Coming Soon è una rubrica mensile. Raccoglie una selezione delle uscite in libreria del mese che sta per iniziare.
Minimum: Jamie Quatro, Voglio mostrarti di più.
Esce per Minimum Fax la raccolta di racconti di Jamie Quatro, favourite book per il New Yorker e tra i libri dell’anno per il New York Times. Quindici storie ironiche e rivelatrici, traumatiche e consolanti, che indagano i segreti più profondi dei corpi. “Le protagoniste di Jamie Quatro sono alla ricerca di qualcosa – forse una via d’uscita – nel magma di tentazioni, infedeltà, sesso, malattia e devozione”.
Bao: Toni Bruno, Da quassù la Terra è bellissima.
Secondo la stessa Bao, questo è uno dei libri di punta della casa editrice che ci sta abituando a graphic novel bellissime. La storia narra di una grande amicizia nata dai lati opposti di un taccuino, quella tra un cosmonauta sovietico che non riesce, per un trauma interiore, ad affrontare l’addestramento per tornare nello spazio e uno spregiudicato psicologo americano che potrebbe aiutarlo. Un libro che unisce la corsa verso lo spazio, la guerra fredda e un percorso narrativo e psicanalitico emozionante.
Einaudi: Ester Viola, L’amore è eterno finché non risponde.
Ester Viola (chi non la segue su Twitter non sa cosa si perde), al suo primo romanzo, racconta di Olivia, avvocato divorzista con “la tendenza ad allenarsi anche in privato nello sport estremo dell’abbandono”. Olivia divide i clienti in due categorie: i Lascianti e i Lasciati. Anche lei è stata lasciata, ma siccome Dario continua a mandarle messaggi su WhatsApp è sicura che tornerà da lei, manca pochissimo. Sulla bandella leggerete questo: “Ester Viola racconta l’universo dei sentimenti in modo vivo e contemporaneo, perché da Jane Austen al Nick Hornby di Alta fedeltà l’amore è sempre la stessa cosa, ma adesso una notifica può cambiarti la giornata.” Amen.
Nottetempo: Mila Venturini, Londra per famiglie.
Durante le vacanze di Natale 2009, cinque genitori, amici dai tempi del liceo, con i sei figli al seguito, si riuniscono in un’elegante casa londinese che anziché vedere giochi di gruppo e attività rilassanti, accolgono un vero e proprio ring, con misteriosi sabotaggi, crisi di nevrastenia e incidenti fatali. Alcuni tra i membri di questo gruppo rivivono i ricordi di quella vacanza, nel corso degli anni, e la storia ruota attorno ad un dilemma: è possibile per un genitore capire davvero le passioni e le inquietudini di ragazzini adolescenti?
Longanesi: Roald Dahl, Tutti i racconti.
Corrado Augias ha definito i suoi racconti “perfette macchine narrative”. Conosciamo Roald Dahl come scrittore di libri per ragazzi. Era anche uno dei grandi maestri della short story. Questo volume presenta la raccolta di tutti i racconti di Roald Dahl. Le sue storie, enigmatiche e illuminanti, sono spesso attraversate da situazioni paradossali e da una vena di humour macabro tanto più efficace quanto più ispirata da situazioni del tutto normali.
Giuntina: Jami Attenberg, Santa Mazie.
Dopo il grande successo de I Middlestein, Jami Attenberg torna con un nuovo romanzo made in Giuntina. Il personaggio protagonista si chiama Mazie Phillips e sembra che sia impossibile non rimanerne abbagliati. Di giorno vendeva biglietti nel gabbiotto del Cinema Venice, osservando la gente. Di notte girava per le strade in cerca di avventure, bevute e un modo per dimenticare le fatiche della vita. Tutti la conoscevano, era la regina del quartiere, e aveva sempre una parola, una sigaretta, un goccio di liquore o qualche centesimo per tutti i barboni, i poveri, i diseredati che pullulavano nelle strade di New York City negli anni della Grande Depressione e del proibizionismo.
Mondadori: Pierre Lemaitre, Tre giorni e una vita.
Pierre Lemaitre, vincitore del premio Goncourt nel 2014 con il libro Ci rivediamo lassù, torna con un nuovo romanzo. Il protagonista si chiama Antoine, ed è il figlio unico di una coppia separata. Vive con la madre Blanche, una donna rigida e opprimente, conducendo una vita piuttosto solitaria. Ha come migliore amico Ulisse, il cane del suo vicino di casa Roger. Quando il cane viene ucciso per mano di un uomo, la reazione e le azioni del ragazzo segneranno per sempre la sua vita.
Tunuè: Yasmin Incretolli, Mescolo tutto. Maria è un’autolesionista di diciannove anni, ossessionata dalle parole; Chus una specie di teppisa di venti. Si incontrano fra i banchi di scuola: comincia come infatuazione, continua come gioco e finisce per diventare dipendenza.Quando lui chiude la loro relazione, Maria si darà alla fuga verso il nord del paese, incontrando una serie di personaggi bizzarri.
E/O: Jennifer Tseng, Mayumi e il mare della felicità.
Il romanzo di Jennifer Tseng parla soprattutto di isole. Quella vera, che fa da ambientazione alla storia, i ritmi lenti e intensi dei mesi freddi, fatti di solitudine e riflessione, ma soprattutto l’isola mentale, se non proprio esistenziale, di Mayumi Saito, la protagonista. Figlia di un economista giapponese e una governante inglese, incastrata in un matrimonio che si è da tempo esaurito Mayumi si troverà a esplorare le tante isole all’interno della sua isola grazie all’amo-re che finirà per legarla un giovane diciassettenne.
Fazi: Gajto Gazdanov, Ritrovarsi a Parigi.
Arriva anche in Italia questo romanzo inedito del grande autore russo, pubblicato con successo in tutta Europa. Il protagonista è Pierre Fauré, che dopo la morte della madre, lascia Parigi per trascorrere un mese in Provenza da un vecchio amico. L’incontro con la natura fa intuire a Pierre l’esistenza di un mondo diverso,e l’apparizione di Marie, emersa come un sogno, finisce per convincerlo che la sua vita è altrove. Inconsapevolezza e limbi. Bisognerà ritrovare la propria umanità per salvarsi.
Feltrinelli: Paolo Rumiz, Appia.
Paolo Rumiz ha percorso a piedi il tracciato di una grande via romana. Ci invita a seguirlo con le nostre gambe e la nostra immaginazione lungo la Via Appia. Da Orazio ad Antonio Cederna, da Spartaco a Federico II, prende corpo una galleria di personaggi memorabili. Accanto al racconto di Rumiz ci sono le mappe disegnate da Riccardo Carnovalini, che rielabora e mette a punto le tracce del percorso.
L'articolo Coming Soon – Giugno sembra essere il primo su Finzioni Magazine.