♦ Vedi Napoli e poi muori: o almeno entri in letargo. Il Napoli Comicon (30 Aprile – 3 Maggio) è una delle convention di fumetti più importanti del nostro panorama e anche quest’anno le premesse fanno sperare per il meglio. Tutte le maggiori case editrici stanno ordendo ospiti d’eccezione, preparando uscite e presentazioni dei titoli di punta.
Qualche esempio? Saldapress parteciperà con un doppio stand: uno tradizionale, uno meno — si tratta infatti di un container stracolmo del merchandising ufficiale di The walking dead e di Skybound. Oppure Panini Comics, che sfrutterà la convention come prima tappa della nuova mostra The Kinky & Cosy Experience. Un’esperienza sensoriale e decisamente fuori dall’ordinario che prevede animazioni interattive, robotica e videogiochi, e trasporta nel bizzarro universo delle gemelle Kinky & Cosy, che sconvolgono tutto e tutti quando passano.
♦ Comicon e uscite: partiamo col già citato Saldapress che presenterà il suo fumetto di punta, The Walking dead, in ogni salsa possibile, accompagnandolo con la nuova serie horror creata da Robert Kirkman e Paul Azaceta, divenuta in breve tempo uno dei titoli più apprezzati e discussi del panorama fumettistico USA e già in lavorazione come serie tv: Outcast.
Riguardo Outcast, mercoledì 6 maggio dalle 18 la Scuola Holden di Torino ospiterà la presentazione ufficiale. Interverranno il direttore editoriale Andrea G. Ciccarelli, il responsabile della comunicazione Jacopo Masini, ma soprattutto, in diretta dagli USA, parlerà Sean Mackiewicz, editor in chief di Skybound.
Nicola Pesce Editore presenta il nuovo lavoro di Pierz, CIT, che viene definito «un altro pseudofumetto frutto di copia e incolla con una trama assurda che non sta né in cielo né in terra» . Parodie e citazioni tutte da cercare – e, per chi acquista entro il 30 aprile, la copia sarà sketchata. Come presentazione è quanto meno sopra le righe.
001 Edizioni dimostra ancora una volta la sua attenzione per l'impegno civile e prova a tentare gli animi dei lettori con due nuovi titoli:
Eluana: 6233 giorni, sul caso di Eluana Englaro e sulle vicende umane e giudiziarie affrontate dalla famiglia per far riconoscere il suo diritto all'autodeterminazione.
Nonno Gramsci, la biografia di Antonio Gramsci scritta da Vincenzo Sparagna e disegnata dall'artista satirico Saverio Montella.
Infine, due novità tutte italiane per Eris Edizioni: Sandro, di Alice Socal, che racconta del rapporto tormentato tra un uomo e il suo amico immaginario, che continua a “perseguitarlo” nonostante l’età adulta. E Come il colore della terra di Marco Gastoni, primo fumetto interamente a colori realizzato dalla casa editrice, che racconta la rivoluzione zapatista in modo magico, o così viene promesso.
♦ Attenti al portafoglio: Oltre ai titoli più o meno in esclusiva al Comicon ci sono altre uscite da tenere d'occhio.
Se siete attratti da Dylan Dog ma nonostante l'autoconclusività di ogni numero non ve la sentite di buttarvi nella serie regolare abbiamo un suggerimento. Si chiama Color Fest.
Piccolo appunto. Prima di Orfani, prima serie interamente a colori per Sergio Bonelli Editore, il bianco e nero la faceva ‒ e continua a farla ‒ da padrone. Il Color Fest di DyD, come suggerisce il nome, è un albo interamente a colori, composto da quattro micro storielle legate da un unico tema e divise da quattro sceneggiatori e disegnatori diversi. Questo mese, in linea con l'apparente tentativo di Recchioni ‒ curatore della serie ‒ di rompere ogni tipo di stereotipo che si è creato attorno all'Old Boy per riportarlo a stupire come faceva un tempo, il volume si chiama Nuovi volti. Non l'abbiamo ancora letto, e non sappiamo di cosa tratti esattamente, ma il titolo sembra un messaggio chiaro anche per i disegnatori che hanno preso parte al volume. Gente magari non nuova, ma che nessuno si sarebbe aspettato di vedere sulle pagine dell'indagatore dell'incubo. Ancora una volta, complimenti per la temerarietà.
Il segreto di Majorana (Rizzoli Lizard) racconta la misteriosa scomparsa del fisico italiano nella primavera del 1938. Di Francesca Riccioni, autrice del fumetto su Turing, e Silvia Rocchi, che abbiamo adorato nel graphic novel su Terzani. Invitante.
Uack #14 (Panini Comics) la collana dei paperi disneyani che ristampa le storie di Carl Barks. Se non sapete di chi si tratti: uno dei più importanti e amati autori Disney di sempre. Andatevi a leggere qualche storia, scoprirete che lo conoscevate già, senza saperlo. Il nuovo numero di questo mese ospita anche la prima apparizione della strega Amelia. Non avete voglia anche voi di farvi un caschetto nero?
♦ Concorso: Bao Publishing non delude mai, e anche questa settimana mette in palio due volumi di Nemo – Fiume di spettri di Alan Moore e Kevin O'Neill in uscita il 15 maggio, e che verrà presentato a Napoli. Al solito, tentare la sorte non è mai un male.
♦ Premi e partecipazione: sono uscite le nomination per gli Eisner awards. Per capirci sono gli Oscar del cinema, il premio Strega per la letteratura, insomma, essere candidati è cosa grossa. Non siete curiosi?
Repubblica XL, intanto, ha indetto un concorso per premiare il fumetto preferito dai lettori durante il Comicon ‒ il titolo di oggi avrebbe dovuto suggerire che saremmo stati un po' monotematici. Cosa aspettate a dire la vostra?
♦ Pipistrelli e giullari: È uscita la notizia ufficiale di Frank Miller (per capirci, 300 e Sin City, avete presente?) alle prese con il terzo volume di Batman. Dopo Il Ritorno del Cavaliere Oscuro e Il Cavaliere Oscuro Colpisce Ancora, ci aspetta Il Cavaliere Oscuro III: La Razza Superiore.
Sempre riguardo Batman, è uscita l’inquietante foto del nuovo Joker cinematografico. Dopo Cesar Romero, GOSH! quello di fine anni ’60, Jack Nicholson di Tim Burton ed Heath Ledger il maledetto, ecco Jared Leto. Il film di Warner Bros è ispirato alla Suicide Squad di DC Comics.
Un piccolo indizio: la SS è una squadra segreta composta da super criminali a cui il governo chiede, in cambio di libertà (ma non solo), di compiere missioni estremamente rischiose. Un bell’incipit, no?
L'articolo Napoli Comicon, pipistrelli e giullari famosi sembra essere il primo su Finzioni.