Quantcast
Channel: Finzioni Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Insolito tempo di leggere

$
0
0
photo credit:una illustrazione del Codex Seraphinianus

 

Bombe d'acqua, temporali e prima neve. Questi i fenomeni atmosferici più diffusi della settimana. Per un Insolito tempo di leggere e per uscire dalla monotonia dell'autunno, tre libri molto strani con buchi, balene e ombrelli…in gamba.

 

Nord

Condizioni di forte maltempo  con precipitazioni abbondanti e rischio di nubifragi e allagamenti.  Più asciutta e soleggiata la Pianura lombarda, veneta ed emiliana. Neve sulle Alpi. A voi suggerisco un libro davvero curioso: L'enciclopedia dei buchi di Claire Didier (Editoriale Scienza, 2013). Di cosa si tratta?Tra pagine bucate e buchi di memoria, l'Eminentissimo professor Buco, appassionato collezionista di buchi, ci presenta i pezzi più preziosi della sua collezione. Ce n'è per tutti i gusti: dallo scolapasta alla ciambella, dal flauto alla palla da bowling, dal crepaccio al geyser, dallo sfiatatoio del delfino alla tana della volpe, entrando in un buco nero per uscire dal tunnel sotto la Manica e centrare dritti il buco dell'ozono. Un'enciclopedia originale, insolita, nuova

 

Centro

 Più sole su gran parte delle regioni, salvo qualche piovasco sul Lazio. Dal pomeriggio peggiora in Toscana con piogge forti. Restate seduti, con un buon libro e… le balene! Per voi Le balene restino sedute (Mondadori, 1993) un libro di racconti surreali, imprevedibili e folli. L'autore? Alessandro Bergonzoni.

 

Sud

Maltempo forte sulla Campania, con rischio di allagamenti e bombe d'acqua. Temporali sulla Sicilia e in Calabria. Più serene le isole. Il libro insolito che vi consiglio è, per molti, la lettura più strana del mondo: il Codex Seraphinianus di Luigi Serafini (prima edizione 1981, ed. Rizzoli, 2013) in sostanza, un'enciclopedia di un mondo alieno che riflette palesemente il nostro. Ciascun capitolo è dedicato agli aspetti chiave di questo luogo surreale: flora, fauna, scienza, macchine, giochi ed architettura. Piaceva molto anche a Calvino (a proposito auguri Calvino! Oggi è il suo compleanno) che scrisse l'introduzione all'edizione del 1993. 

L'articolo Insolito tempo di leggere sembra essere il primo su Finzioni.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Trending Articles