Avete presente quando, il lunedì mattina, vi svegliate felici, riposati e con l'irrefrenabile voglia di sorridere al mondo?
Nemmeno noi.
Per questo, ogni settimana, su Finzioni spacciamo notiziole acculturatemanontroppo: per non prendere troppo sul serio il lunedì e resistere fino alla pausa pranzo.
Ma non indugiamo oltre e apriamo le danze:
- avete partecipato alla Giornata Mondiale della Poesia? Per l'occasione, in moltissimi locali europei, americani e australiani, sabato 21 marzo il caffè non si pagava con denaro contante, ma a suon di poesie. (via The Guardian)
- Se il vostro sogno nel cassetto è aprire una bella libreria, date un'occhiata a questi consigli su come allestire la vetrina perfetta. Perché un libro non si giudica dalla copertina, ma anche l'occhio vuole la sua parte. (via Giornale della Libreria)
- Uno dei libri più belli mai scritti in lingua italiana è Le città invisibili, di Calvino. C'è un Tumblr che è dedicato proprio a rendere "visibili" queste città. Ve lo raccomandano quelli de Linkiesta e non possiamo che raccomandarvelo anche noi. (via Linkiesta)
- E per finire, c'è una cosa di cui ogni bookaholic che si rispetti non può proprio fare a meno: l'odore dei libri. Avete presente quel profumo di magia mista a polvere e mistero tipico dei libri più antichi? Si chiama Etilbenzene.
Sì, è vero, detta così tutta la suddetta magia va a farsi friggere, ma date comunque un'occhiata all'infografica qui sotto.
L'articolo Libri antichi: odore di magia, polvere e mistero? No, di Etilbenzene. sembra essere il primo su Finzioni.