Un tema che spesso tende a essere più alto delle frasi che ci vengono spese sopra. Un tema che spesso si preferisce non trattare, perché ad alcuni sembra che renda tutto più complicato o, al contrario, banalizzi un discorso con note fuori contesto. Io credo che sia un bellissimo argomento di cui discutere e che, volente o nolente, salti fuori in ogni giorno della vita, dal supermercato alle chiacchiere nel letto. Io credo inoltre che la libertà abbia a che vedere col fatto che oggi, a qualche giorno dalla fine del festival, io del festival ricordi molto bene come si dice birra in norvegese piuttosto che alcuni dettagli letterari che ho avuto modo di ascoltare durante le chiacchiere di autori e giornalisti.

Per spiegarvi meglio cosa intendo, vi faccio un mero elenco di ciò che ha trovato posto nelle cassettiere della mia memoria: come si dice birra in norvegese (a questo punto, spero che l’abbiate imparato pure voi), che Hans Christian Andersen (proprio lui, quello de Il Brutto Anatroccolo) era un inguaribile vanitoso che amava farsi ritrarre e fotografare, che Søren Kierkegaard (sì, il filosofo – il cui nome, a quanto pare, io ho sempre pronunciato in modo errato) era un po’ filosofo, un po’ prete e un po’ scrittore, che i norvegesi non mangiano mai al ristorante, che i marinai (almeno secondo Björn Larsson) sono sempre bene accolti dai popoli perché i popoli sono sicuri che prima o poi questi scocciatori ubriaconi riprenderanno la via del mare, che il quartiere di San Salvario a Torino rivela sempre nuove realtà affascinanti e accoglienti, eccetera eccetera.
Non voglio imporre me stesso, come autore, su chi mi legge.
La proverbiale luce in fondo al tunnel è riuscito a mostrarmela il pirata svedese, quel mito di scrittore-marinaio che è Björn Larsson. Il suo intervento, che di fatto ha chiuso la sezione torinese de I Boreali 2016, è stato appassionante. Mettendo in pratica il suo stesso insegnamento, il prode Björn ha dribblato ogni preconcetto, imbastendo nel fantastico spazio messo a sua disposizione dal quartiere non una conferenza, non una presentazione del suo ultimo romanzo, non un noioso dialogo fra scrittore e fan adoranti… no, l’autore di Bisogno di libertà si è seduto accanto al giornalista Fabio Pozzo e ha chiacchierato con i presenti, come potrebbe fare un nonno ancora giovane e forte (i suoi bicipiti appartengono al Larsson marinaio o al Larsson scrittore?), che ha girato per molti paesi, che in patria è un docente universitario di livello e che ama molto scrivere di mare e di viaggi per mare e di incontri che avvengono in luoghi vicino al mare.
Fra un aneddoto e l’altro – raccontato in perfetto italiano, tra l’altro – lo scrittore svedese ha snocciolato qualche frase sulla sua idea di letteratura. La migliore, a mio modesto avviso, è la seguente:
«Non voglio imporre me stesso, come autore, su chi mi legge. Questa è per me la libertà in letteratura».
Come a dire: non vi stresso, non vi chiedo di leggermi, non vi annoio, non vi chiedo di seguirmi senza darvi nulla in cambio, non voglio che quando avete in mano un mio libro pensiate a me, Björn Larsson, e non alla storia che state leggendo. Personalmente, quando ascolto scrittori esprimersi in questo modo, mi viene voglia di leggere tutta la loro bibliografia. Perché sono sicuro che non mi peseranno, che i loro libri saranno un vero e proprio regalo e non un impegno faticoso da dover sbrigare. Per cui grazie a Larsson, che mi ha messo addosso una tremenda voglia di mare, di navi e di partenze. E di libri, ovviamente. E che mi ha permesso di scrivere questo articolo.
Non credo che luglio sia un periodo di bilanci. Meglio settembre, o l’ultimo dell’anno. Tuttavia vi spingo a una riflessione a partire dalle parole di Larsson, una riflessione che ovviamente esula dal settore letterario. Quando è stata l’ultima volta che vi siete sentiti un autore che si impone? Quando avete avuto la spocchia di dire a voi stessi o agli altri, che questa o quella cosa non la si può fare? Quando avete tentato di mettere mano alla vostra vita e vi avete imposto una certa autorialità negativa, il cui effetto è stato di appesantire e rendere le cose più difficili, più lontane, più noiose e più costruite? Quando è stata l’ultima volta che vi siete sentiti poco pirati? Dico pirati perché soltanto uno scrittore come Larsson avrebbe potuto partorire un libro come La vera storia del pirata Long John Silver, che è, di fatto, un vero e proprio inno alla libertà e alla ricerca di se stessi. Ascoltare le parole di questo grande scrittore mi ha permesso di uscire dal binario che stavo percorrendo, il binario che mi comandava di partecipare in un certo modo, di ascoltare i discorsi con un particolare orecchio, di annotare sul taccuino soltanto alcune suggestioni. Bisogna essere un po’ pirati, soprattutto d’estate, quando il sole picchia forte e la vostra città sembra una copia di Calcutta.
Per cui, fatevi cogliere dalla borea, il freddo vento del nord che noi chiamiamo tramontana. Lasciate che gonfi le vostre vele e partite liberi verso qualche luogo. Se passate da Torino fate un salto alla libreria Trebisonda, perché la libraia Malvina è una forza della natura: questo festival è venuto così bene soprattutto per merito suo. Leggete Björn Larsson, i suoi libri sono mattoni (e in questo, il formato Iperborea aiuta molto!). E, soprattutto, non fatevi problemi se l’unica cosa che vi resta in mente di un’ora di lezione è la birra. La birra è importante. Sempre.
«Col naso in aria fiutate il vento, strapazzate le nubi all’orizzonte, forza, è ora di partire, forza tutti insieme incontro all’avventuraaaaa!» Pier Vittorio Tondelli – Altri libertini
L'articolo Genealogia del pirata libero sembra essere il primo su Finzioni Magazine.