Quantcast
Channel: Finzioni Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Emily Dickinson è su Kickstarter per un documentario potenziale

$
0
0

Al momento il progetto è supportato da 86 lettori per un totale di 4303 dollari, ma rimangono ancora 22 giorni per tentare di raggiungere il traguardo dei 100mila dollari: è questa infatti la cifra che la Hurricane Films — casa produttrice indipendente di Liverpool — si è preposta per la creazione di Phosphorescence, un documentario dedicato al personaggio di Emily Dickinson, madrina della poesia moderna americana. Scopo di Solon Papadopoulos e Roy Boulter, tutti e due registi e documentaristi di lunga data, è infatti la produzione di un film che racconti la figura elusiva e geniale di Emily Dickinson a partire dalle sue poesie, dalle lettere e diari, e che possa trasportare i suoi lettori nel New England intimo, riservato, ma allo stesso tempo bruciante e passionale della poetessa di Amherst.

Tale progetto non nasce certo campato per aria, ma al contrario si inserisce nel quadro di quello che potremmo descrivere come un affresco sulla figura di Emily Dickinson, iniziato già diversi mesi addietro nel 2015 con A Quiet Passion, un biopic dedicato alla poetessa americana interpretato dall'attrice Cynthia Nixon e diretto da Terence Davies (quest'ultimo film vedrà la luce nel 2016). Con il documentario Phosporescence la Hurricane Films, già produttrice di A Quiet Passion, punta dunque a regalare ai lettori della Dickinson un corollario visuale e non romanzato della vita della poetessa americana, che possa esplorare ed integrare tutti quegli aspetti che per necessità di regia e narrazione possono venire soltanto abbozzati nei film.

Nelle parole dei suoi autori,

Il documentario fornirà un'integrazione essenziale alla storia di Quiet Passion. Narrato da Cynthia Dixon, Phosporescence ci trascinerà in un viaggio nelle stagioni della vita di Emily nel New England di metà '800, e narrato dalla passione delle sue lettere e delle sue poesie. L'amore di Emily per l'orticoltura e la musica, nonché l'intimità che lei aveva nei confronti dei suoi famigliari formano un prezioso tessuto narrativo che combina elementi dei film di storia naturale con la forma del travelogue alla Koyaanisqatsi.

Emily Dickinson era una persona schiva e riservata al limite del parossismo, eppure la sua poesia era (ed è) animata da un'intensa passione che brilla in apparente contrapposizione con la riserbatezza della vita e dei modi della scrittrice: di fronte a una figura tanto peculiare sia il documentario che il film di Terence Davies non possono che promettere molte e buone cose. Per questo motivo non rimane che da sperare nell'intervento dei lettori per il finanziamento di questi progetto. Quest'intervento poi non verrà trascurato, giacché quelli della Hurricane hanno tutta l'intenzione di ricompensare i partecipanti alla colletta, che verrano infatti premiati, a seconda del loro contributo, con edizioni limitate dei film di Davies e delle poesie della Dickinson, souvenir dal set di a Quiet Passion, e addirittura una ghianda dalla quercia che sovrasta la casa originaria della poetessa. Insomma, cosa stiamo aspettando? Eccovi il link.

L'articolo Emily Dickinson è su Kickstarter per un documentario potenziale sembra essere il primo su Finzioni.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Trending Articles