Tante le biografie nel mondo dei graphic novel, viene da domandarsi che cosa spinga così spesso i fumettisti a scegliere come oggetto delle loro storie le vite di persone realmente esistite. Talvolta però la realtà è talmente incredibile e interessante da superare qualsiasi fantasia: è il caso della storia di Ettore Majorana, celebre fisico nucleare scomparso - proprio nel senso letterale del termine – misteriosamente a soli 32 anni. Le ragioni della sua sparizione, a lungo indagate, non sono mai state chiarite e hanno dato così vita a varie opere di ingegno, tra le più celebri La scomparsa di Majorana di Sciascia.
Francesca Riccioni - fisica di formazione ma non certo nuova al mondo del fumetto – si pensi a Enigma, storia della vita di Turing scritta con Tuono Pettinato – e Silvia Rocchi – illustratrice e fumettista pisana – hanno aggiunto un tassello a questa lista, raccontandoci questa storia secondo una nuova prospettiva.
Non si tratta di una ennesima versione dei fatti che si aggiunge alle numerosi ipotesi, la tedesca, l’argentina o la monastica che lo vede in fuga a causa della previsione dei disastrosi effetti che le scoperte nucleari avrebbero comportato di lì a poco, ma piuttosto di una riflessione sui motivi che possono spingere un uomo a decidere di far perdere le proprie tracce.
Grazie a Francesca la narrazione scende nel dettaglio delle scoperte fisiche dell’epoca senza che il lettore si senta mai escluso a causa di un discorso troppo tecnico, con il tratto di Silvia la storia raggiunge tratti di poesia altissimi, con scelte cromatiche forti e l'uso dei pastelli a colore.
Perché come dice intelligentemente Francesca nella postfazione: Ettore Majorana è diventato un mito del Novecento anche perché incarna un desiderio che tutti, una volta nella vita, hanno accarezzato: quello di andarsene, riuscendoci; il bisogno di ipotizzare altre vite possibili, da cui nessuno è immune.
E la genialità di questa storia sta proprio in questo: dopo 75 anni dalla sua scomparsa noi siamo ancora qui a domandarci che cosa sia effettivamente accaduto, per cui bravo Ettore, sei stato un genio anche nello scomparire.
Il segreto di Majorana, Rizzoli Lizard, 2015, 160 pagine, 16 euro.
L'articolo Silvia Rocchi, Francesca Riccioni | Il segreto di Majorana sembra essere il primo su Finzioni.