Amazon Publishing, la casa editrice di Amazon.com, arriverà in Italia martedì 3 novembre con il marchio editoriale AmazonCrossing, specializzato in titoli di narrativa tradotta. Le prime opere in lingua italiana, tradotte dall’inglese, saranno in vendita esclusivamente sul sito di Amazon e sul Kindle Store in formato Kindle a 4,99 € e in cartaceo a 9,99 €.
Saranno otto, per ora, i primi titoli di Amazon Publishing: «sei, disponibili da martedì 3 novembre, gli altri due dal 17, tutti in pre-order già da domenica 1 novembre», ha spiegato in un’intervista a La Lettura Alessandra Tavella, acquisition editor per Amazon Italia. Ecco le prime sei opere tradotte:
- Non ho paura del buio di Robert Dugoni, la storia di una detective della Omicidi determinata a vendicare a tutti i costi l'assassinio della sua amatissima sorella minore. Il romanzo è in cima alle classifiche di Kindle Store e Wall Street Journal.
- La Barriera di J.D. Horn, un Urban Fantasy dallo stile contemporaneo che intreccia magia, romanticismo e tradimento, ambientato a Savannah.
- Affetti Straordinari di Catherine Ryan Hyde, un racconto sui legami inaspettati più forti del più forte legame biologico. Hyde è già autrice del best-seller La formula del cuore.
- Lei che ama solo me di Mark Edwards, un avvincente racconto di gelosia, ossessione e omicidio.
- Non proprio un appuntamento di Catheryne Bybee, il primo libro della serie romantica Not Quite, Bybee è considerata un’autrice di successo da New York Times, USA Today e Wall Street Journal.
- Guida agli appuntamenti per imbranate di Tracy Borgan, primo romanzo della serie Bell Harbor.
Gi altri due titoli in prossima uscita sono Nascosta di Kendra Elliot e Spose di Guerra di Helen Bryan.
Sulla metodologia di scelta dei titoli per il pubblico italiano, Alessandra Tavella ha spiegato: «Grazie all’esposizione globale di Amazon, alla conoscenza del mercato, abbiamo provato a scegliere storie che possano incontrare il favore dei lettori. Le recensioni degli utenti ci hanno aiutato molto a capire che tipo di storie portare e dove». I titoli selezionati sono in gran parte libri di grande successo commerciale tra il pubblico di lingua inglese. Sul dubbio che questo possa essere sinonimo di scarsa qualità letteraria, Tavella risponde così: «Se un libro è commerciale non vuol dire che sia un libro di scarsa qualità letteraria. I nostri libri sono stati curati e prodotti con attenzione da ottimi professionisti che hanno collaborato con noi. Se riescono a incontrare i favori del pubblico per noi è una grande soddisfazione». L’obiettivo di Amazon è quello di identificare e portare nuove voci nel mercato editoriale italiano. Il confronto con il gruppo «Mondazzoli» dal punto di vista dei titoli è in questo momento improponibile, ma la sfida, a piccoli passi, è partita.
L'articolo Amazon arriva in Italia come editore con AmazonCrossing sembra essere il primo su Finzioni.