E chi non vorrebbe trascorrere aprile a dormire? Ma chi dorme non legge! E soprattutto non si gode il sole primaverile. Le previsioni dicono che il tempo peggiora da stasera al Nordovest e da venerdì 17 con piogge e temporali e un po' più fresco al Nord. Poi temporali al Nord e al Centro fino all'Abruzzo. Ma presto torna il Sole. Trascorrete una settimana da sogno, anche senza dormire, con tre libri ad hoc.
Nord
Dormire non si può e non vi va di far nulla in un pomeriggio che torna improvvisamente grigio e piovoso? Vi suggerisco un libro davvero interessante, soprattutto se da tempo vi chiedete che cosa facciamo quando pensiamo di non fare niente. Peretz Lavie ha scritto Il meraviglioso viaggio nel mondo del sonno (Einaudi, 1999) da Aristotele alle piú recenti scoperte, il sonno raccontato da uno studioso che sa divulgare.
Centro
Forse vi ho già suggerito questo libro (non sono andata a controllare) ma con questo tempo che invita al sonno dovete proprio leggerlo (o rileggerlo): Haruki Murakami, Sonno (Einaudi, 2014). Le illustrazioni sono di Kat Menschik artista visionaria che sa entrare nella scrittura onirica di Murakami come pochi riuscirebbero a fare.
Sud
Il sole è tiepido e vi va di sdraiarvi in un prato, tra le margherite, a leggere? Rischiate di addormentarvi. Per questo vi suggerisco un libro che vi terrà svegli fino all'ultima pagina: La casa del sogno di Jonathan Coe (Feltrinelli, 2002) la storia di sei giovani narrata attraverso le sei fasi del sonno, sullo sfondo di una dimora in pietra centenaria e severa.
L'articolo Tempo di (dolce) dormire sembra essere il primo su Finzioni.