Quantcast
Channel: Finzioni Magazine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Estate, musica e cultura: torna a Viterbo il Caffeina Festival

$
0
0

E se libri, spettacoli, laboratori e dibattiti invadessero per dieci giorni le strade di un insospettabile quartiere medievale. Se musica, parole, pagine e cultura si unissero per animare una città trascinandosi dietro un’orda non indifferente di scrittori, giornalisti, artisti di strada e lettori. Se tra questi ci fosse tipo Stefano Benni. O Vinicio Capossela. O Dacia Maraini. O Fulvio Abbate, Alberto Angela, Francesca Barra, Luca Bianchini, Francesco Bianconi, Pietrangelo Buttafuoco, Dario Cassini, Aldo Cazzullo, Leonardo Colombati, Gherardo Colombo, Mauro Corona, Lella Costa, Paolo Crepet, Maurizio De Giovanni, Concita De Gregorio, Erri De Luca, Teresa De Sio, Franco Di Mare, Claudia Durastanti, Niccolò Fabi, Oscar Farinetti, Fabio Genovesi, Giancarlo Giannini, l’onorevole Stefania Giannini, Giulio Giorello, Massimo Gramellini, Giordano Bruno Guerri, l’astronauta Umberto Guidoni, l’archeologo egiziano Zahi Hawass, Vincenzo Latronico, Antonella Lattanzi, Fiorella Mannoia, Alessandro Mari, Lorenzo Marone, Luca Mastrantonio, Sebastiano Mauri, Paolo Mieli, Giovanni Minoli, Marco Missiroli, Mogol, Gianluca Nicoletti, Moni Ovadia, Ferzan Özpetek, Antonio Pascale, Marco Peano, Sergio Claudio Perroni, Francesco Piccolo, Giulio Perrone, Lidia Ravera, Pino Scaccia, Andrea Scanzi, Mattia Signorini, Simona Sparaco, Emilio Targia, Roberto Vecchioni, Fabio Viola, Matteo Viviani, Massimo Zamboni e molti altri.

E se… ma è davvero possibile una tale concentrazione? Bando a ogni scetticismo: è quanto accadrà da venerdì 26 giugno a domenica 5 luglio nel quartiere di San Pellegrino a Viterbo, in occasione della nona edizione del Caffeina Festival. Dieci giorni di festa ormai divenuti un evento di punta del panorama culturale italiano, scanditi anche questa volta da un calendario che conta circa 40 appuntamenti giornalieri distribuiti su 20 palchi sui quali si alterneranno i 400 ospiti. 
Ce n’è davvero per tutti i gusti: dallo spazio Senza Caffeina per i più piccoli al JazzUp Festival dedicato a musicisti esordienti italiani e stranieri, per aprirsi alla politica internazionale con l’ex corrispondente Rai da Londra Giovanni Masotti.

Il Festival ospiterà il 4 luglio il ministro Dario Franceschini con un dibattito sul tema delle politiche culturali. Sul fronte musicale, invece, da ricordare gli interventi di Fiorella Mannoia (24 giugno) e Niccolò Fabi (26 giugno), che in “Parole e musica” svelerà il processo creativo alla base della melodia e del testo di una canzone.
Direttamente da oltreconfine, invece, lo scrittore irlandese Joseph O’ Connor presenterà il romanzo Il gruppo, in uscita per Guanda, mercoledì 1 luglio. 

Accanto a iniziative come quella del carcere Mammagialla, dove i detenuti incontreranno Moni Ovadia e Roberto Vecchioni, il Caffeina Festival riserva quest’anno non poche sorprese: innanzitutto con la nuova sezione “Caffeina Teatro”, che dedicherà maggiore attenzione allo spettacolo dal vivo tra reading letterari e interviste/concerto - da ricordare il racconto a metà tra giornalismo e teatro di Stefano Ciavatta e Alessandro Trocino Roma contro Roma e il concerto-lettura su Il piccolo principe con l’orchestra di Saxofoni Eòs Saxophone Project.
Ampio spazio verrà destinato al Festival dell’Educazione: la ministra dell’Istruzione Stefania Giannini aprirà infatti il 27 giugno il ciclo dei laboratori delle “buone pratiche”, che proseguirà con gli interventi dello chef Marco Bianchi sull’educazione alimentare e di Mogol sull’importanza della musica nella formazione.
Infine, grande novità del 2015 sarà l’ingresso ufficiale di Caffeina nel management dello spettacolo con #CaffeinaProduzioni: ne saranno prova gli spettacoli "Anime migranti" con Moni Ovadia, Annalisa Canfora e l’orchestra di Mario Incudine e “Renuntio Vobis” di Sergio Claudio Perroni con Alessandro Haber.

Il biglietto giornaliero ha un costo di 3.50 euro e le prevendite per gli eventi maggiori sono già aperte. Cosa aspettate?

 

L'articolo Estate, musica e cultura: torna a Viterbo il Caffeina Festival sembra essere il primo su Finzioni.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 3302

Trending Articles