Oggi in Bookatini ho deciso di approfondire l'antica disciplina del clickbait poiché, come dice il saggio, è inutile essere il più brillante in pausa pranzo se poi hai un social rank che può competere solo con quello di Franzen (sono a metà del Cerchio, cercate di essere comprensivi).
- Partiamo, appunto, con questi 14 classici presentati secondo le più basilari regole del clickbait. Sono tutti bellissimi (il mio preferito è quello di Joyce, cosa volete che vi dica) e ve li potete godere anche seguendoci su Pinterest. Ripinnate, gente, ripinnate. (via BuzzFeed Books)
- Se invece preferite qualcosa di più concreto, qui ci sono le stupende immagini delle dimore di molti scrittori: George Eliot, Dylan Thomas, Jane Austen, Frances Hodgson Burnett, Agatha Christie, Keats, Henry James, le sorelle Brontë e Lord Byron. Davvero meravigliose. (via The Guardian)
- Vi piace Harry Potter? Ecco 23 cose che tutti gli appassionati dai libri di J. K. Rowling hanno fatto di sicuro. E non fate quella faccia, ché accio telecomando l'abbiamo detto tutti almeno una volta nella vita. (via BuzzFeed Books)
- Voi di clickbait e social rank non ne volete sapere niente e, anzi, siete degli inguaribili nostalgici del tempo che fu? Allora vi farà senza dubbio piacere sapere che negli Stati Uniti hanno tradotto Diario di una schiappa in latino. Qualcuno ha intenzione di leggerlo? Fatemi sapere. (via HuffPost Religion)
Buon lunedì e buona settimana.
L'articolo L’antica arte del clickbait, scoprila con Bookatini! sembra essere il primo su Finzioni.