È un libro satirico, I cuochi tv sono puttane di Adelmo Monachese, che aiuta a tenere in ordine i ricordi, che raziona il tempo, che dà senso al presente e al passato. Facendo ridere. Il senso di tutto lo si trova a pagina 81, dall'articolo che dà il nome alla raccolta: I cuochi tv sono puttane, appunto:
La storia si ripete e noi non impariamo nulla da essa. Negli anni '80 Jane Fonda dava inizio all'era dei tutorial in vhs con le lezioni di aerobica per le casalinghe. Ricordate quante di loro sono diventate fighe da urlo seguendo quei video?
Ma facciamo un passo indietro. Il tempo è il materiale fondamentale degli storici, diceva Le Goff. Che è un bel modo di descrivere il proprio lavoro. Tuttavia, e qui nasce il problema, il presente è un po' la schiuma della cresta dell'onda inesorabile del tempo. Da questo deriva che il presente è così mutevole che nessuno, nemmeno gli storici, ha la forza per tenerlo ordinato mentre accade. Non solo, e non prendete questo come un gioco di parole, ma quando il presente è passato rimane tutto invischiato in una fanghiglia confusa e senza qualità. Nel sentire comune, gli eventi del mese scorso tendono a sovrapporsi agli eventi di sei mesi o di due anni fa (sempre che non abbiamo particolare valore affettivo, diciamo).
Questo preambolo serve per introdurre un libro molto divertente, che raccoglie articoli satirici già letti o inediti di Adelmo Monachese scritti sui fatti di attualità degli ultimi due anni. La mia tesi è semplice: c'è solo un modo per rimanere al passo col presente mentre accade, ovvero rimanere informati di quello che è successo con libri come quello di Monachese. Anzi, proprio con quello di Monachese.
Prendiamo un esempio, amici lettori, vi ricordate in che anno è uscito l'iphone 6? Non parlo del 6s, parlo del 6 e basta… per fare veloce ve lo dico io. È uscito nel 2014. Ricordate le code davanti agli Apple Store? Immagino di sì, lo si rivede ogni anno. Molti di voi, non ne dubito, si ricorderanno anche che del referendum per l'indipendenza della Scozia. Ricordate la data? Beh, i no hanno vinto il 18 settembre del 2014. Ecco come Monachese ricostruisce i fatti, in un articolo del 21 settembre 2014. (pag 62)
Ecco la top ten di comportamenti più diffusi fra persone in fila dagli USA fino alla Gran Bretagna (dove qualcuno si è confuso ed era convinto di trovarsi in coda per votare SI al referendum sulla separazione tra Regno Unito ed Apple). (…) Cosa fanno le persone in coda per un iphone?
8) Consumano quella che è la loro definizione di pranzo d'asporto: unghie.
Senza che stia a spiegarvi la battute, o che vi elenchi gli altri punti del decalogo presente nell'articolo in questione, capite che l'autore si serve di due fatti di attualità per creare un articolo divertente. Il metodo di Monachese è semplice, come sono semplici tutti i piani efficaci: mettere a loro posto degli eventi, unendoli o vivisezionaldoli, per poi mostrarli al pubblico di lettori nella loro lampante surrealtà. Se il presente è un labirinto, la catalpgazione di Monachese è il filo d'Arianna che aiuta a raccapezzarci. Da cos'è composto questo filo? Satira.
Non contento di aver scritto un libro comico, l'autore lo sta anche portando in giro per l'Italia con uno stand up comedy. O almeno ci prova, non perché le battute non siano esilaranti ma perché a volte per spiegare cosa vuol dire stand up comedy la gente gli chiede "Tipo Zelig e Colorado?". Sì, più o meno. Ma senza risate registrate. Da pag 157…
Sarò ospite al Festival dell'Indecisione ma non mi hanno ancora fatto sapere né dove né quando.
Concertone del Primo Maggio alternativo organizzato in Romania da aziende e datori di lavoro, tema di quest'anno "Lasciate lavorare il governo Renzi".
Animerò una cena-spettacolo organizzata da Marco Pannella ma il programma potrebbe subire variazioni.
Farò un cammeo in cui interpreterò me stesso nella fiction Rai tra fede e ricostruizione storica Le indagini del commissario Gesù e della quadra speciale 12 apostoli.
Sarà che ha partecipato a Masterpiece (non confondetelo con Masterchef), sarà che è uno degli autori di Lercio, Monachese ci porta da una pagina all'altra in un compendio di storia contemporanea, religione e critica televisiva. Per spiegarvi per un ultima volta tutto questo vorrei lasciarvi con un riferimento al sempiterno Gabriel Garko (pag 101):
Ad Aprile 2015 la domanda che la gente – il popolo delle partite Iva, i neolaureati…. – si pone è una ed una soltanto: che faccia aveva Gesù da giovane? … Il risultato finale verrà mostrato in un programma Mediaset, che ha pensato di ripercorrere il clamoroso successo di Massimo Giletti che nella sua tramissione ha mostrato il nuovo volto di Gabriel Garko dopo quello che sembrava un deciso intervento di ricostruzione… Tra duemila anni la polizia dissiperà ogni dubbio sul vero volto di Dario Oliviero in arte Gabriel Garko, ricostruendolo partendo dalle tracce del lenzuolo usato nel lettino d'ospedale che verrà esposto per permetterne l'adorazione da parte dei fedeli.
Adelmo Monachese, I cuochi tv sono puttane, Rogas edizion 2015
L'articolo Adelmo Monachese | I cuochi tv sono puttane sembra essere il primo su Finzioni.