Photo credit: Il Libraio
In Italia le librerie indipendenti — quindi non appartenenti a grandi catene o gruppi — sono ad oggi più di duemila. Frenate la lacrimuccia da "povere librerie indipendenti che non stanno reggendo il colpo contro i concorrenti grossi e potenti": secondo gli ultimi dati Nielsen relativi al mercato del libro in Italia nei primi mesi del 2015, le librerie indipendenti non se la sono passata così male come pensiamo (non tutte, almeno). Sono cresciute infatti sia le copie vendute (+2,3%) che il valore dei libri venduti (+1,9)%, mentre le catene nello stesso periodo hanno registrato un calo in entrambe le voci (-3,8% e -3,9%). Tirando le somme, si parla di 14 milioni di fatturato in più, e di un giro d'affari di 277, 4 milioni di euro. Un settore in movimento e con dell'indubbio potenziale: da questo scenario nasce INDIeBOOK.
Il progetto nasce da MF Libri e Ibs.it (entrambe parte del gruppo Messaggerie) e sarà una mano tesa verso le librerie indipendenti per aiutarle a fare il salto, finalmente, nel mondo dell'editoria digitale. Un'alleanza, quella tra MF Libri e IBS, certo inaspettata ma che potrebbe rivelarsi strategica: la libreria rimane il luogo prescelto per la vendita del libro, anche se non più solo cartaceo, e i lettori possono scoprire il mondo del digitale tramite il loro libraio di fiducia.
Alberto Ottieri, AD di MF Libri, ha spiegato così la genesi del progetto:
L’idea di fondo è di stringere una partnership con i librai indipendenti per accelerarne l’ingresso nel mondo dell’editoria digitale. Indiebook è una iniziativa pensata per i librai che ne tutela il contatto privilegiato con i clienti. [...] A differenza di altre proposte il processo messo a punto per la vendita di e-book ed e-reader al cliente finale si svolge in libreria e la libreria avrà un ritorno economico per qualsiasi acquisto di eBook successivo. Entro l’inizio di dicembre, in tempo per il Natale, vogliamo siglare 150 contratti. Ma il nostro è obiettivo è di coinvolgere entro il 2016 le 400 maggiori librerie indipendenti italiane.
Le librerie che decideranno di entrare a far parte del progetto avranno come partner Tolino, l'eReader di Ibs.it nato dalla collaborazione con Deutsche Telekom: potranno vendere all'interno del loro spazio eReader ed eBook — acquistabili direttamente dagli eReader presenti in libreria o da INDIeBOOK — vedendosi riconosciuto il 10% di ogni transazione. Analogamente, verrà riconosciuta una commissione anche sulle vendita di Tolino, che già potranno acquistare in partenza ad un prezzo scontato. Messaggerie e Fastbook si preoccuperanno, dall'altro lato, di formare i librai affinché siano autonomi e preparati alla vendita dei nuovi dispositivi. A seconda delle dimensioni e delle possibilità ogni libreria avrà un espositore dedicato a Tolino che renderà anche visibile l'affiliazione al progetto INDIeBOOK.
Per saperne di più bisognerà aspettare appunto il 18 novembre, quando verrà lanciata la piattaforma dedicata.
L'articolo Nasce INDIeBOOK: il digitale per le librerie indie sembra essere il primo su Finzioni.