C'è che a me, quando mi dicono di passare un pomeriggio al centro commerciale, un pochetto mi manca l'aria. Perché è vero che i miei due cromosomi x mi impongono di appassionarmi a QUALUNQUE cosa sia esposta dietro una vetrina, ma il centro commerciale, insomma… ogni tanto ha un aspetto asettico che rischia di intristirmi.
E invece poi capita che a uno venga in mente di metterci dentro un mucchio di scrittori e quello, il centro commerciale, prende e si trasforma in un centro culturale. Va da sé che per una donna 'sto fatto è quanto di più vicino esista al Paradiso: ci sono le scarpe, ci sono le borse, e intanto ci sono pure Riccardo Iacona e Marco Presta, Boncinelli e la Marzano, Marco Damilano e Massimo De Cataldo. Per dire, eh.
A pensarci è stato Roberto Ippolito, giornalista e scrittore agguerritissimo e convintissimo, uno di quelli che tu leggi i titoli di quello che scrive (Ignoranti, Abusivi, Evasori… tutti editi da Chiarelettere) e ti immagini che sia un cronista d'assalto incattivito col mondo, e poi invece lo vedi e non smette di sorriderti, ché in fondo è proprio un entusiasta. L'idea di portare autori e lettori a incontrarsi dentro un centro commerciale è venuta a lui, e questo è il secondo anno che, al Centro Commerciale Cinecittàdue di Roma e in collaborazione con le librerie Arion, prende vita "Libri al centro". È semplice, in effetti: si sceglie una settimana (13-19 Aprile), si prendono giusto una decina di scrittori, si mettono in mezzo alle suddette vetrine e si lascia che il pubblico li incontri, li ascolti. E li legga.
Poi magari si pensa a eventi collaterali, per esempio una mostra fotografica dedicata a Pasolini; si mette in programma un'anteprima nazionale (quest'anno sarà Nicola Gratteri, il magistrato, a presentare il suo Oro Bianco, edito da Mondadori, portandolo per la prima volta davanti al pubblico), e non manca più niente.
Sembra folle, ma è solo strano.
«Scommettere sulla cultura non è mai una pazzia», dice Ippolito, il direttore. E se lo dice lui…
Programma “Libri al centro”
Lunedì 13 aprile 2015
17.30 Inaugurazione con la partecipazione dell’Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Roma Giovanna Marinelli e del Presidente Confcommercio Roma Rosario Cerra
18.00 Riccardo Iacona – Utilizzatori finali, Chiarelettere
19.15 Dario Vergassola – La ballata delle acciughe, Mondadori Electa
Martedì 14 aprile 2015
18.00 Andrea Carandini – La Roma di Augusto in 100 monumenti, Utet
19.15 Lorenzo Marone – La tentazione di essere felici, Longanesi
Mercoledì 15 aprile 2015
18.00 Marco Damilano – La Repubblica del selfie, Rizzoli
19.15 Marco Lillo – I re di Roma, Chiarelettere
Giovedì 16 aprile 2015
17.15 Nicola Gratteri – Oro bianco, Mondadori
18.15 Giorgione – Orto e cucina, Gambero Rosso
19.15 Nadia Terranova – Gli anni al contrario, Einaudi
Venerdì 17 aprile 2015
18.00 Giancarlo De Cataldo – Suburra, Einaudi
19.15 Mario Almerighi – La borsa di Calvi, Chiarelettere
Sabato 18 aprile 2015
16.15 Roberto Pruzzo, con Susanna Marcellini – Bomber. La storia di un numero nove normale (o quasi), Ultra
17.15 Edoardo Boncinelli – Una sola vita non basta, Bur
18.15 Maria Latella – Il potere delle donne, Feltrinelli
19.15 Alessia Gazzola – Una lunga estate crudele, Longanesi
Domenica 19 aprile 2015
16.15 Giorgio Nisini – La lottatrice di Sumo, Fazi
17.15 Roberto Koch – Foto:Box, Contrasto
18.15 Marco Presta – L’allegria degli angoli, Einaudi
19.15 Michela Marzano con Giovanna Casadio – Non seguire il mondo come va, Utet
Da lunedì 13 a domenica 19 aprile 2015
Mostra fotografica Archivio Riccardi – “I tanti Pasolini” a cura di Maurizio Riccardi e Giovanni Currado
Il centro commerciale Cinecittàdue è in viale Palmiro Togliatti 2, ed è raggiungibile con la metro A (fermata Subaugusta o Cinecittà).
L'articolo Torna Libri al centro: scrittori in vetrina sembra essere il primo su Finzioni.