Photo Credit: Rizzoli Bookstore
Torna a New York la storica libreria Rizzoli, che ha riaperto lo scorso 27 luglio a distanza di un anno dalla chiusura. Il Rizzoli Bookstore si trova oggi nel quartiere NoMad, al numero 1133 di Broadway all’incrocio con la 26esima strada. Aperta nel 1964, la libreria aveva traslocato dopo 29 dalla sede della 57esima strada dopo che i proprietari dell’edificio avevano deciso di demolirlo per fare spazio a nuove costruzioni.
Il Rizzoli Bookstore rinasce in una sede affascinante: la libreria si trova al piano terra del St. James Building, palazzo progettato dall’architetto Bruce Price nel 1896. Design contemporaneo e storia si uniscono nei particolari e nella struttura dell’edificio: la facciata è in stile Beaux-Arts, con elementi in pietra, mattoni e terracotta, ferro e rame. La sede occupa 465 metri quadri di spazio vendita, mentre gli interni sono stati progettati da Ike Kilgerman Barkley Architects, tra i più famosi designer di New York.
Sono molti anche gli elementi legati all’arredo del negozio precedente, con richiami all’italianità e alla sua cultura e bellezza: «La libreria di New York è un pezzo di DNA della Rizzoli, un luogo che richiama l’italianità, a partire dalle scelte effettuate negli arredi e negli elementi decorativi – racconta Laura Donnini, CEO di Rcs Libri – ed è un punto d’incontro della cultura americana con quella europea». Spazio allora ai ritrovati scaffali in ciliegio e ai lampadari in ottone, oltre alle splendide tappezzerie che partono dalla cima degli scaffali fino al soffitto, ideate dalla Fornasetti di Milano.
Il bookstore Rizzoli sarà anche sede di appuntamenti: oltre alle classiche presentazioni di libri, ci saranno anche mostre temporanee, eventi culturali e veri propri happening. «Per più di 50 anni la precedente libreria aveva attirato clienti da tutto il mondo, offrendo loro volumi di alta qualità di arte, design, moda, ma anche di letteratura e saggistica. Crediamo di aver trovato la posizione perfetta per la nostra nuova flagship americana e non vediamo l’ora di rientrare in questa che è una delle più vivaci comunità di lettori del Nord America e quindi forse del mondo intero» prosegue Laura Donnini. Per quanto riguarda l’assortimento, saranno disponibili circa 30 mila titoli, con ampio spazio ai libri illustrati.
L'articolo La riapertura della libreria Rizzoli di New York sembra essere il primo su Finzioni.