La foto che apre questo articolo è forse una delle più belle e significative che legano la letteratura anglo-americana e internazionale all’Italia. È il 2006 e a Capri si svolge la prima edizione del Festival Le Conversazioni. Furono attimi particolarmente toccanti e speciali. Per immaginarlo, basta riconoscere immediatamente i volti di chi compone il gruppetto: tra questi, David Foster Wallace (nella sua forse unica apparizione in Italia), Jonathan Franzen, Jeffrey Eugenides, Zadie Smith, Nathan Englander, Antonio Monda (ideatore e organizzatore del Festival). Una combinazione di talento letterario, visioni, esperienze che rese quel festival indimenticabile (per fortuna Youtube ci sostiene nel ricordo).
Da allora, il festival Le Conversazioni ha unito in modo unico la grande letteratura e i grandi scrittori (ma non solo) intorno ai temi più diversi, in un filo reale e ideale che lega l’Italia e l’America, grazie al lavoro di Antonio Monda e Davide Azzolini. Per celebrare i dieci anni della manifestazione, l’edizione del 2015 si sta svolgendo in luoghi e momenti diversi fin da febbraio. Dopo l’anteprima alla New York Historical Society con Jonathan Demme, il festival ha aperto giovedì 7 maggio alla Morgan Library di New York con un appuntamento con la scrittrice Joyce Carol Oates e il compositore Stephen Sondheim. Dal 15 al 18 giugno si è tenuta la prima fase italiana del Festival, ma è a Capri dal 26 al 5 luglio che si entrerà nel vivo, con due weekend consecutivi alla presenza di grandi ospiti internazionali. Dopo “Corruzione e purezza”, il tema su cui si discuterà quest’anno è “Rivoluzione”.
A inaugurare il primo dei due weekend di dialoghi con Antonio Monda nella piazzetta di Tragara di Capri, venerdì 26 giugno, sarà la canadese Mirian Toews, autrice del recente I miei piccoli dispiaceri (Marcos Y Marcos) e inserito dal Washington Post nella lista dei migliori romanzi del 2014. Sabato 27 giugno appuntamento con Edna O’Brien – definita da Philip Roth «la più talentuosa tra le narratrici contemporanee di lingua inglese» – e l’autorevole firma del The New Yorker, Judith Thurman, mentre domenica 28 incontro con il newyorchese di origini nigeriane Teju Cole.
Si riprenderà poi il week end successivo, il 5 luglio con Ann Patchett, narratrice che ha ottenuto nel 2002 il PEN/Faulkner Award. Con lei l’editore e scopritore di talenti Jonathan Galassi (tra i tanti, Jonathan Franzen e Michael Cunningham) che ha appena pubblicato per Guanda il romanzo La musa. Il giorno dopo dialogo con il filosofo Anthony Appiah, insignito da Obama nel 2012 della National Humanities Medal per gli studi sul razzismo. Si chiude domenica 5 luglio con la vincitrice del National Book Award del 2012 Louise Erdrich.
Il programma 2015 continuerà poi a dicembre negli Stati Uniti con gli appuntamenti alla New York Historical Society e alla Morgan Library. Il festival si chiuderà il 15 dicembre con un ultimo speciale incontro al Guggenheim Museum, nuova sede del Festival, che si aggiunge agli altri prestigiosi luoghi dove si svolge la rassegna. Per il decennale della rassegna, sarà pubblicato il tabloid 10 Years of Le Conversazioni che raccoglierà testimonianze di molti dei protagonisti che hanno accompagnato il Festival sin dalla prima edizione del 2006. Difficile ricordarli tutti, ma parliamo di nomi di prim’ordine nel campo della cultura e della letteratura: Michael Cunningham, Ian McEwan, Chuck Palahniuk, Paul Auster, Patrick McGrath, E. L. Doctorow, Jonathan Safran Foer, Joshua Ferris, David Byrne, Collum McCann, Michael Chabon, Stephen Sondheim, Elizabeth Strout, Donna Tartt, Hanif Kureishi, Daniel Libeskind, Anna Funder, Rachel Kushner, Don DeLillo. Tra gli italiani Claudio Magris, Paolo Sorrentino, Alessandro Piperno, Sandro Veronesi, Mario Desiati.
In più, come ogni anno, per gli appuntamenti di Capri sarà pubblicata e distribuita al pubblico l’antologia che raccoglierà i testi inediti degli scrittori dedicati al tema dell’anno. Gli scritti saranno letti dagli stessi autori in apertura di ogni appuntamento. Tanti i temi che hanno accompagnato Le Conversazioni di questi anni: dalla Memoria ai Diritti Umani, passando per il rapporto tra Cinema e Letteratura, fino alle sfaccettature dell’Eros.
L'articolo I dieci anni de Le Conversazioni, a Capri dal 26 giugno al 5 luglio sembra essere il primo su Finzioni.