Photo credit: TechStory
Flipkart sembra il nome di un videogioco anni '80, ma in realtà è uno degli eCommerce più grandi di tutta l'India. Da venerdì 11 dicembre, Flipkart ha deciso di chiudere la sezione eBook del proprio sito e di cedere tutto il business legato all'editoria digitale a Kobo. Quanto sia costata a Kobo questa operazione non è dato sapere.
Agli utenti che hanno acquistato un eBook tramite Flipkart verrà inviata una mail nelle prossime settimane, con i dettagli su come trasferire la propria biblioteca su piattaforma Kobo. Avranno tempo fino al 28 febbraio per accedere ancora alla loro libreria su Flipkart, e allo stesso tempo potranno iniziare a sbirciare i quasi 4 milioni di titoli che Kobo può offrire.
Michael Tamblyn, presidente di Rakuten Kobo, ha commentato così l'acquisizione:
Flipkart ha unito alcuni dei lettori più appassionati di tutta l'India. Rakuten Kobo è felice di poterli introdurre nel nostro negozio di milioni di libri di tutti i generi, così che possano continuare a leggere in digitale. Insieme a Flipkart, faremo in modo che la gente continui a leggere su qualsiasi dispositivo senza interruzioni, con l'unica preoccupazione di decidere quale grande libro leggere dopo.
Flipkart continuerà a vendere libri cartacei, insieme a elettronica, vestiti, mobili e accessori. L'azienda ha sottolineato in un comunicato ufficiale che il mercato dei libri cartacei in India è ancora predominante e in continua crescita – e Flipkart ha intenzione di rimane leader in questo campo. Gli eBook non sembravano una scelta strategica azzeccata, da qui la decisione di cedere questo servizio senza grande rammarico a qualcuno come Kobo.
La vendita di eBook su Flipkart era iniziata nel 2012 e subito nel 2013 aveva realizzato un'app con cui poter leggere i propri libri ovunque, compatibile per Android, iOS e Windows. Dopo soli tre anni, il grande sogno di poter vendere eBook come libri cartacei si è infranto probabilmente anche per colpa della spietata concorrenza di un gigante come Amazon: come competere con il servizio Kindle Unlimited, lanciato in India a sole 99 rupie per il primo mese? A quanto pare, non si compete: ci si fa da parte, cercando di contrastare indirettamente questo predominio con una scelta come quella di Kobo.
D'altra parte, non dimentichiamo neppure che il mercato indiano in sé non è di certo dei più facili per l'editoria digitale: ancora molte persone non dispongono di una connessione, né di carte di credito con cui fare acquisti online o tantomeno di un dispositivo mobile su cui poter leggere comodamente.
L'articolo Flipkart esce dal mercato degli eBook e cede tutto a Kobo sembra essere il primo su Finzioni.