Quantcast
Channel: Finzioni Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Ritratti d’artista

$
0
0

Come si può facilmente immaginare, dacché il romanzo moderno ha goduto di una sua diffusione popolare certi scrittori hanno scritto libri che parlano di esseri umani che scrivono. Di questo non troppo inusuale accadimento si vanno a occupare le righe che seguono. Seguendo lo stesso principio che portò Bearzot a non convocare Pruzzo, le autobiografie verranno escluse da questa trattazione. Il criterio di scelta si è plasmato in concordanza con la presenza dei libri in analisi sui miei scaffali.

Forte della raffinatissima attitudine alla lettura che è propria delle pagine di Finzioni, la cui redazione è composta da donne che fumano Gauloises rosse senza filtro e da uomini che non si vergognano a manifestare le proprie emozioni di fronte ai meme dei film di Godard, si prenderà in esame, tanto per iniziare, il caso di Marcel nella Recherche di Proust.

Longtemps intorno alla Ricerca del tempo perduto si sono affastellati alcuni degli episodi dal più spiccato retrogusto narrativo nella storia della critica letteraria: si va dalla fallita trasposizione cinematografica tentata da Flaiano alla copia che Gianni Morandi ha ricevuto in regalo dalla cognata lo scorso Natale e che, come dichiarato in moltissime interviste, viene letta da Morandi (e signora) a botte di cinque pagine a sera (secondo recenti calcoli arriveranno a dans le Temps il giorno in cui una donna nera sarà presidente in Italia), continuando con il cambio di nome imposto nel 1971 alla cittadina di Illiers, per tacere di tutte quelle buffissime storielle riguardanti Proust e il suo muro di sughero nell’appartamento parigino, per sfuggire al “vociare e ai pollini degli ippocastani del boulevard”.

Come tutti noi abbiamo finto almeno una volta di sapere benisssssimo davanti a uno spritz, il libro parla di uno scrittore, la voce narrante, il narratore, “colui che dice je”, il cui nome leggiamo due volte nello scorrere di duemilacinquecentosettantasei pagine (nell’edizione Mondadori con traduzione di Giovanni Raboni) e della sua memoria fotografica. Mammone, apprezzato conversatore nella Parigi più salottiera, collaboratore del “Figaro”, mangiatore di dolcetti al burro, fra soirées mondane con piccoli clan di fedelissimi e amori anche famigliari, omosessuali, con differenze di censo e età, lunghe residenze in case di campagna, dove l’aria è più salubre, e musica da camera nei salotti più chic, passeggiate, nomi di paesi, baci negati, gossip sublimato in storia sociale.

A tal proposito, ecco una citazione a caso di Nabokov:

Un lettore superficiale dell’opera di Proust – ma è una contraddizione in termini, perché un lettore superficiale si annoierà a tal punto, sprofonderà talmente nei propri sbadigli, che non arriverà mai alla fine del libro – un lettore inesperto, diciamo, può avere l’impressione che una delle preoccupazioni principali del narratore sia quella di esplorare le ramificazioni e le parentele che collegano tra loro diverse famiglie della nobiltà, e che egli provi una strana gioia nello scoprire che una persona da lui considerata un modesto uomo d’affari in realtà gravita intorno al grand monde o che un importante matrimonio, da lui ritenuto impossibile, ha unito due famiglie.

Il lettore prosaico concluderà, probabilmente, che l’azione del libro consiste soprattutto in una serie di feste: una cena, ad esempio, occupa centocinquanta pagine, una serata mezzo volume.

Vladimir Nabokov – LEZIONI DI LETTERATURA, Garzanti, Gli Elefanti Saggi, 1982, 1992

 

Proprio come altri suoi colleghi originari di quel paese oltre le Alpi che tiene in ostaggio la Gioconda, laddove l’autostrada si paga ogni cinque minuti, e mi vengono in mente, boh, Baudelaire, Balzac (e le sue Illusioni perdute…,), Zola, anche quel vecchio snob di Proust ha goduto di un’infanzia agiata e di certi aiuti famigliari per trovare i mezzi di sostentamento sufficienti per trascorrere le giornate a scrivere, aborrendo il lavoro manuale, elargendo mance faraoniche nei ristoranti e coniando frasi da influencer quali “non si è mai troppo benvestiti o beneducati”.

Chi ha detto, con una capacità di sintesi che non si può non ammirare, che l’Ottocento è stato il secolo della borghesia, e il Novecento quello delle masse?

Con il rutilante ingresso dei cent’anni usati da Bertolucci come titolo di una pellicola, lo scrittore esce dalla Café Society, e scrive curvo su di un sudicio tavolino moltissimi racconti di carattere avventuroso ignorati dai lettori delle case editrici e dalle riviste.

Martin Eden, protagonista dell’omonimo libro di Jack London, figlio immaginario di una liaison (con fecondazione assistita) tra Guido Morselli e Ed Bunker, giovane belloccio, poco raffinato e abbronzatissimo attaccabrighe è lo scrittore che ho scelto per farci da anfitrione nel passaggio fra i secoli, o meglio l’ingresso nel secolo breve (cit.). Non viene dal demi-monde, non conversa fra arazzi e broccati: Mart è un marinaio di Oakland, nella baia cantata da Otis Redding, che si innamora della borghesissima Ruth Monde, incontrando le difficoltà che si possono immaginare se teniamo conto del fatto che Martin Eden si lava i denti per la prima volta il giorno dopo l’incontro con la sua Ruth.

L’inizio del Novecento è stato quel periodo storico dove, tra le altre cose, si poteva fare del naturalismo raccontando storie di un giovane che per farsi benvolere dalla famiglia della sposa sceglie di non lavorare ma provare a scrivere, partendo per giunta da un livello di semi-analfabetismo.

E quindi Martin lascia l’Oceano, va a vivere a pensione in una stanzetta dell’appartamento di una madre e della sua numerosa prole, scopre la biblioteca, legge e scrive e studia diciannove ore al giorno vivendo una vita tutt’altro che da gozzoviglione, nutrendosi a tratti per giorni di fila con minestra di piselli o riso e albicocche secche o talvolta anche niente, facendo debiti con il droghiere e impegnando l’impegnabile al banco dei pegni, pescando dalla tasca, di tanto in tanto, il tabacco più economico e una cartina per confezionarsi, pulciosamente, almeno una sigaretta.

Martin Eden si muove in una società dove la struttura gerarchica delle classi è molto forte, un po’ come nei paddock dei gran premi di Formula 1. Ma, perbacco, se è ostinato e talentuoso il ragazzo. Se avete dei parenti in età adoloscenziale, regalate loro questo libro alle prossime feste.

Ask the dust on the road…, seguitemi qualche centinaio di migliaia di metri più a sud, vent’anni dopo. Ora noi vediamo i personaggi dei film di Tarantino farsi un hamburger, stilosissimi, e Di Caprio e Rihanna flirtare al Coachella. C’è stato un tempo, però, in cui gli Stati Uniti d’America non erano il luogo meta di pellegrinaggi ideali per protagonisti di canzoni de I Cani , e Chiedi alla polvere non era solo una canzone di Marracash, e questo tempo è stato chiamato da qualche pezzo grosso della storiografia Grande Depressione, e raccontato deliziosamente da John Fante attraverso gli occhi del giovane scrittore Arturo Bandini, con tutto il suo talento acerbo e della sua cameriera Camilla, e di quel suo finale così alla Wes Anderson. Erano gli anni trenta, bellezza. Un nuovo gusto di milk shake faceva più scalpore di quanto ne facciano oggi i porno 3D, e le auto d’epoca erano già in vendita.

Dai Fifties in poi, in coincidenza con la nascita dei teenagers, si sono andati affastellando libri che parlano di persone che vivono di scrittura ma non necessariamente scrivendo libri, i cosiddetti “operatori culturali”, ovvero i CEO presso se stesso, diversissimi fra loro: accademici, redattori, stagisti, correttori di bozze e via dicendo. A tal proposito è stato molto cinico Jack London quando ha messo in bocca a Martin Eden questa riflessione:

La prima qualità, che possiede il novantacinque per cento di tutti i redattori, è quella di essere dei falliti. Sono falliti come scrittori. Non pensare nemmeno per un momento che preferiscano la noia della scrivania, la schiavitù alla esigenza di aumentare la circolazione e alle pretese del direttore amministrativo, alla gioia di scrivere. Hanno cercato di scrivere, ma sono falliti. Ed ecco qui il nodo del maledetto paradosso. Ogni porta che guidi al successo letterario è vigilata da questi cani da guardia, da questi falliti.

Appartiene forse a questo filone l’iconico Lolita, o La confessione di un vedovo di razza bianca. Forse non tutti ricordano che H.H. oltre a essere, come noto, un individuo “ripugnante e abietto, fulgido esempio di lebbra morale, una commistione di ferocia e lepidezza che rivela forse un’infelicità estrema, ma non contribuisce affatto a rendercelo simpatico”, è laureato in Letteratura inglese a Londra e Parigi, frequentava il Deux Magots, pubblicava “saggi tortuosi su riviste oscure”, componeva pastiches, scrisse il saggio Il tema proustiano in una lettera di Keats a Benjamin Bailey che “divertì i sei-sette specialisti che lo lessero”, ma anche testi più prosaici e pseudoletterari, come ad esempio scritti per la pubblicità di certi profumi. Tutto molto #borgesiano. Figlio del proprietario di un lussuoso albergo sulla Costa Azzurra, HH è il poster sul muro di tutti i fan di Franca Leosini.

E così anche Lucky Jim di Kingsley Amis, che oltre al padre di Martin è stato un simpaticissimo e cinicissimo sbronzone inglese di buone maniere e indistruttibile ironia. Lucky Jim è il romanzo inglese più divertente del dopoguerra secondo Cristopher Hitchens, e anche secondo me, nella più spassosa tradizione comica dei Jerome, dei Wodehouse e degli Spaghetti bolognaise. È un piccolo capolavoro ingiustamente trascurato qua da noi, e viene qua segnalato anche per dare un giusto tributo al ruolo che gli inglesi ebbero nella seconda guerra mondiale (grazie ancora, ragazzi). Bisogna essere onesti, e a costo di scontentare qualcuno affermare che una riga di Lucky Jim fa più ridere di tutti i programmi comici della tv italiani messi insieme. Il giovane Jim si barcamena in una non memorabile carriera universitaria con tutte le sue umanità fra moltissimi bicchieri, cazzeggio accademico e equivoci imbarazzanti, finendo per regalare al lettore, a pagina 77 della mia edizione Dalai tradotta da Enrico Mozzachiodi, una delle più magistrali descrizioni dei postumi da sbronza mai impresse su carta:

Dixon era nuovamente vivo. La coscienza lo raggiunse prima che potesse cercare di sfuggirgli. Non gli venne riservata la lenta, dolce dipartita dai palazzi del sonno, ma una sbrigativa, violenta espulsione. Giaceva lungo disteso, troppo vizioso per muoversi, come un granchio rotto vomitato sui ciottoli catramosi del mattino. La luce gli faceva male, ma non tanto quanto gliene procurasse guardare le cose; decise, avendolo fatto una volta, di non muovere più gli occhi. I colpi sordi e indistinti che gli martellavano nella testa, facevano pulsare la scena davanti a lui come battiti del polso. Una qualche piccola creatura notturna aveva adottato la sua bocca come latrina e poi come mausoleo. Sempre nel corso della notte aveva in qualche modo preso parte a una corsa campestre e poi era stato gonfiato di botte dalla polizia segreta. Si sentiva male

(pag. 77, Dalai editore, traduzione di Enrico Mozzachiodi).

 

Chiusa la parentesi “libri che parlano di operatori culturali”. Per gli appassionati di libri sui giornalisti rimandiamo al saggio “dal Bel Ami a Bridget Jones passando per Osvaldo Soriano” e torniamo al tema di questa disquisizione, con un ritratto d’artista pennellato da un grandissimo: Earthly Powers di Anthony Burgess, il romanzo che secondo Cristopher Hitchens è uno dei più sottovalutati dello scorso secolo. Sono d’accordissimo. Compratelo subito. Mi ringrazierete. Direte wow, top, beyond, adoro. L’unica edizione italiana è una Rizzoli del 1983. Davvero, non so spiegarmi il perché. Secondo me, qua da noi, con un buon impianto pubblicitario (sigh) si venderebbe come il pane (bè, diciamo come il pane con le uvette).

Il libro è un colossale pas de deux fra Don Carlo Campanati, poi Papa Gregorio XVII, e Kenneth Toomey, scrittore ottantunenne in pensione che, dicono, è stato plasmato sulla figura del grandissimo Willie Maugham. I due si uniscono con il matrimonio di due parenti e attraversano tutto il novecento entrando a contatto con dozzine di famosissimi, due guerre mondiali, moltissimi viaggi in Italia. La vita è un mistero e Dio probabilmente non esiste, è il succo di questo libro che dovete assolutamente leggere: se potete e ne siete capaci, ordinatelo in inglese.

Lo so, ci sarebbero ancora tanti altri libri di cui parlare, Stephen King e il suo Paul Sheldon, James Joyce con il suo Ritratto dell’artista da giovane, ma anche Saul Bellow, ovviamente Borges, Mary McCarthy, il Tropico del Capricorno, John Updike, Renata Adler, Jack Kerouac e altri che sto senz’altro dimenticando di menzionare. Ahimè, il tempo e lo spazio che ci sono concessi a questo mondo e su queste pagine sono limitati, e quindi per dare una parvenza di completezza a questa analisi passerò a uno scrittore molto contemporaneo, anzi una scrittrice (sorry, Harold Bloom): Adelle Waldman, con il suo Amori e disamori di Nathaniel P.

Modernissimo, le famiglie understatement con i rampolli a Harvard senza acqua calda nelle “casette” di villeggiatura, le ragazze leggono Svevo sulla linea G della metropolitana, chi lavora nell’intrattenimento culturale non menziona mai soldi ricevuti da genitori o nonni (#Proust), quartieri gentrificati da creativi che si lamentano della gentrificazione, creativi che lavorano al bar compensando i soldi spesi in caffè con il tempo guadagnato non guardando porno, le uova benedicte sempre sul letto di spinaci, i brunch, le presentazioni, gli appartamenti disordinati dove però, stranamente, i posacenere non sono mai pieni. Il glutine è il nemico, in un mondo dove il giovane scrittore fa networking e googla certe informazioni.

Imperiale come un’ottomana Luigi XIV e quel mezzo limone che tenete in frigo da troppo tempo, il peso della storia fa capolino fra le pagine.

Sembrerebbe che la letteratura si sia più o meno sempre parlata addosso. Qualcuno più sveglio di me potrebbe sicuramente trovare un fil rouge, in tutte queste storie. Potrebbe chiedersi quanto sia l’arte a influenzare il proprio tempo, e viceversa. Potrebbe dire che con l’espansione sfrenata dei mezzi di comunicazione, anche interregionali, e con la liquefazione della fruizione di quel prodotto chiamato Vita (marchio registrato) lo scrittore è diventato un personaggio vezzeggiato, ammirato, pop, desideroso di bere Chai Latte e presenziare a Linea Notte su Rai 3, un volto noto. Ma non lo era anche prima? D’Annunzio era famosissimo, giusto? E il padre di Charles Dickens venne arrestato per debiti, o no? E allora come mettere in relazione il grande autore dei Pickwick Papers (nessuno li ha ancora paragonati ai Panama Papers?) con Lord Byron? E mentre Jack London ci descriveva le peripezie di Martin Eden, non era forse Mann (che fa un cameo in Earthly Powers) a scrivere Morte a Venezia, con il suo protagonista così pasoliniano e altolocato?

È lo stesso motivo per cui sono state pubblicate le ricette della signora Maigret. La letteratura è il museo laico della storia intellettuale delle civiltà.

E quindi ecco certi libri a caso, ed ecco certe conclusioni, altrettanto casuali. Non è forse questa una perfetta istantanea degli anni che corrono, dove tutti hanno un opinione su tutto, spesso non richiesta, ancor più spesso non professionale, superficiale, intuitiva? E non avrei forse potuto redigere queste riflessioni aggiungendo in parte libri solo wikipediati, o addiritura anche non avendo letto nessuno dei testi citati, o magari nessun libro in tutta la mia vita?

Questo è il bello della letteratura, e questo è il nostro ecosistema. È vero tutto e il contrario di tutto, e chiunque lo può dire.

Come ha scritto Cristopher Hitchens, non c’è niente da fare: si scopre quello che si sarebbe dovuto sapere solo facendo finta di saperne almeno già qualcosa.

 

Credit immagine: Rex Whistler Hair Bald And Bearded

L'articolo Ritratti d’artista sembra essere il primo su Finzioni Magazine.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Trending Articles